LETTERE

Presidio Qualità d'Ateneo LETTERE

StrutturaDIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Anno Accademico2014/2015
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-10 - LETTERE

Il CdL in Lettere intende formare figure professionali fornite di basilari conoscenze in ambiti attinenti agli studi linguistici, filologico-letterari e storico-artistici dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea. Per raggiungere tali obiettivi il corso di studio prevede di innestare su una base scientifico-culturale comune due specifici indirizzi curriculari (rispettivamente il classico e il moderno), finalizzati non solo alla formazione di base (iniziale, da completare poi nel ciclo magistrale) dei futuri docenti di materie letterarie ma anche di operatori culturali che possano svolgere mansioni professionali di vario livello in enti pubblici e privati, nel campo delle risorse umane, del giornalismo e della comunicazione, divulgazione e promozione culturale, nonché nella gestione di beni e prodotti culturali.

Scrittori ed assimilati (Dialoghisti e parolieri 2.5.4.1.2 - Redattori di testi per la pubblicità 2.5.4.1.3)

Funzione nel contesto lavorativo

-scrivere racconti, romanzi, opere poetiche, commedie, drammi e altre opere letterarie

-rivedere o trascrivere bozze

-recensire libri e altre opere

-curare i rapporti con le case editrici e collaborare con riviste

-realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.)

-esaminare documenti o materiali

-gestire e aggiornare i contenuti di siti web

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: letteratura italiana, letterature moderne, filologia, linguistica generale ed applicata, lingue e letterature classiche e discipline storiche e di lingua straniera

Sbocchi Professionali

Enti pubblici ed aziende operanti nel settore radio-televisivo e dell'editoria

Insegnanti nella formazione professionale (3.4.2.2.0)

Funzione nel contesto lavorativo

-individuare bisogni formativi

-progettare corsi o attività formative/lavorative

-preparare le lezioni e il materiale didattico

-impartire lezioni in aula

-coordinare l'attività didattica

-esaminare e valutare gli allievi

-monitorare e valutare le attività di formazione

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: letteratura italiana, letterature moderne, filologia, linguistica generale ed applicata, lingue e letterature classiche e discipline storiche e geografiche

Sbocchi Professionali

Insegnanti nei corsi di qualificazione professionale presso aziende private

Insegnanti di lingue (2.6.5.5.5)

Funzione nel contesto lavorativo

-insegnare a comunicare in forma scritta (leggere e scrivere)

-progettare programmi didattici (generali o individualizzati)

-sviluppare la capacità di ascolto

-insegnare le regole grammaticali

-svolgere attività di formazione presso le aziende

-preparare gli studenti a sostenere gli esami

-tradurre testi

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: letteratura italiana, letterature moderne, filologia, linguistica generale ed applicata, lingue e letterature classiche e discipline storiche e di lingua straniera

Sbocchi Professionali

Insegnanti di lingua italiana per stranieri presso enti pubblici e aziende private

Organizzatori di convegni e ricevimenti (3.4.1.2.2)

Funzione nel contesto lavorativo

-organizzare o allestire esposizioni o mostre

-creare opuscoli o materiali informativi

-organizzare o tenere corsi o seminari

-curare i rapporti con enti o soggetti esterni

-supervisionare la manutenzione dell'allestimento

-promuovere nuovi progetti o iniziative formative e culturali

-verificare la qualità del servizio reso

-fornire suggerimenti o proposte per spettacoli o programmi

-fornire assistenza agli utenti

-usare e gestire strumenti elettronici

-organizzare convegni o eventi

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: storia, geografia, antropologia culturale, storia dell’arte, lingua straniera, linguistica italiana

Sbocchi Professionali

Organizzatore di convegni, responsabile centro congress presso enti o aziende pubbliche e private

Tecnici delle biblioteche (3.4.4.2.2)

Funzione nel contesto lavorativo

Catalogare, indicizzare ed etichettare documenti e volumi, acquisire libri e volumi, fornire assistenza agli utenti; gestire prestioti e restituzione libri, operazione di archiviazione.

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: storia, letteratura italiana, latina e greca, linguistica italiana, storia del libro e delle biblioteche, informatica

Sbocchi Professionali

Tecnico di biblioteca e tecnico librario presso enti pubblici e aziende private

Tecnici dei servizi per l'impiego (3.4.5.3.0)

Funzione nel contesto lavorativo

Informare chi cerca lavoro sulle opportunità lavorative disponibili; raccolgliere informazioni sulle capacità, sulla formazione, sugli interessi e sulle esperienze lavorative degli utenti; istruire sulla redazione dei curricula.

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: antropologia culturale, lingue straniere, linguistica italiana, informatica

Sbocchi Professionali

Uffici di collocamento, tecnico dei servizi per l'impiego, tecnico dell'inserimento lavorativo

Dialoghisti e parolieri2.5.4.1.2
Redattori di testi per la pubblicità2.5.4.1.3
Insegnanti di lingue2.6.5.5.5
Organizzatori di convegni e ricevimenti3.4.1.2.2
Insegnanti nella formazione professionale3.4.2.2.0
Tecnici delle biblioteche3.4.4.2.2
Tecnici dei servizi per l'impiego3.4.5.3.0
Enrico Maria ARIEMMA
Rita CALABRESE
Paolo ESPOSITO
Camilla GARRUTI
Charmaine Anne LEE
Luca POLESE REMAGGI
Massimo LAZZERI
Francesco BARRA
Aldo TIRELLI
Giovanna De Cocinis
Francesca Famiglietti
Alfredo Novello
Marialuisa Siano
Fiorinda Stasi
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo