Presidio Qualità d'Ateneo | STATISTICA PER I BIG DATA
Presidio Qualità d'Ateneo STATISTICA PER I BIG DATA
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE |
---|---|
Anno Accademico | 2020/2021 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-41 - CLASSE DELLE LAUREE IN STATISTICA |
Il Corso di Laurea in Statistica per i Big Data propone un percorso formativo caratterizzato da marcata interdisciplinarietà. Obiettivo del Corso di Studi è la formazione di statistici con marcate abilità nella gestione e analisi di basi dati di grandi dimensioni che sono ampiamente diffusi in molti contesti lavorativi (ad esempio in contesti economici, industriali, informatici, medici, ecc.).
Per questo motivo il Corso di Studi presenta una chiara caratterizzazione statistico-informatica che consente allo studente di acquisire gli strumenti statistici e le competenze informatiche mediante i quali affrontare la raccolta, la gestione, l'analisi e la sintesi dei Big Data.
Il percorso formativo è arricchito con materie di tipo: economico-manageriale mediante le quali lo studente approfondisce temi relativi ai contesti economici/gestionali/industriali; legislativo, mediante la quale lo studente acquisisce conoscenze di tipo normativo sulla relazione esistente tra i dati, l'informazione e la comunicazione.
Il Corso di Studi presenta inoltre una connotazione non solo fondata sul rigore teorico-formale ma anche di tipo applicativo proponendo al suo interno numerose attività laboratoriali a di tirocinio.
Il Corso di Studi in Statistica per i Big Data presenta anche un'estrema flessibilità per l'eventuale prosieguo degli studi in quanto lo studente può strutturare il proprio percorso triennale per poi continuare la propria formazione verso lauree magistrali di tipo statistico, di tipo informatico e di tipo economico-manageriale.
Statistico con competenze in analisi e gestione dei dati di tipo complesso e di elevata dimensione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato di Statistica per i Big Data acquisisce competenze che possono essere di supporto alle organizzazioni economiche e alle imprese, per le quali è necessario fornire progettare e sviluppare modelli predittivi nel campo del data analytics e del business intelligence, con l'obiettivo esplicito di fornire il necessario supporto informativo alle decisioni prese in condizioni di incertezza.
In particolare, il laureato di questo percorso si occupa di fornire supporto metodologico sia informatico che statistico per: - eseguire analisi quantitative in campo economico e aziendale - gestire banche dati complesse, anche di tipo distribuito - gestire sistemi informativi aziendali - eseguire analisi di mercato e collaborare a campagne di marketing - collaborare alla produzione di indicatori statistici, dashboards, modelli ed altri strumenti utili alla progettazione, monitoraggio e valutazione di politiche economiche e strategie aziendali. |
Competenze associate alla Funzione |
Le competenze per lo svolgimento delle funzioni professionali sopra descritte sono: - conoscere e gestire i principali flussi informativi necessari per la produzione di informazioni su temi di natura economica e aziendale - comprendere e intervenire sull'impianto metodologico di analisi statistiche rivolte alla soluzione di problemi di natura economica e aziendale, anche in presenza di basi di dati di grandi dimensioni con struttura complessa - essere in grado di gestire, mediante strumenti informatici e statistici, data base istituzionali o sistemi informativi specificatamente costruiti dalle aziende, con particolare riferimento a strutture dati complesse e big data - usare le metodologie idonee per fare accurate previsioni di grandezze economiche e aziendali - organizzare dati, calcolare indicatori statistici e definire appropriati ed efficaci strumenti di visualizzazione dell'informazione - conoscere la lingua inglese. |
Sbocchi Professionali |
Il laureato avrà una preparazione adeguata sia per l'accesso al mercato del lavoro sia per la prosecuzione degli studi universitari. Gli sbocchi occupazionali saranno presso: - imprese di produzione e di servizi - enti pubblici - centri di ricerca - organismi internazionali che si occupano di analisi statistica ed economica. |
Tecnici statistici | 3.1.1.3.0 |
Tecnici programmatori | 3.1.2.1.0 |
Tecnici gestori di basi di dati | 3.1.2.4.0 |
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni | 3.3.1.3.1 |
Giovanna BIMONTE |
Carlo BLUNDO |
Pietro CORETTO |
Marcello D'AMBROSIO |
Giuseppe FENZA |
Michele LA ROCCA |
Marcella NIGLIO |
Cira PERNA |
Marialuisa RESTAINO |
Roberto TAGLIAFERRI |
Giuseppe FENZA |
Carlo BLUNDO |
Marcella NIGLIO |
Roberto TAGLIAFERRI |
Cira PERNA |
Marialuisa RESTAINO |
Maria Lucia PARRELLA |
Michele LA ROCCA |
Marcello D'AMBROSIO |
Pietro CORETTO |
Paolo Musto |
Graziano Marinaro |
Annarosa Guercio |
Vincenzo Barbati |
Ciro Ruggiero |
Rita Carbutti |