INGEGNERIA GESTIONALE

Presidio Qualità d'Ateneo INGEGNERIA GESTIONALE

StrutturaDIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Anno Accademico2014/2015
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE

Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale si pone come obiettivo specifico quello di formare una figura professionale capace di affrontare in ottica sistemica, nelle aziende di manifatturiere e di servizi, i problemi connessi con aspetti di natura tecnologica, informatica ed economica, coniugando le potenzialità tecnologiche delle aziende con le effettive disponibilità economico finanziarie, al fine di ottimizzarne il risultato.

La formazione del laureato in ingegneria Gestionale si articola su tre livelli:

a) formazione di base a carattere generale nell'ambito della matematica, della fisica, della chimica e dell'informatica, ingegneristiche nell'ambito del disegno, e giuridiche con particolare riferimento ai principi del diritto per le imprese.

b) formazione di base nelle discipline dell'ingegneria gestionale con particolare riferimento alle principali tecnologie per i processi di produzione e ai principi di automatica; e formazione di base nelle discipline tecniche affini quali: i principi della fluidodinamica, i principi dell'ingegneria elettrica, i fondamenti di meccanica applicata e di costruzioni di macchine e le nozioni base della termodinamica, delle macchine e dei sistemi energetici.

c) formazione di natura caratterizzante, finalizzata alla creazione dello specifico profilo dell'ingegnere gestionale, con attività formative che coinvolgono tutti i settori caratterizzanti dell'ingegneria gestionale; e' previsto un approfondimento teorico delle discipline dell'impiantistica industriale, dell'economia industriale, dell'analisi statistica dei dati, della gestione industriale della qualità e della logistica sia industriale, sia distributiva. Inoltre sono previsti alcuni insegnamenti a scelta dello studente sia per l'approfondimento di discipline tecniche, sia per quelle gestionali o culturali.

Sarà inoltre previsto un congruo numero di ore di tirocinio da svolgere in azienda, obbligatorie ai fini dell'ottenimento del titolo.

Tecnico laureato in Ingegneria Gestionale

Funzione nel contesto lavorativo

L'ingegnere gestionale è una figura che trova, come sede naturale di occupazione, le imprese e gli enti in cui la tecnologia e l'innovazione rappresentano un elemento critico che interagisce con le variabili economiche, sociali ed ambientali.

Competenze associate alla Funzione

Tecnico dell'innovazione

Tecnico per la gestione della produzione

Tecnico della qualità

Tecnico esperto di approvvigionamenti e manutenzione

Tecnico per la riorganizzazione dei processi interni

Sbocchi Professionali

I principali sbocchi sono rappresentati oltre che dai tradizionali settori manifatturieri, anche da quelli dei servizi tradizionali (trasporti, distribuzione, ospedali, etc. ) ed avanzati (banche, telecomunicazioni, informatica, consulenza aziendale), senza esclusione per la Pubblica Amministrazione

Tecnici della produzione di servizi3.1.5.5.0
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi3.3.1.5.0
Approvvigionatori e responsabili acquisti3.3.3.1.0
Responsabili di magazzino e della distribuzione interna3.3.3.2.0
Nicola CAPPETTI
Matteo GAETA
Maurizio GUIDA
Alessandro NADDEO
Carlo RENNO
Stefano RIEMMA
Alessandro RUGGIERO
Elvira ZAPPALE
Paolo LUCHINI
Flavio GIANNETTI
Gianfranco RIZZO
Cesare PIANESE
Ivan ARSIE
Ciro APREA
Francesca Romana D'AMBROSIO
Gennaro CUCCURULLO
Carlo RENNO
Vincenzo D'AGOSTINO
Pierpaolo CARLONE
Alessandro RUGGIERO
Adolfo SENATORE
Marco SORRENTINO
Roberto Guglielmo CITARELLA
Gabriele CRICRI'
Nicola CAPPETTI
Alessandro NADDEO
Arcangelo PELLEGRINO
Vincenzo SERGI
Fabrizia CAIAZZO
Gaetano Salvatore PALAZZO
Nicola PASQUINO
Alfredo LAMBIASE
Stefano RIEMMA
Massimo DE FALCO
Salvatore MIRANDA
Raffaele IANNONE
Mauro CAPUTO
Francesca MICHELINO
Augusto TORTORA
Bruno ROSSOMANDO
Lucia COSENTINO
Umberto D'AVINO
Ilaria MALFETTONE
Vincenzo DI NATALE
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo