DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Presidio Qualità d'Ateneo DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno Accademico2013/2014
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-3 - DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA

Il Corso di laurea si pone l'obiettivo di formare laureati che abbiano acquisito un'ampia base di conoscenze storiche, teoriche e metodologiche nei settori del teatro, del cinema, delle arti figurative, della musica e della danza e maturato adeguate competenze negli ambiti produttivi e organizzativi delle varie pratiche artistiche. Più in particolare ha lo scopo di offrire: un complesso di conoscenze storico-culturali, di specifiche metodologie di analisi e di interpretazione, di competenze linguistiche e informatiche che consenta al laureato di acquisire un sapere flessibile, capace di adattarsi alla varietà e al costante mutamento della richiesta del mondo del lavoro negli ambiti della produzione artistica, della comunicazione e dei servizi, della conservazione dei beni artistici e della promozione di eventi; una preparazione culturale organica e coerente che, senza prefigurare scelte precoci e condizionanti, consenta al laureato l'acquisizione di ulteriori competenze, in uno spettro più ampio possibile, da ottenere in corsi di laurea magistrale oppure con tirocini o corsi professionalizzanti post-laurea.

Obiettivi specifici del percorso formativo sono: acquisizione di un'ampia base di conoscenze storiche e teoriche negli ambiti delle arti figurative, della musica e dello spettacolo; acquisizione di avanzati strumenti critici e metodologici di analisi del fenomeno artistico, musicale, dello spettacolo teatrale, cinematografico e della danza, e delle sue interrelazioni sociali e culturali; acquisizione di un'approfondita conoscenza di almeno una delle lingue europee e della relativa tradizione culturale; potenziamento delle conoscenze della tradizione letteraria italiana e europea e degli strumenti di analisi dei testi letterari, con particolare attenzione alla letteratura teatrale; acquisizione delle competenze informatiche fondamentali e specifiche in riferimento alle esigenze formative del Corso di studio.

Sbocchi Professionali

Il Corso prepara figure professionali che trovano impiego: come addetti negli uffici stampa di istituzioni pubbliche e private per la promozione e comunicazione degli eventi culturali e assistenti all'organizzazione nell'industria della cultura; come redattori nel mondo dell'editoria di settore, nella redazione di giornali e riviste specializzate tradizionali e multimediali, in radio e nella televisione pubblica e privata e in rete web; come esperti in scrittura creativa presso enti teatrali, fondazioni e festival cinematografici, televisioni; come assistenti nella produzione teatrale, cinematografica e televisiva, presso orchestre e enti lirici e nell'industria discografica; come addetti nell'organizzazione e nella gestione dei sussidi informatici, di archivi e biblioteche teatrali, cineteche, musei di settore; come consulenti per la progettazione e realizzazione di attività di animazione finalizzata alla relazionalità e alla conoscenza di linguaggi espressivi diversi (artistici, cinematografici, musicali e teatrali); come operatori in progetti di divulgazione, avvicinamento ed educazione alla cultura artistica, teatrale, cinematografica e musicale; come operatori per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali presso enti pubblici e privati.

Il Corso prepara alle professioni di: scrittori e assimilati; specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili; revisori di testi; redattori di testi tecnici; specialisti in discipline artistico-espressive; sceneggiatori.

PROSECUZIONE DEGLI STUDI

Al termine del Corso di laurea il laureato ha acquisito una formazione che gli consente di proseguire gli studi nei Corsi di laurea magistrale delle classi LM 65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale e LM 89 - Storia dell'arte. Corsi di laurea magistrale in queste due classi sono attivati presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno, rispettivamente Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale e Corso di laurea magistrale in Storia e critica d'arte.

Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili

Funzione nel contesto lavorativo

Redigere o predisporre testi per discorsi ufficiali o comunicati stampa

valutare, impostare campagne pubblicitarie (ideazione di marchi, layout, stand promozionali, ecc...)

selezionare e diffondere materiale pubblicistico o informativo

organizzare conferenze stampa

predisporre articoli per giornali o riviste

studiare o realizzare materiale pubblicitario

visionare la rassegna stampa

curare i rapporti con il committente

curare i rapporti con le istituzioni

organizzare congressi o eventi

redigere o presentare rapporti o documenti sullo stato delle attività

gestire e aggiornare i contenuti di siti web

raccogliere materiale informativo

organizzare/partecipare a riunioni

Competenze associate alla Funzione

Addetto stampa

Sbocchi Professionali

Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private; editoria di settore; giornali e riviste specializzate tradizionali e multimediali, radio e televisione pubblica e privata e rete web

Redattori di testi tecnici

Funzione nel contesto lavorativo

Redigere i testi descrittivi

revisionare i testi e migliorarne la fruibilità

collaborare con gli altri settori dell'azienda

curare la traduzione dei testi in lingue straniere

curare le immagini presenti nei testi (fotografie, disegni, schemi tecnici, ecc.)

definire l'impaginazione dei testi

organizzare il lavoro o le attività

Competenze associate alla Funzione

Redattori nel mondo dell'editoria di settore, nella redazione di giornali e riviste specializzate tradizionali e multimediali, in radio e nella televisione pubblica e privata

e in rete web;

esperti in scrittura creativa presso enti teatrali, fondazioni e festival cinematografici, televisioni

Sbocchi Professionali

Redattore di testi tecnici nel campo dell'editoria a stampa e a carattere multimediale, uffici stampa di istituzioni pubbliche e private, enti teatrali, fondazioni e festival cinematografici, televisioni

Revisore di testi

Funzione nel contesto lavorativo

Revisionare i contenuti e la forma linguistica dei testi

leggere e valutare i materiali da pubblicare

contattare gli autori per concordare struttura e contenuti dei testi

curare il coordinamento editoriale

adattare e uniformare i testi alle pubblicazioni

approfondire la conoscenza dei temi affrontati nei testi

supervisionare l'impaginazione dei testi

svolgere ricerche iconografiche

definire gli indici

fare ricerche bibliografiche

tradurre testi

realizzare i paratesti

svolgere attività di formazione

Competenze associate alla Funzione

Correttore letterario

Sbocchi Professionali

Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private; editoria di settore; redazione di giornali e riviste specializzate

Sceneggiatori

Funzione nel contesto lavorativo

Scrivere sceneggiature

ideare soggetti narrativi per il teatro, il cinema, la televisione o la radio

definire la scaletta e i tempi delle sceneggiature

confrontarsi con colleghi e superiori

revisionare i testi

studiare e documentarsi

definire e sviluppare le caratteristiche dei personaggi

proporre soggetti e sceneggiature ai produttori

leggere e supervisionare sceneggiature di altri

curare riduzioni teatrali, cinematografiche, televisive o radiofoniche di opere letterarie

Competenze associate alla Funzione

Sceneggiatore, scrittura creativa presso enti teatrali, fondazioni e festival cinematografici, televisioni

Sbocchi Professionali

Enti pubblici e privati di settore

Esperti d'arte

Funzione nel contesto lavorativo

Organizzare mostre o eventi

valutare opere d'arte

promuovere opere d'arte ed artisti

scrivere recensioni o articoli

esaminare materiale artistico

partecipare all'organizzazione di mostre o rassegne d'arte

curare i rapporti con gli artisti

studiare e aggiornarsi

fare ricerca bibliografica

scrivere o curare la redazione di testi promozionali per mostre (cataloghi, pubblicità, ecc.)

studiare e riscoprire l'opera di artisti del passato

curare i rapporti con il committente

curare i rapporti con le case editrici

partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.)

curare i rapporti con le istituzioni

Competenze associate alla Funzione

Critico d'arte

esperto di arti figurative

operatore per la valorizzazione dei beni culturali

Sbocchi Professionali

Musei, gallerie e raccolte d'arte

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate2.5.1.6.0
Esperti d'arte2.5.3.4.2
Redattori di testi tecnici2.5.4.1.4
Revisori di testi2.5.4.4.2
Sceneggiatori2.5.5.2.4
Aurora Maria EGIDIO
Antonia LEZZA
Massimiliano LOCANTO
Loredana LORIZZO
Maria Rosaria PELIZZARI
Donato Antonio Lorenzo SALVATORE
Annamaria SAPIENZA
Mauro SERRA
Annamaria SAPIENZA
Maria Rosaria PELIZZARI
Aurora Maria EGIDIO
Loredana LORIZZO
Antonia LEZZA
Isabella INNAMORATI
Massimiliano LOCANTO
Pasquale IACCIO
Susanne FRANCO
Mirella Vera MAFRICI
Valeria Anna VACCARO
Marco PISTOIA
Antonella PIAZZA
Silvia PALERMO
Donato Antonio Lorenzo SALVATORE
Mauro SERRA
CRISTIANO ALESSANDRO GAUDINO
LUDOVICA LABANCHI
NICOLA VITIELLO
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo