Presidio Qualità d'Ateneo | DATA SCIENCE E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
Presidio Qualità d'Ateneo DATA SCIENCE E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS |
---|---|
Anno Accademico | 2020/2021 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione |
Il Corso di Laurea Magistrale in Data Science and Innovation Management propone un percorso formativo fortemente interdisciplinare.
Obiettivo del Corso di Studi è la formazione di data scientist (anche con responsabilità di open data manager e data intelligence professional) e cyber risk manager. I primi capaci di elaborare previsioni su grandi flussi di dati mediante l’uso di strumenti software allo stato dell’arte per lavorare in svariati contesti come le grandi e medie aziende, la pubblica amministrazione e le società di consulenza. I secondi capaci, da un lato, di gestire i rischi derivanti dalle minacce legate al mondo cyber (e.g., Internet, Internet of Things, etc.) e, dall’altro lato, di utilizzare la rete e, in particolare, il Web come opportunità per definire strumenti di Intelligence (e.g., contrasto al crimine organizzato e al terrorismo internazionale).
Al fine di raggiungere il suddetto obiettivo formativo, il Corso di Laurea Magistrale si declina in due curricula: Massive Data Management, erogato completamente in inglese, e Cyber Risk Management for Advanced Defence Strategies, erogato in parte in italiano ed in parte in inglese. Il primo curriculum si caratterizza maggiormente per lo studio di modelli, metodi e strumenti per l’analisi dei dati, sia con approcci informatici che con quelli statistici. Il secondo curriculum, invece, arricchisce la parte informatica (analisi dei dati e approcci cognitivi), statistica e manageriale con le scienze giuridiche, al fine di consentire ai laureati di sviluppare un set completo di competenze utili a gestire minacce e opportunità derivanti dalle reti.
Il Corso di Studi presenta, inoltre, una connotazione non solo fondata sul rigore teorico-formale ma anche di tipo applicativo proponendo al suo interno numerose attività laboratoriali (anche con lo svolgimento di project work) e di tirocinio.
Data Scientist |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le funzioni prevalenti del Data Scientist sono di analizzare ed elaborare previsioni su grandi flussi di dati, identificando gli strumenti software più adeguati per la loro elaborazione. In particolare sa confrontare, scegliere, adattare, applicare tecniche statistiche e tecnologie informatiche per l'analisi dei dati. Il Data Scientist esercita le sue funzioni con elevato grado di responsabilità e autonomia operativa e in diversi contesti organizzativi, conosce (o apprende) i diversi contesti in cui i dati emergono, e sa interagire con esperti di varie discipline in differenti scenari. |
Competenze associate alla Funzione |
Analisi statistica. Programmazione in scenari di grandi quantità di dati. Conoscenza degli strumenti software. Competenze di base in ambito sociale e giuridico per il trattamento di dati digitali. Capacità comunicative, anche in lingua inglese, e di rappresentazione grafica dei risultati; capacità di gestire le relazioni anche interdisciplinari e di teamwork. |
Sbocchi Professionali |
Grandi e medie aziende, pubblica amministrazione, enti di ricerca, società di consulenza. |
Cyber Risk Manager |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le funzioni prevalenti del Cyber Risk Manager consistono nel supportare le attività connesse alla gestione del rischio cyber e alla predisposizione delle opportune strategie di difesa, allo scopo di governare le relative minacce. Tale figura professionale opera solitamente in contesti organizzativi complessi, occupandosi in particolare di: - Gestire i rischi cyber in organizzazioni complesse; - Accrescere la consapevolezza aziendale dei rischi cyber fornendo supporto sia alla funzione IT che alle altre funzioni aziendali; - Analizzare dati per supportare le decisioni legate ad opportunità e minacce del mondo cyber - Contribuire a definire strategie e azioni per cogliere opportunità e ridurre il rischio di vulnerabilità derivante dal mondo cyber; - Contribuire a sviluppare e identificare metodologie di web intelligence per il contrasto al crimine organizzato e al terrorismo internazionale. |
Competenze associate alla Funzione |
Per l’esercizio delle funzioni sopra descritte sono richieste avanzate conoscenze tecnico-informatiche, di analisi dei dati e di management, competenze giuridiche e politico-strategiche, per affrontare le situazioni di rischio cyber a livello aziendale e degli enti governativi, sia a livello nazionale che internazionale. Sono, inoltre, richieste capacità di misurare e valutare il grado di vulnerabilità informatica dei processi organizzativi e di adottare gli strumenti adeguati per prevenire e gestire i rischi. Capacità comunicative, anche in lingua inglese, capacità di gestire le relazioni anche interdisciplinari e di teamwork |
Sbocchi Professionali |
Imprese, istituzioni finanziarie, pubblica amministrazione, società di consulenza. |
Open Data Manager |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
La valorizzazione, la valutazione dell’affidabilità e della sicurezza degli open data sono alla base delle funzioni dell’Open Data Manager, che coordina gruppi di programmatori per la progettazione di servizi rivolti ai cittadini, agli istituti di analisi economico-sociale, alle aziende. |
Competenze associate alla Funzione |
Data Management, conoscenza delle infrastrutture software, analisi statistica, conoscenza dei flussi di dati e dei loro formati, capacità comunicative, anche in lingua inglese, capacità relazionali e di teamwork. |
Sbocchi Professionali |
Pubblica Amministrazione, istituti di ricerca e grandi aziende. |
Data Intelligence Professional |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Questa figura professionale utilizza le metodologie di Data Science per ottimizzare i processi organizzativi e le strategie di mercato delle aziende. Svolge un ruolo attivo nel lavoro di progettazione e implementazione dell'architettura dei dati, individuando l'organizzazione più consona alle successive fasi di analisi, visualizzazione e presentazione; dell'acquisizione dati e dell'archiviazione dei dati in una forma che li renda altamente riutilizzabili; dell'analisi dati attraverso approcci inferenziali, avendo consapevolezza dei limiti e sapendo quantificare l'accuratezza dei risultati. |
Competenze associate alla Funzione |
Management, strumenti avanzati di Data Mining e Business Analytics, capacità comunicative, anche in lingua inglese, capacità relazionali e di teamwork. |
Sbocchi Professionali |
Imprese, istituzioni finanziarie, società di consulenza. |
Analisti di sistema | 2.1.1.4.2 |
Specialisti in reti e comunicazioni informatiche | 2.1.1.5.1 |
Analisti e progettisti di basi dati | 2.1.1.5.2 |
Specialisti in sicurezza informatica | 2.1.1.5.4 |
Vincenzo LOIA |
Ornella MALANDRINO |
Giancarlo NOTA |
Francesco ORCIUOLI |
Domenico PARENTE |
Giuseppe PERSIANO |
Francesco ORCIUOLI |
Domenico PARENTE |
Carlo BLUNDO |
Giuseppe FENZA |
Roberto TAGLIAFERRI |
Giancarlo NOTA |