Presidio Qualità d'Ateneo | GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO
Presidio Qualità d'Ateneo GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
---|---|
Anno Accademico | 2014/2015 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-5 - ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA |
Il Corso mira a colmare un vuoto di formazione avanzata nell'area dell'archivistica e della biblioteconomia che interessa l'intera Italia meridionale. La recente legislazione nazionale obbliga tutti gli enti pubblici e privati a conservare la propria documentazione, ad inventariarla e renderla fruibile e a dotarsi di figure professionali con elevate capacità e con responsabilità di coordinamento e gestione del patrimonio archivistico e librario. Il Corso mira, inoltre, a rispondere alle esigenze di formazione di secondo livello provenienti dai laureati nei Corsi di laurea della classe dei Beni culturali attivati negli Atenei meridionali, al momento privi di un coerente percorso di continuità per ciò che riguarda il curriculum archivistico-librario. Il Corso di laurea magistrale si pone, inoltre, come risposta qualificata ai bisogni di un territorio con forte presenza di istituzioni specifiche (archivi di Stato, archivi diocesani, archivi privati, biblioteche pubbliche e private, società di servizi, associazioni di categoria e di professioni ecc.) e tradizionalmente vocato alla conservazione e allo studio delle fonti storiche. Non va, poi, sottovalutato il complesso e delicato problema relativo ai sistemi di catalogazione e recupero di prodotti digitali e multimediali per la cui risoluzione vanno previsti nuovi e raffinati metodi di trattamento catalografico che soltanto una formazione avanzata può assicurare.
Il Corso di studi prevede la formazione qualificata di una figura professionale che possa operare indistintamente nel campo degli archivi e delle biblioteche con funzioni di alto livello e di promozione delle più virtuose politiche di conservazione, gestione, valorizzazione e tutela del patrimonio librario e documentario.
Funzione nel contesto lavorativo |
---|
Personale dirigente per archivi e biblioteche, pubblici e privati, o per istituzioni di carattere scientifico e culturale |
Competenze associate alla Funzione |
Sbocchi professionali previsti vanno individuati nelle tradizionali strutture pubbliche (archivi, biblioteche, soprintendenze, enti locali, scuole, università) e nel sempre più attivo settore privato (archivi e biblioteche privati, Camera di Commercio, Associazioni industriali, Asl, Associazioni di categoria, con particolare riferimento agli archivi notarili, di istituti bancari, di sedi sindacali e di partiti politici ecc.). I dottori magistrali potranno proseguire i loro studi sia in Master di II livello, sia in Dottorati di ricerca dell'area delle scienze del libro e del documento. Le competenze generali associate alla funzione sono: capacità di gestire gli strumenti della conoscenza e di organizzarne la fruizione; analizzare informazioni e valutare i risultati; usare la logica e il ragionamento; analizzare le caratteristiche e i requisiti di strumenti, servizi o prodotti necessari alla realizzazione di un progetto; usare computer e sistemi informatici per programmare regolare funzioni, inserire dati o elaborare informazioni; comunicare e applicare conoscenze. |
Sbocchi Professionali |
Bibliotecari, archivisti |
Bibliotecari |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Indicizzare e catalogare libri o documenti gestire gli acquisti di libri o altro materiale coordinare il lavoro o le attività organizzare eventi per promuovere e presentare libri controllare o aggiornare gli scaffali e i cataloghi curare i rapporti con le istituzioni fare formazione/informazione agli utenti; fornire o reperire informazioni bibliografiche per il pubblico gestire e/o coordinare le risorse umane garantire l'accessibilità e la fruizione al pubblico dei materiali gestire e/o analizzare le risorse economiche fare ricerca bibliografica fornire assistenza agli utenti gestire i servizi della biblioteca (servizio prestiti, servizio informativo on line, ecc.) gestire progetti per la biblioteca conservare libri o documenti coordinare la formazione del personale curare i rapporti con gli utenti definire le procedure per l'indicizzazione e la catalogazione far parte di organi istituzionali organizzare/partecipare a riunioni partecipare a corsi di formazione e aggiornamento promuovere la biblioteca verificare e controllare i servizi in rete cercare e reperire finanziamenti collaborare con altre biblioteche curare gli abbonamenti a riviste curare i rapporti con i fornitori curare i rapporti con le case editrici |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze di: biblioteconomia gestionale; progettazione e gestione delle biblioteche in ambiente digitale; catalogazione informatica; storia e tecniche di produzione del libro manoscritto e a stampa; lingua straniera applica al settore. |
Sbocchi Professionali |
Figure professionali con elevate capacità e con responsabilità di coordinamento e gestione del patrimonio archivistico e librario bibliotecario di stato, di bibilioteche nazionali, di enti pubblici, di enti locali e ecclesiatici. bibliotecario in enti pubblici e privati; in aziende operanti nel settore della tutela e della didattica dei beni archivistici e librari |
Archivisti |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Funzione in un contesto di lavoro: conservare e valorizzare il patrimonio storico coordinare le attività e gestire l'organizzazione della struttura (sala studi, archivi, biblioteche, ecc.) fare ricerca d'archivio predisporre o organizzare inventari e archivi organizzare convegni, seminari, mostre definire e mettere in atto strategie per la promozione culturale fornire assistenza al pubblico gestire banche dati o archivi riprodurre documenti su supporto digitale studiare e aggiornarsi indicizzare e catalogare documenti controllare e gestire la corrispondenza organizzare visite guidate presso strutture museali partecipare a progetti di ricerca con altri soggetti analizzare o elaborare dati statistici censire gli archivi riordinare fondi archivistici |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze di: archivistica speciale; archivistica informatica; progettazione e gestione degli archivi in ambiente digitale; storia e analisi delle tipologie documentarie; lingua straniera applicata al settore |
Sbocchi Professionali |
Archivista di stato, bibilioteche nazionali, di enti pubblici, di enti locali, ecclesiatici. archivista in enti pubblici e privati; in aziende operanti nel settore della tutela e della didattica dei beni archivistici e librari |
Archivisti | 2.5.4.5.1 |
Bibliotecari | 2.5.4.5.2 |
Giovanni DI DOMENICO |
Maria GALANTE |
Vincenzo TROMBETTA |
Giuliana CAPRIOLO |
Raffaella ZACCARIA |
Maria GALANTE |
Giovanni DI DOMENICO |
Amalia GALDI |
Maria Consiglia NAPOLI |
Raffaella ZACCARIA |
Giuliana CAPRIOLO |
Vincenzo TROMBETTA |
Anna Baldi |
Luigi Cetraro |
Rita Mariagrazia Cianci |
Rosy Esposito |
Immacolata Montuori |