Presidio Qualità d'Ateneo | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Presidio Qualità d'Ateneo CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Struttura | DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
---|---|
Anno Accademico | 2020/2021 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 5 |
Crediti | 300 |
Classe | LM-13 - Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale |
Il corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche appartiene alla classe LM/13, Farmacia e Farmacia industriale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia, per l’a.a. 2020/21, presenta una modifica di ordinamento didattico caratterizzato da una revisione e rimodulazione dell'offerta formativa. La consultazione con i portatori di interessi ha permesso di realizzare un nuovo percorso formativo volto al miglioramento delle conoscenze, e delle relative competenze, in grado di agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, alla luce delle esigenze del territorio e delle più ampie esigenze nazionali e/o comunitarie.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (di seguito CTF) sono orientati alla formazione di una figura professionale altamente qualificata che opera elettivamente, con funzioni di elevata responsabilità, nel settore dell'industria farmaceutica e dei prodotti per la salute (farmaceutica, cosmetica, integratori alimentari, dispositivi biomedici ecc.), e specificamente nella progettazione, nello sviluppo, nella preparazione, nella sperimentazione e nello sviluppo preclinico, nonché nel controllo del farmaco e delle preparazioni medicinali secondo le norme vigenti ed in particolare quelle codificate nelle farmacopee.
Con il conseguimento della laurea magistrale in CTF e della relativa abilitazione professionale, può svolgere ai sensi della direttiva 85/432/CEE la professione di farmacista, mentre con il conseguimento dell'abilitazione professionale di Chimico senior, può svolgere tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione.
L'organizzazione del Corso di Studio in CTF è articolato in 5 anni e 300 CFU, e prevede un biennio propedeutico e un triennio specialistico. I corsi del biennio sono orientati all' apprendimento delle nozioni di base indispensabili ad affrontare le discipline trattate nei corsi del triennio specialistico.
I laboratori a posto singolo che lo studente deve obbligatoriamente frequentare gli permettono inoltre di acquisire competenze pratiche indispensabili allo svolgimento della professione.
Gli insegnamenti del percorso formativo sono in accordo con le Direttive dell'Unione Europea. La formazione include un tirocinio di sei mesi in una farmacia aperta al pubblico o in ospedale sotto la supervisione del personale del Servizio Farmaceutico, e l'eventuale partecipazione a programmi internazionali (ERASMUS).
Per conseguire la laurea lo studente deve superare l'esame di Laurea discutendo una tesi sperimentale obbligatoria, che rappresenta un aspetto particolarmente qualificante del percorso formativo. Essa richiede, obbligatoriamente, lo svolgimento di un'attività sperimentale di laboratorio sotto la supervisione di un docente del Dipartimento. Tale attività consente di maturare un'esperienza di laboratorio stimolante e altamente formativa, finalizzata ad una formazione professionale nell'ambito delle linee di ricerca sviluppate dai docenti del Dipartimento. L'attività sperimentale può essere svolta sia presso uno dei laboratori del Dipartimento di Farmacia, che presso strutture esterne con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (altri Dipartimenti dell'Ateneo, laboratori di aziende del settore Farmaceutico e di prodotti per la salute, strutture del Sistema Sanitario, altre Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati).
L'accesso al corso di Laurea Magistrale in CTF è programmato a livello locale. La classe LM-13 prevede una numerosità massima di studenti immatricolati pari a 100. L'iscrizione è pertanto subordinata al superamento di una specifica prova di ammissione selettiva che consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla vertenti su argomenti inerenti le conoscenze di base richieste per l'accesso. Il numero dei posti disponibili, il contenuto, i tempi, le modalità di svolgimento della prova e le modalità di assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi sono indicati ogni anno sul bando di concorso pubblicato all'Albo di Ateneo e sul sito WEB del CdS, Dipartimento.
Gli sbocchi professionali dei laureati nel corso di laurea magistrale in CTF sono:
Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze chimiche e farmaceutiche;
tecnico laureato del controllo della qualità industriale;
attività regolatorie e di farmacovigilanza; esperto nella ricerca e sviluppo del farmaco anche nelle sue implicazioni biomediche (industria, centri pubblici e privati, Università), nella produzione del farmaco e in controllo ambientale.
Permette di ricoprire inoltre, attraverso le competenze acquisite anche: Farmacista in farmacie territoriali ed ospedaliere e Informatore medico-scientifico.
Chimici e professioni assimilate del settore farmaceutico. |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il Chimico e Tecnologo Farmaceutico è una figura professionale altamente qualificata che opera elettivamente, con funzioni di elevata responsabilità, nel settore dell'industria farmaceutica e dei prodotti per la salute (farmaceutica, cosmetica, integratori alimentare, dispositivi biomedici ecc.), e specificamente come esperto di progettazione, sviluppo, produzione, sperimentazione e sviluppo preclinico, nonché come specialista del controllo del farmaco e delle preparazioni medicinali secondo le norme vigenti ed in particolare quelle codificate nelle farmacopee.
Con il conseguimento dell'abilitazione professionale di Farmacista, può svolgere tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione.
Con il conseguimento dell'abilitazione professionale di Chimico, può svolgere tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione. |
Competenze associate alla Funzione |
- Competenze tecniche su prodotti e processi dell'industria farmaceutica, chimica, agrochimica, alimentare, dei presidi medico-chirurgici e dei prodotti per la salute. -Competenze nelle metodologie e tecniche del controllo qualità (CQ) di processi e prodotti nell'industria manifatturiera (in particolare farmaceutica, chimica, alimentare e dei prodotti per la salute). -Competenze nei processi regolatori relativi al farmaco, dalla registrazione e autorizzazione all'immissione in commercio al controllo delle officine produttive e della qualità di fabbricazione; dalla verifica della sicurezza e appropriatezza d'uso alla negoziazione del prezzo, dall'attribuzione della fascia di rimborsabilità alle attività di Health Technology Assessment. -Competenze nelle attività di ricerca e sviluppo (R&D) in ambito farmaceutico e dei prodotti per la salute -Competenze nella fabbricazione e gestione del processo di produzione di farmaci, agrofarmaci e prodotti per la salute -Competenze nelle principali procedure, impianti per controlli ambientali nel rispetto delle norme specifiche di settore in materia di igiene, sicurezza e salvaguardia ambientale -Competenze e capacità di informazione/illustrazione/ trasmissione/divulgazione di notizie al personale sanitario su azioni, vantaggi, controindicazioni, novità su farmaci, medical device, prodotti della salute, integratori alimentari. |
Sbocchi Professionali |
Il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha sbocchi lavorativi principalmente in: -Industria farmaceutica, dei prodotti per la salute (cosmetici, integratori, medical devices), alimentare e agrochimica, nei settori della ricerca e sviluppo, produzione, controllo di qualità, attività regolatorie e sistemi di qualità nonché informatore medico scientifico. -Aziende private e pubbliche del settore chimico-farmaceutico che svolgono attività di analisi, studi, progettazione di farmaci e prodotti per la salute, attività regolatorie e di consulenza. -Enti pubblici e privati di ricerca e sperimentazione dei farmaci, prodotti per la salute e tutela dell'ambiente.
-In alternativa la formazione del laureato premette di accedere attraverso le competenze acquisite, anche allo sbocco lavorativo in farmacie private e pubbliche, territoriali e ospedaliere. |
Chimici e professioni assimilate | 2.1.1.2.1 |
Farmacisti | 2.3.1.5.0 |
Giulia AURIEMMA |
Giuseppe BIFULCO |
Sabrina CASTELLANO |
Paola CIMINO |
Nunziatina DE TOMMASI |
Pasquale DEL GAUDIO |
Carlo MATTIA |
Antonello PETRELLA |
Sonia PIACENTE |
Anna Lisa PICCINELLI |
Stefano PIOTTO PIOTTO |
Raffaele RICCIO |
Rocco ROMANO |
Carla SARDO |
Gianluca SBARDELLA |
Eduardo Maria SOMMELLA |
Rosalinda SORRENTINO |
Rita Patrizia AQUINO |
Anna Angela BARBA |
Alessandra TOSCO |
Teresa MENCHERINI |
Milena MASULLO |
Ines BRUNO |
Anna RAMUNNO |
Matteo D'AMORE |
Amalia PORTA |
Patrizia GAZZERRO |
Anna Maria D'URSI |
Agostino CASAPULLO |
Maria PASCALE |
Carlo CRESCENZI |
Sabrina CASTELLANO |
Stefania Lucia NORI |
Silvia FRANCESCHELLI |
Raffaele RICCIO |
Carlo MATTIA |
Eduardo Maria SOMMELLA |
Carla SARDO |
Paola CIMINO |
Giulia AURIEMMA |
Valeria D'AMATO |
Sonia PIACENTE |
Rosalinda SORRENTINO |
Rita Patrizia AQUINO |
Stefano PIOTTO PIOTTO |
Giuseppe BIFULCO |
Gianluca SBARDELLA |
Pasquale DEL GAUDIO |
Antonello PETRELLA |
Anna Lisa PICCINELLI |
Nunziatina DE TOMMASI |
Alessia BERTAMINO |
Rocco ROMANO |
Giuseppe Fiume |
MariaSofia Lampo |