Presidio Qualità d'Ateneo | OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
Presidio Qualità d'Ateneo OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
Struttura | DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA |
---|---|
Anno Accademico | 2014/2015 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica |
Il Corso di Laurea in Ostetricia appartiene alla classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (classe L/SNT1) ed abilita alla professione di ostetrica/o, previa iscrizione al relativo Albo professionale.
Il Corso ha l'obiettivo di formare operatori sanitari che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute della donna e del neonato in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale. Le funzioni dell'ostetrica/o sono individuate dalla norma istitutiva il relativo profilo professionale (D.M. n. 740/1994) nonché dallo specifico Codice Deontologico elaborato dalla Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (FNCO).
Per iscriversi al Corso di Laurea è necessario il diploma di istruzione secondaria di II grado, di durata quinquennale o il possesso di titolo equipollente.
Il Corso di Studio è a numero programmato a livello nazionale; l’ammissione è subordinata al superamento di una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di concorso. Il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale.
Il Corso di Laurea in Ostetricia si sviluppa su tre Anni Accademici per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari ( CFU). Nel rispetto delle norme comunitarie vigenti concernenti il reciproco riconoscimento dei diplomi e certificati, il peso del credito formativo della Classe prima corrisponde a 30 ore di lavoro/studente.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica (lezioni teoriche, studio guidato, seminari, esercitazioni, ecc.) ed una formazione pratica (apprendimento in ambito clinico - tirocinio) che include anche l'acquisizione di competenze relazionali. Rilevante è l'impegno che lo studente deve dedicare al tirocinio che da solo rappresenta un terzo del percorso formativo (60 CFU).
La formazione teorico - pratica conseguita nel contesto lavorativo specifico al Profilo Professionale garantisce, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
La frequenza al Corso di Laurea è obbligatoria.
Ostetrica/o |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
L’Ostetrica/o è l'operatore sanitario che assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio; conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato. |
Competenze associate alla Funzione |
L'ostetrica/o, per quanto di sua competenza, partecipa: a)ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunità; b)alla preparazione psicoprofilattica al parto; c)alla preparazione e all'assistenza ad interventi ginecologici; d)alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; e)ai programmi di assistenza materna e neonatale. L'ostetrica/o, nel rispetto dell'etica professionale, gestisce, come membro dell'equipe sanitaria, l'intervento assistenziale di propria competenza. L'ostetrica/o è in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza. L'ostetrica/o contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca. |
Sbocchi Professionali |
La laurea in Ostetricia abilita all'esercizio della professione, previa iscrizione al relativo albo professionale. L'ostetrica/o svolge la sua attività in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. La laurea dà accesso agli studi universitari di secondo ciclo - laurea specialistica / magistrale e master universitario di primo livello. |
Professioni sanitarie ostetriche | 3.2.1.1.2 |
Alfredo GARZI |
Maurizio GUIDA |
Massimo TRIGGIANI |
Enza Maria VALENTE |
Maurizio GUIDA |
Guido IACCARINO |
Ilenia STANZIONE |