COMUNICAZIONE D'IMPRESA E COMUNICAZIONE PUBBLICA

Presidio Qualità d'Ateneo COMUNICAZIONE D'IMPRESA E COMUNICAZIONE PUBBLICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
Anno Accademico2014/2015
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-59 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA'

Il biennio magistrale in Comunicazione d'impresa e comunicazione pubblica è predisposto alla formazione di un professionista esperto e abile a gestire con alte competenze l'innovazione sul piano delle strategie del marketing e della corporate communication, o della comunicazione istituzionale e pubblica. Questo alto profilo di professionista, in grado di saper elaborare e disporre i nuovi formati comunicativi che caratterizzano gli scenari delle moderne reti di comunicazione, rende i laureati magistrali in grado di assumere ruoli manageriali e dirigenziali nelle imprese private e nelle istituzioni pubbliche.

Manager della comunicazione d'impresa e della comunicazione pubblica

Funzione nel contesto lavorativo

Le conoscenze e abilità sviluppate con il Corso di laurea magistrale si identificano con l'erogazione di competenze legate a vari risultati attesi in termini di "sapere" e "saper fare", ossia allo sviluppo di competenze magistrali in grado di rispondere alle esigenze di comunicazione delle moderne organizzazioni - appartenenti a categorie e comparti economici, produttivi, sociali e della pubblica amministrazione - orientate alla creazione e alla gestione di relazioni sociali, politiche, istituzionali e di mercato con gli stakeholder di riferimento. Tali competenze consentono ai laureati sbocchi professionali nell'area del management della comunicazione d'impresa e della comunicazione pubblica.

Il ruolo di specialista a vocazione manageriale attiene al ruolo dirigenziale e consente la piena valorizzazione dei laureati, per ciò che concerne le loro abilità metodologiche, progettuali, di planning, organizzative, di coordinamento e di controllo dei risultati.

Competenze associate alla Funzione

Le opportunità di inserimento professionale riguardano: le imprese nazionali e internazionali operanti in tutti i settori economico-produttivi (compreso il comparto dei servizi) e ai vari livelli della filiera (fornitura, produzione, distribuzione), i consorzi di imprese, le agenzie di comunicazione e di relazioni pubbliche, le agenzie di pubblicità, le agenzie stampa, le web agency, le associazioni di categoria, gli enti e le agenzie di promozione del territorio, gli enti della pubblica amministrazione (L. 150/2000) e le organizzazioni non-profit (onlus). Ulteriore sbocco professionale è rappresentato dall'attività di consulenza, svolta come libero professionista (freelance).

Manager e consulente di corporate communication, Specialista di corporate reputation management, Specialista di stakeholder relationship management, Esperto di customer relation, di investor relation e di media relation, Responsabile di sistemi di customer relationship management, Brand Manager, Esperto di employer branding, di ingredient branding e di retail branding, Esperto di corporate social responsibility, di cause related marketing e di ethical branding, Corporate blogger, Manager di sistemi di marketing legati ai new media, Web master, Esperto di marketing e comunicazione del territorio e di place reputation management, Professionista dell'agenzia di comunicazione (account, art director e copywriter), Specialista della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione, Specialista nelle pubbliche relazioni degli enti pubblici, Esperto dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale, Formatore ed esperto nella progettazione formativa e curricolare, Ricercatore.

Sbocchi Professionali

Industria

Comparto dei servizi

Istituzioni pubbliche

No-profit

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione2.5.1.1.1
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione2.5.1.1.2
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private2.5.1.2.0
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi2.5.1.5.1
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)2.5.1.5.2
Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione2.5.1.5.3
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate2.5.1.6.0
Specialisti dell'economia aziendale2.5.3.1.2
Redattori di testi per la pubblicità2.5.4.1.3
Redattori di testi tecnici2.5.4.1.4
Consiglieri dell'orientamento2.6.5.4.0
Tecnici del marketing3.3.3.5.0
Tecnici della pubblicità3.3.3.6.1
Tecnici delle pubbliche relazioni3.3.3.6.2
Agenti di pubblicità3.3.4.4.0
Tecnici dei servizi per l'impiego3.4.5.3.0
Paolo PICIOCCHI
Alfonso SIANO
Anna CICALESE
Maria Giovanna CONFETTO
Francesco AMORETTI
Maria Giovanna CONFETTO
Vito IORIO
Alfonso SIANO
GIANPAOLO D'ELIA
ANTONIO FERRARA
LORIS ARTURO ROSSI
IDA SCALA
LORIS ARTURO ROSSI
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo