MATEMATICA

Presidio Qualità d'Ateneo MATEMATICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Anno Accademico2014/2015
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-40 - Classe delle lauree magistrali in Matematica

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica dell'Università di Salerno costituisce un progetto formativo di livello avanzato in ambito matematico, e si propone di fornire allo studente una solida preparazione con conoscenze avanzate e competenze approfondite nella matematica e nelle sue applicazioni, sia dal punto di vista contenutistico che metodologico.

L'obiettivo è di formare figure professionali caratterizzate da solida struttura matematica di base, padronanza di tecniche e metodi matematici di livello superiore, anche molto sofisticati, familiarità con il metodo scientifico di indagine, capacità di formulare e risolvere problemi complessi delle scienze applicate, sviluppando consuetudine con il ragionamento rigoroso, disciplina di studio e abitudine al continuo aggiornamento, flessibilità e adattamento ai diversi contesti tematici, attitudine a comunicare e interagire sia con persone in corso di formazione che con colleghi o specialisti, anche di altre discipline scientifiche.

... leggi tutto sul pdf allegato

Matematico

Funzione nel contesto lavorativo

Le funzioni affidate ad un Matematico si articolano generalmente in attività didattica, scientifica e organizzativa, con prevalenza dell’una o dell’altra e maggiore o minore autonomia operativa e responsabilità in dipendenza della struttura di appartenenza e del ruolo ricoperto all’interno della struttura.

La Laurea Magistrale consente di incrementare il livello di autonomia e di responsabilità ed estendere le competenze rispetto alla Laurea di primo livello.

L’attività didattica comprende lo svolgimento di insegnamenti o corsi di formazione insieme con l’orientamento, l’assistenza e la valutazione dei discenti. Nell’ambito di questa competenza è necessario il continuo e costante aggiornamento sia sotto il profilo dei contenuti che delle metodologie di insegnamento e delle nuove tecnologie a supporto.

L’attività scientifica consiste nella ricerca di nuovi risultati che producano un avanzamento delle conoscenze matematiche e la messa a punto di nuove metodologie e tecniche per la soluzione dei problemi nell’ambito della matematica pura e applicata, anche in contesti aziendali, con ricadute a breve, medio e lungo termine. In questo ambito sono richiesti un continuo aggiornamento con partecipazione a workshop e convegni tematici e una costante interazione con colleghi matematici e specialisti degli altri settori della scienza e della tecnologia.

L’attività organizzativa include la direzione, la partecipazione e il controllo dei processi che la struttura di appartenenza mette in atto per raggiungere i propri obiettivi. In particolare rientrano fra le competenze di un Matematico la diffusione e la pubblicità dei risultati ottenuti e il reperimento di fondi per il finanziamento della ricerca scientifica attraverso la partecipazione a bandi competitivi.

Competenze associate alla Funzione

L’obiettivo del CdS è di formare un profilo professionale in grado di svolgere la funzione affidata ad un Matematico attraverso lo sviluppo di competenze fra le quali: applicare teorie e concetti matematici per risolvere problemi, anche sotto l’aspetto della complessità computazionale e in ambito industriale e in genere produttivo; svolgere attività didattica; ideare e sviluppare modelli matematici; condurre attività di ricerca su teorie e concetti matematici; realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, ecc.); creare, modificare o verificare software e altri applicativi; partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.); coordinare o partecipare a gruppi di lavoro o di ricerca; studiare e aggiornarsi; fare consulenza a soggetti pubblici o privati; organizzare convegni o seminari; reperire fondi per progetti di ricerca; fare ricerche bibliografiche; progettare e sviluppare strumenti scientifici o nuove metodologie di ricerca.

Sbocchi Professionali

La Laurea Magistrale in Matematica consente di approfondire ed estendere le conoscenze e l'esperienza della Laurea di primo livello e fornisce competenze più generali. Gli sbocchi occupazionali più tradizionali sono l’insegnamento in enti pubblici o privati, previo adeguato percorso formativo, e la ricerca in enti pubblici o privati, passando attraverso un Dottorato di Ricerca o borse di studio. In entrambi i casi, per la sua flessibilità e la conoscenza della lingua inglese, il Matematico può trovare impiego non soltanto in Italia, ma anche in strutture con sedi all’estero.

Il laureato in Matematica può inoltre trovare occupazione, anche in ruoli dirigenziali, in settori in cui la matematica svolge un ruolo esplicitamente centrale sotto il profilo applicativo o teorico, o è una componente rilevante. Inoltre, la mentalità flessibile e predisposta all'analisi dei problemi rende il laureato adatto ad inserirsi prontamente anche in professioni o campi di studio differenti e a svolgere la propria attività professionale nelle aziende e nell'industria; nei laboratori e centri di ricerca; nel campo della diffusione della cultura scientifica; nel settore dei servizi; nella pubblica amministrazione.

Matematici2.1.1.3.1
Statistici2.1.1.3.2
Analisti e progettisti di software2.1.1.4.1
Analisti di sistema2.1.1.4.2
Analisti e progettisti di applicazioni web2.1.1.4.3
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dell’informazione2.6.2.1.1
Luca VITAGLIANO
Antonio VITOLO
Angelamaria CARDONE
Francesco CARRABS
Loredana CASO
Carlo CATTANI
Raffaele CERULLI
Anna DI CONCILIO
Antonio DI CRESCENZO
Antonio DI NOLA
Aniello FEDULLO
Patrizia LONGOBARDI
Mercede MAJ
Barbara MARTINUCCI
Annamaria MIRANDA
Beatrice PATERNOSTER
Fabrizio PUGLIESE
Maria TRANSIRICO
Antonio DI NOLA
Giangiacomo GERLA
Carlo CATTANI
Patrizia LONGOBARDI
Mercede MAJ
Beatrice PATERNOSTER
Maria TRANSIRICO
Raffaele CERULLI
Loredana CASO
Anna DI CONCILIO
Antonio DI CRESCENZO
Luca ESPOSITO
Anna CANALE
Sara MONSURRO'
Aniello FEDULLO
Giovanni VINCENZI
Antonio VITOLO
Angelamaria CARDONE
Francesco CARRABS
Dajana CONTE
Veronica GAVAGNA
Giacomo LENZI
Barbara MARTINUCCI
Annamaria MIRANDA
Costantino DELIZIA
Fabrizio PUGLIESE
Maria TOTA
Luca VITAGLIANO
Michele MELE
Chiara VASTOLA
Ilenia Francesca VIVIANO
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo