TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

Presidio Qualità d'Ateneo TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

StrutturaDIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA
Anno Accademico2014/2015
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche

Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia appartiene alla Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche (classe SNT/3), ed abilita all’esercizio della professione di Tecnico di Radiologia Medica, previa iscrizione al relativo Albo professionale.

Il Corso di laurea ha l'obiettivo di formare operatori sanitari in grado di eseguire, con titolarità e professionalità, le attribuzioni proprie dello specifico profilo professionale come individuate dal Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (D.M. Ministero della Sanità 26 settembre 1994, n. 746 e successive modificazioni ed integrazioni), nonché dallo specifico Codice Deontologico.

Per iscriversi al Corso di Laurea è necessario il diploma di istruzione secondaria di II grado, di durata quinquennale o il possesso di titolo equipollente.

Il Corso di Laurea è a numero programmato a livello nazionale; l’ammissione è subordinata al superamento di una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di concorso. Il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale.

Il Corso di Laurea ha una durata normale di tre anni e prevede l’acquisizione da parte dello studente di complessivi 180 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Il percorso formativo prevede l’acquisizione di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza l’intervento diagnostico; assicura altresì un'adeguata formazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.

Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica (lezioni teoriche, studio guidato, seminari, esercitazioni, ecc.) ed una formazione pratica (apprendimento in ambito clinico - tirocinio) che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali. Rilevante è l’impegno che lo studente deve dedicare all'attività formativa pratica e di tirocinio clinico che da sola rappresenta un terzo del percorso formativo (60 CFU). La formazione teorico - pratica conseguita nel contesto lavorativo specifico al Profilo Professionale garantisce, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Funzione nel contesto lavorativo

Tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)

Funzione in un contesto di lavoro:

Il laureato in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia è abilitato all'esercizio della professione di Tecnico di radiologia medica, previa iscrizione al relativo albo professionale.

I laureati sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dallo specifico profilo professionale (D.M. del Ministero della sanità 26 settembre 1994, n. 746 e successive modificazioni ed integrazioni), ovvero, sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione;

- sono abilitati a svolgere, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica;

- partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze;

- gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura;

- sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo all’eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti.

Competenze associate alla Funzione

Tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)

Il Tecnico sanitario di radiologia medica deve essere in grado di applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni anatomo-fisiologici e tecnologici rilevanti per la professione dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini. Deve avere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, una approfondita conoscenza anatomica e strutturale degli organi ed apparati e dei loro principali meccanismi di funzionamento. Deve conoscere i principi culturali e professionali di base per applicare le tecnologie diagnostiche e terapeutiche, comprenderne e sfruttarne tutte le potenzialità, effettuarne i controlli di qualità, saper identificare e contribuire alla scelta dei migliori processi d’indagine. Deve conoscere i rischi biologici connessi ai propri atti professionali e saper ottimizzare i processi applicativi di competenza attraverso vigilanza, aggiornamento e adeguamento allo sviluppo tecnologico dei propri compiti professionali. Deve saper analizzare, elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali. Deve conoscere i principi generali di patologia con riferimento agli aspetti pertinenti, agli effetti delle radiazioni ionizzanti e alle tecniche radiologiche, medico nucleari e radioterapiche.

Sbocchi Professionali

Tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)

I Tecnici sanitari di radiologia medica svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale. in particolare, svolgono la loro attività:

- nei reparti e servizi di diagnostica per immagini e radioterapia, operanti nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private e di Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;

- nelle industrie di produzione e agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica per immagini e radioterapia;

- nei centri di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico;

I Tecnici sanitari di radiologia medica contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.

I laureati hanno accesso agli studi universitari di secondo ciclo - laurea magistrale e master universitario di primo livello.

Tecnici sanitari di radiologia medica3.2.1.3.3
Fabrizio BARONE
Giuseppina CERSOSIMO
Antonello CRISCI
Stefania Lucia NORI
Leonardo PACE
Pio ZEPPA
Francesco DI SALLE
Renzo MANARA
Leonardo PACE
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo