FISICA

Presidio Qualità d'Ateneo FISICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
Anno Accademico2014/2015
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-30 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche

L'obiettivo specifico del Corso di Laurea Triennale è fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione delle leggi della fisica classica alla base del comportamento macroscopico dei sistemi naturali e delle leggi microscopiche- quantistiche che li governano. In particolare I laureati acquisiranno: una elevata conoscenza di base nei diversi settori della fisica classica e moderna; un'adeguata padronanza del metodo scientifico volto a descrivere i fenomeni tramite misure, analizzando i dati sperimentali e confrontandoli con quanto previsto da leggi naturali; la capacità di eseguire misure, utilizzando apparecchiature elettroniche; la capacità di comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici; la capacità di utilizzo di modelli che semplificano i fenomeni fisici cogliendone gli elementi fondamentali; un adeguata padronanza della lingua inglese nell'ambito specifico di competenza.

Funzione nel contesto lavorativo

I laureati in Fisica sono in grado di svolgere attività in diversi settori tecnologici quali ad esempio l'uso di strumentazione complessa e l'acquisizione dei dati per il controllo automatico di sistemi di produzione; l'uso delle tecnologie di deposizione di film sottili di metalli ed ossidi e le relative tecniche fotolitografiche. Possono svolgere le funzioni di tecnici esperti nella modellizzazione e nella simulazione numerica come supporto alle attività produttive; di analisti e progettisti di software applicativi e di sistema. La flessibilità che caratterizza il laureato in Fisica lo rende preferibile quando occorrono competenze nell'ambito del cosiddetto problem solving.

Più specificamente, gli studenti iscritti a questo corso di laurea sono formati per poter accedere ai seguenti ambiti lavorativi:

-tecnico competente in acustica ambientale (ai sensi della legge quadro sull’ inquinamento acustico n.447 del 26 ottobre 1995) e più in generale potranno svolgere il ruolo di:

-esperto per il controllo delle vibrazioni meccaniche e per i servizi nazionali di controllo del territorio;

-esperto di apparecchiature e strumenti complessi nelle strutture sanitarie pubbliche e private con capacità di elaborazione ed acquisizione di segnali e immagini;

-esperto nell'elaborazione statistica dei dati relativi a problematiche ambientali;

-esperto di rilievi dosimetrici e più in generale di problemi di sicurezza nel campo delle radiazioni ionizzanti;

-esperto di progettazione e caratterizzazione di dispositivi a stato solido.

Inoltre i laureati di questo corso saranno in possesso dei requisiti tecnico-professionali richiesti dalla legge n. 46/90 per la nomina a responsabile tecnico delle imprese che svolgono attività di installazione di varie tipologie di impianti in edifici civili ed industriali.

Competenze associate alla Funzione

A) Processo di Sviluppo dei Nuovi Prodotti: Concept Designer, Integratore-sistemista, Progettista di nuovi processi tecnologici.

B) Quality Assurance: Progettista di metodi e sistemi di controllo della qualità dei processi.

C) Processo Assistenza Post Vendita (Service): Progettista e gestione di sistemi di teleassistenza, Addetto alle analisi

affidabilistiche.

Sbocchi Professionali

Come risulta evidente dalle analisi fatte nell'ambito del monitoraggio del Progetto Lauree Scientifiche, dalle analisi dei

questionari degli studenti del Consorzio di Alma Laurea e dalle informazioni scambiate negli incontri del Coordinamento dei

Presidenti di Corso di Laurea in Fisica, la quasi totalità dei laureati triennali in Fisica delle Università italiane ha scelto di

proseguire verso una laurea di secondo livello o verso un master. D'altra parte dagli incontri con alcuni rappresentanti del

mondo del lavoro di realtà occupazionali a livello locale e nazionale per i laureati in Fisica, che hanno collaborato alla stesura del progetto formativo qui proposto, è emerso un possibile interesse delle aziende, ad esempio del settore dei materiali per l'elettronica, per la assunzione di Laureati Triennali in Fisica con qualifiche di tipo "tecnico con laurea", per gestire strumentazione avanzata e tecniche moderne di analisi dei dati sperimentali.

Fisici2.1.1.1.1
Analisti e progettisti di software2.1.1.4.1
Tecnici geologici3.1.1.1.1
Tecnici fisici e nucleari3.1.1.1.2
Adolfo AVELLA
Paola CAVALIERE
Silvio DE SIENA
Mario FUSCO GIRARD
Angela NIGRO
Sergio PAGANO
Tiziano VIRGILI
Giuseppe VITIELLO
Canio NOCE
Giuseppe VITIELLO
Carmine ATTANASIO
Mario FUSCO GIRARD
Antonella AMORUSO
Fabrizio BOBBA
Ileana RABUFFO
Cristiano BOZZA
Valerio BOZZA
Gaetano BUSIELLO
Paolo CAPUANO
Roberta CITRO
Luca CRESCENTINI
Anna Maria CUCOLO
Roberto DE LUCA
Salvatore DE PASQUALE
Silvio DE SIENA
Fabrizio ILLUMINATI
Gaetano LAMBIASE
Angela NIGRO
Sandro PACE
Sergio PAGANO
Alfonso ROMANO
Mario SALERNO
Roberto SCARPA
Silvia SCARPETTA
Gaetano VILASI
Massimo BLASONE
Federico CORBERI
Roberta Alfano
Fabio Aratore
Paolo Rota
Delia Guerra
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo