FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ

Presidio Qualità d'Ateneo FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ

StrutturaDIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Anno Accademico2014/2015
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-15 - FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA'

Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità ha come obiettivo la formazione di professionalità altamente qualificate nello studio dei testi classici greci e latini e della loro tradizione in età tardo antica, medioevale e umanistica; l'obiettivo è perseguito attraverso un'offerta didattica attenta alle metodologie più aggiornate nell'ambito linguistico, letterario, filologico, paleografico, papirologico e storico.

Le conoscenze acquisite alla fine del percorso consentono al laureato non solo una comprovata capacità di lettura, traduzione e commento di testi classici, ma anche la padronanza del metodo storico e filologico e competenze tecniche nell'ambito della cultura grafica antica.

Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità ha durata biennale: nel primo anno, lo studente consolida le conoscenze di base acquisite nel corso triennale attraverso lo studio delle discipline caratterizzanti (linguistiche, filologiche, letterarie, storiche) relative agli studi classici; nel secondo anno lo studente prosegue nell'approfondimento delle conoscenze e competenze individuali, anche in prospettiva interdisciplinare, ed è impegnato a redigere la tesi per la prova finale.

Gli sbocchi professionali sono quelli ben definiti del mondo della scuola, dell'università, della conservazione libraria e dell'editoria, ma il Corso di Studi ha l'obiettivo e l'ambizione di formare figure di alta competenza professionale in ambito umanistico, che siano in grado di sapersi adattare alle molteplici esigenze di un mondo del lavoro in costante cambiamento.

Linguisti e filologi ;

Funzione nel contesto lavorativo

Studiare l'origine, l'evoluzione e la struttura delle lingue; curare la redazione e gli aggiornamenti di vocabolari; svolgere attività didattica; condurre attività di ricerca sulle lingue; utilizzare programmi computerizzati specifici del settore; analizzare testi (manoscritti, documenti, ecc.); fare ricerche bibliografiche; partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.); realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, ecc.); coordinare le attività di ricerca; curare le scelte editoriali di istituti o riviste specializzate; fornire consulenze linguistiche; eseguire la lemmatizzazione di testi; organizzare il lavoro o le attività; promuovere e divulgare le conoscenze linguistiche; verificare e monitorare il lavoro svolto

curare eventi letterari; curare i rapporti con le istituzioni nazionali ed internazionali di ricerca nel campo; curare la conservazione di testi antichi; partecipare o presiedere riunioni; reperire finanziamenti per la ricerca; ricevere e/o assistere gli studenti.

Competenze associate alla Funzione

Le professioni comprese in questa categoria applicano conoscenza acquisite nelle Aree di:

- Lingue e letterature classiche

- Storia antica

- Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica

- tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi professionali diretti sono il mondo dell'istruzione (sia pubblica che privata), dell'editoria e della ricerca. Le specifiche figure professionali sono ad esempio: etimologo; filologo; grammatico; grecista; latinista; linguista; lessicografo.

Bibliotecari

Funzione nel contesto lavorativo

indicizzare e catalogare di libri o documenti; gestire gli acquisti di libri o altro materiale; coordinare il lavoro o le attività; organizzare eventi per promuovere e presentare libri; controllare o aggiornare gli scaffali e i cataloghi; curare i rapporti con le istituzioni; fare formazione/informazione agli utenti; fornire o reperire informazioni bibliografiche per il pubblico; gestire e/o coordinare le risorse umane; organizzare il lavoro o le attività; garantire l'accessibilità e la fruizione al pubblico dei materiali; gestire e/o analizzare le risorse economiche; fare ricerca bibliografica; fornire assistenza agli utenti; gestire i servizi della biblioteca (servizio prestiti, servizio informativo on line, ecc.); gestire progetti per la biblioteca; conservare libri o documenti; coordinare la formazione del personale; curare i rapporti con gli utenti; definire le procedure per l'indicizzazione e la catalogazione; far parte di organi istituzionali; organizzare/partecipare a riunioni; partecipare a corsi di formazione e aggiornamento; promuovere la biblioteca; svolgere attività amministrativa; verificare e controllare i servizi in rete.

Competenze associate alla Funzione

Le professioni comprese in questa categoria applicano conoscenza acquisite nelle Aree di:

- Lingue e letterature classiche

- Storia antica

- Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica

- Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali preminenti si trovano nel mondo della conservazione libraria in istituzioni sia pubbliche che private; nel fiorente mercato antiquario dei libri di pregio; nelle imprese attive nel campo dell'organizzazione di eventi culturali.

Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Funzione nel contesto lavorativo

Valutare l' apprendimento degli alunni attraverso verifiche scritte o orali; svolgere attività didattica teorico pratica; preparare le lezioni e il materiale didattico; organizzare o preparare attività pomeridiane, progetti didattici, seminari, laboratori, ricerche; coordinare o partecipare a consigli di classe, collegio dei docenti, scrutini; curare i rapporti con le famiglie; studiare e aggiornarsi; controllare le presenze degli allievi e compilare il registro di classe; curare gli aspetti organizzativi della didattica (programmare la didattica, organizzare le visite didattiche, prevedere attività di recupero, progettare curricoli formativi, scegliere i test; supportare, consigliare o orientare gli studenti; correggere i compiti degli allievi; collaborare con la dirigenza; svolgere attività didattica di recupero, supporto o integrativa; collaborare con i colleghi; partecipare a corsi di formazione e aggiornamento; cercare finanziamenti o contributi presso enti o soggetti esterni; curare i rapporti con soggetti o enti esterni; fornire assistenza o servizi di orientamento agli studenti; monitorare e valutare l'andamento della classe o lo svolgimento del programma; partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.); realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.); supervisionare la manutenzione delle attrezzature.

