Presidio Qualità d'Ateneo | INGEGNERIA ELETTRONICA
Presidio Qualità d'Ateneo INGEGNERIA ELETTRONICA
Struttura | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Anno Accademico | 2014/2015 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE |
Nel file allegato è riportata una breve descrizione: i) del contesto socio-culturale-economico di riferimento ii) della storia recente del CdS iii) delle risorse disponibili iv) informazioni utili agli studenti ed alle parti interessate.
Progettista Elettronico Junior |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
L’ingegnere elettronico junior è in grado di assistere alle attività di progettazione, produzione e gestione di apparati ed impianti, elettrici ed elettronici. E’ in grado di condurre l'analisi del rischio e di gestire la sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. |
Competenze associate alla Funzione |
Avrà competenze su: dispositivi e componenti di base impiegati nei circuiti e sistemi elettronici; metodologie per la progettazione elettronica, che facciano uso anche di strumenti CAD; tecnologie elettroniche e applicazioni nell’ambito dell’ICT e dell’automazione industriale; metodologie e strumenti per la produzione e installazione di un sistema elettronico di misura. |
Sbocchi Professionali |
Aziende di produzione di beni o servizi operanti nei settori ICT e Industriale. Studi di progettazione. Organizzazioni pubbliche e private. |
Esperto di Assistenza e Manutenzione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
L’ingegnere elettronico impiegato in ambiti rivolti alla manutenzione ed all’assistenza tecnica al cliente è in grado di utilizzare strumentazione, apparati elettronici e software per l’analisi di apparati elettrici ed elettronici e di effettuare inoltre il collaudo di apparati e sistemi che comprendano anche parti elettroniche. È capace di intervenire su un apparato elettronico di media complessità, di interpretarne la documentazione tecnica e di fornire assistenza per la sua riparazione o funzionamento. |
Competenze associate alla Funzione |
Il laureato ha le competenze necessarie per svolgere mansioni di assistenza e manutenzione di apparati elettronici che richiedano conoscenze sulla tecnologia di fabbricazione delle schede elettroniche, sulle caratteristiche dei componenti (interfacciabilità, alimentazione, tempistiche, dinamiche di segnale), sulla strumentazione di misura e sul software di gestione di tali strumenti. |
Sbocchi Professionali |
Aziende di produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti e apparati elettronici, informatici, bio-medicali. |
Tecnico di Laboratori Elettronici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato in ingegneria elettronica impiegato in laboratori elettronici che siano orientati allo sviluppo o collegati alla produzione, sovraintende alla gestione e organizzazione dei processi secondo criteri di efficienza. Seleziona e provvede all’acquisto dei componenti, gestisce l’archivio dei progetti, cura la manutenzione della strumentazione. Conosce le norme di sicurezza ed ambientali relative al funzionamento degli apparati presenti in laboratorio e si adopera perché esse vengano rispettate. |
Competenze associate alla Funzione |
Le competenze del gestore di un laboratorio elettronico sono relative a tutte le fasi di progettazione, prototipazione e produzione in piccole quantità di un sistema o apparato elettronico. In particolare l’ingegnere elettronico impiegato in questo ruolo conosce le tecnologie di progetto e di produzione delle schede elettroniche; è in grado di selezionare i componenti elettronici di base e i sottosistemi da utilizzare in base al miglior compromesso costo-prestazioni; sa utilizzare, con perizia, la strumentazione di laboratorio e il software di progettazione; ha competenze di controlli automatici per approntare e gestire le attrezzature di produzione. |
Sbocchi Professionali |
Laboratori di ricerca e sviluppo, centri di collaudo, misura e caratterizzazione di sistemi e apparati elettronici, in aziende pubbliche e private e in enti di ricerca. |
CONTINUAZIONE DEGLI STUDI E DELLA PROFESSIONE |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato in Ingegneria Elettronica potrà proseguire gli studi nei Corsi di Laurea Magistrale generati dalla Classe delle Lauree "L8- Ingegneria dell'Informazione". |
Competenze associate alla Funzione |
Oltre all'accesso a livelli di studio successivi, il laureato potrà partecipare all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere Junior dell'Informazione. Il Corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: - ingegnere dell'informazione junior; - perito industriale laureato; |
Sbocchi Professionali |
Tutti quelli elencati in precedenza |
Tecnici per le telecomunicazioni | 3.1.2.6.1 |
Tecnici elettronici | 3.1.3.4.0 |
Salvatore BELLONE |
Francesco CHIADINI |
Francesco D'AGOSTINO |
Flaminio FERRARA |
Nicola Antonio LAMBERTI |
Gian Domenico LICCIARDO |
Consolatina LIGUORI |
Heinrich Christoph NEITZERT |
Vincenzo PACIELLO |
Antonio PICCOLO |
Antonio PIETROSANTO |
Alfredo RUBINO |
Antonio SCAGLIONE |
Giovanni SPAGNUOLO |
Vincenzo TUCCI |
Francesco CHIADINI |
Francesco D'AGOSTINO |
Flaminio FERRARA |
Alfredo PAOLILLO |
Giovanni RICCIO |
Antonio SCAGLIONE |
Salvatore BELLONE |
Nicola Antonio LAMBERTI |
Gian Domenico LICCIARDO |
Heinrich Christoph NEITZERT |
Alfredo RUBINO |
Consolatina LIGUORI |
Claudio GENNARELLI |
Vincenzo PACIELLO |
Antonio PIETROSANTO |
Giovanni SPAGNUOLO |
Vincenzo TUCCI |
Vincenzo GALDI |
Antonio PICCOLO |
Pierluigi SIANO |
RAFFAELE BALSAMO |
FLAVIA ISERNIA |
STEFANO SALVATELLI |
DAVIDE VOZA |