Presidio Qualità d'Ateneo | ECONOMIA GOVERNO E AMMINISTRAZIONE
Presidio Qualità d'Ateneo ECONOMIA GOVERNO E AMMINISTRAZIONE
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE |
---|---|
Anno Accademico | 2020/2021 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM56 LM63 - |
Il corso di laurea magistrale in “Economia Governo e Amministrazione” si propone come sostanziale riconversione del corso in Scienze del Governo e dell’Amministrazione (LM-63) e si pone come ambito ideale per lo sviluppo di adeguate competenze economiche nella prospettiva dell’aziona amministrativa pubblica e privata. Tale corso è infatti in grado di proporre una gamma di conoscenze e competenze che integra le discipline economico-aziendali e quelle socio-politologiche relative ai processi decisionali ed organizzativi, fornendo nel contempo un’adeguata capacità di analisi quantitativa e di inquadramento dei problemi nella corretta cornice giuridico-normativa.
Specialista in Economia Governo e Amministrazione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Ricopre posizioni di responsabilità nelle pubbliche amministrazioni e nelle organizzazioni private, nelle organizzazioni non governative, non profit e nella consulenza professionale. Organizza e gestisce azioni amministrative complesse, risorse umane, patrimoniali e strumentali anche attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi. Interviene, anche come consulente o libero professionista, nel governo e nella gestione delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni complesse private e pubblico-private. Progetta e verifica l'implementazione di interventi di policy attuati dalle amministrazioni e analizza dati o informazioni di natura economica. Concorre alla progettazione, conduzione e analisi di indagini o rilevazioni statistiche su fenomeni economici. Fornisce consulenze in campo economico per supportare i processi decisionali. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica competenze economiche, giuridiche, politico-istituzionali, organizzativo-aziendali e statistiche. Conosce i principi amministrativi e le leggi, il ruolo delle istituzioni e delle procedure amministrative, i principi di gestione del personale, i principi e i metodi che regolano le organizzazioni complesse e l’allocazione delle risorse umane, finanziarie e materiali. È in grado di utilizzare le metodologie della scienza economica e di quella aziendale per analizzare e risolvere i problemi economico-sociali. Applica conoscenze relative alla misurazione della produttività e dell'efficienza ed è in grado di fornire un'adeguata interpretazione di tali dati. Applica conoscenze relative alla statistica ed è in grado di utilizzare i principali metodi per l'analisi e la valutazione dei processi di amministrazione, in ambito pubblico e privato, nonché per descrivere, interpretare e prevedere fenomeni economici. |
Sbocchi Professionali |
Svolge attività professionali nelle organizzazioni complesse, pubbliche e private, nelle società di consulenza, nelle associazioni rappresentative di interessi ed in generale negli enti che si occupano a vario titolo, di politiche pubbliche, in particolare: in tutte le articolazioni delle amministrazioni pubbliche; nelle imprese pubbliche, private e pubblico-private dei servizi pubblici nelle autorità di controllo e di auditing pubblico; nelle società di consulenza. |
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione | 2.5.1.1.1 |
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione | 2.5.1.1.2 |
Specialisti in risorse umane | 2.5.1.3.1 |
Specialisti dell'organizzazione del lavoro | 2.5.1.3.2 |
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi | 2.5.1.5.1 |
Specialisti dei sistemi economici | 2.5.3.1.1 |
Concetto Paolo VINCI |
Antonio ABATEMARCO |
Luigi ALDIERI |
Giuseppina AUTIERO |
Marisa FAGGINI |
Giancarlo SORRENTINO |
Ernesto DE NITO |
Daniela MARRANI |
Concetto Paolo VINCI |
Giuseppe STORTI |
Lavinia PARISI |
Marisa FAGGINI |
Bruna BRUNO |
Luigi ALDIERI |
Antonio ABATEMARCO |
NATALIA AMERISE |
ASIA ROMANO |
FRANCESCA FORTIGUERRA |