Competenze associate alla Funzione

Le professioni comprese in questa categoria applicano conoscenza acquisite nelle Aree di:

- Lingue e letterature classiche

- Storia antica

- Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica

- tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali vanno individuati nell’inserimento in strutture educative pubbliche e private. Questo può avvenire, secondo l'attuale normativa, attraverso l'accesso per concorso, dopo la laurea, ad un anno di TFA (tirocinio formativo attivo) al termine del quale si ottiene l'abilitazione nelle classi di concorso A050, A051 e A052 che consentono di iscriversi nelle graduatorie di istituto e soprattutto di partecipare al concorso a cattedre annualmente bandito.

Professori di discipline umanistiche

Funzione nel contesto lavorativo

Svolgere attività didattica (in aula, in laboratorio, ecc.); curare gli aspetti organizzativi della didattica (programmare la didattica, organizzare le visite didattiche, partecipare a progetti, progettare curricoli formativi, ecc.); supportare, consigliare o orientare gli studenti; studiare e aggiornarsi; valutare l' apprendimento degli alunni attraverso verifiche scritte o orali; correggere i compiti degli allievi; curare i rapporti con le famiglie; curare i rapporti con soggetti o enti esterni; preparare le lezioni e il materiale didattico; monitorare e valutare l'andamento della classe o lo svolgimento del programma; partecipare a riunioni/consigli; svolgere attività didattica di recupero, supporto o integrativa; insegnare il metodo di studio.

Competenze associate alla Funzione

Le professioni comprese in questa categoria applicano conoscenza acquisite nelle Aree di:

- Lingue e letterature classiche

- Storia antica

- Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica

- tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali vanno individuati nell’inserimento in strutture educative pubbliche e private. Questo può avvenire, secondo l'attuale normativa, attraverso l'accesso per concorso, dopo la laurea, ad un anno di TFA (tirocinio formativo attivo) al termine del quale si ottiene l'abilitazione nelle classi di concorso A043 che consente di iscriversi nelle graduatorie di istituto e soprattutto di partecipare al concorso a cattedre annualmente bandito.

Revisori di testi;

Funzione nel contesto lavorativo

Revisionare i contenuti e la forma linguistica dei testi; leggere e valutare i materiali da pubblicare; contattare gli autori per concordare struttura e contenuti dei testi; curare il coordinamento editoriale; adattare e uniformare i testi alle pubblicazioni; approfondire la conoscenza dei temi affrontati nei testi; supervisionare l'impaginazione dei testi; curare i rapporti con i clienti; svolgere ricerche iconografiche; coordinare la gestione delle risorse; definire gli indici; fare ricerche bibliografiche; tradurre testi; curare i rapporti con enti o soggetti esterni; realizzare i paratesti; svolgere attività di formazione.

Competenze associate alla Funzione

Le professioni comprese in questa categoria applicano conoscenza acquisite nelle Aree di:

- Lingue e letterature classiche

- Storia antica

- Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica

- tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi occupazionali di questa categoria professionale, che comprende in particolare le figure del correttore letterario e del revisore di testi scientific si trovano principalmente nel mondo dell'editoria, scientifica o divulgativa, sia cartacea che digitale, ma anche nei vari settori del condo della comunicazione in cui si producono testi scritti.

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - (2.6.2.4.0)

Funzione nel contesto lavorativo

Svolgere attività didattica; fare ricerca scientifica; ricevere e/o assistere gli studenti; realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.)coordinare o partecipare a gruppi di lavoro o di ricerca; curare gli aspetti organizzativi della didattica; far parte di organi istituzionali (consiglio di dipartimento, consiglio di corso di laurea, consiglio di facoltà, commissioni esami, ecc.); partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.); organizzare convegni, seminari, mostre; assegnare e seguire tesi di laurea, di dottorato o di specializzazione; esaminare e valutare gli studenti; fornire assistenza o servizi di orientamento agli studenti; predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica; studiare e aggiornarsi; svolgere attività di supervisore per i lavori degli studenti; fornire consulenza a soggetti pubblici o privati; fornire supporto per la didattica; organizzare/partecipare a riunioni; partecipare a corsi di formazione e aggiornamento; presiedere o partecipare alle sedute di laurea; cercare materiale informativo (fonti bibliografiche, materiale d'archivio, documenti, ecc.); coordinare e tenere attività di laboratorio; curare i rapporti con i colleghi; collaborare con altri istituti di ricerca o strutture universitarie; confrontarsi con i colleghi; coordinare le attività del dottorato di ricerca.

Competenze associate alla Funzione

Le professioni comprese in questa categoria applicano conoscenza acquisite nelle Aree di:

- Lingue e letterature classiche

- Storia antica

- Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica

- tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).

Sbocchi Professionali

Lo sbocco professionale è nel mondo della ricerca in ambito universitario o nei centri di ricerca, sia pubblici che privati, in Italia e all'estero. Si può accedere, per concorso, a un posto di ricercatore a tempo determinato junior o, dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca a un posto di ricercatore a tempo determinato di tipo senior.

Linguisti e filologi2.5.4.4.1
Revisori di testi2.5.4.4.2
Bibliotecari2.5.4.5.2
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche2.6.2.4.0
Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore2.6.3.2.5
Professori di discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore2.6.3.3.1
Adele TEPEDINO
Aldo TIRELLI
Paola VOLPE
Giuseppe DE GREGORIO
Massimo LAZZERI
Giuseppe DE GREGORIO
Marina POLITO
Giovanna De Cocinis
Francesca Famiglietti
Alfredo Novello
Marialuisa Siano
Florinda Stasi
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo