Presidio Qualità d'Ateneo | LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Presidio Qualità d'Ateneo LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Struttura | DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI |
---|---|
Anno Accademico | 2018/2019 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane |
La laurea magistrale in Lingue e letterature moderne, che afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici con sede presso il Campus Universitario di Fisciano, ha una durata legale di due anni. Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 120 CFU. È altresì possibile l'iscrizione a tempo parziale, secondo le regole fissate dall'Ateneo.
Il Corso costituisce il completamento del corso di laurea triennale in Lingue e culture straniere. Ha lo scopo di sviluppare competenze avanzate nel campo di due lingue moderne tra: francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco, delle letterature e delle culture dei paesi europei ed americani.
L'Ordinamento del Corso prevede un'articolazione in tre diversi percorsi formativi che perseguono obiettivi specifici:
- acquisizione di una qualificata competenza filologica, critica, storico-letteraria attraverso lo studio di testi letterari nelle diverse lingue di specializzazione e della capacità di progettare percorsi educativi per l'apprendimento delle letterature straniere e per l'interazione tra didattica linguistica e letteraria;
- acquisizione di strumenti linguistici e metodologici per operare nel campo dello studio delle lingue e per progettare percorsi educativi per l'apprendimento delle lingue straniere (includendo l'italiano L2);
- acquisizione della capacità di utilizzare le competenze linguistiche, artistiche, archivistiche e digitali con riferimento in particolare al comparto turistico e culturale, e di utilizzare anche le competenze geo-economiche, progettuali e informatiche con riferimento alle dinamiche imprenditoriali orientate all'internazionalizzazione e all'ambito della cooperazione internazionale.
Per favorire le possibilità di esercitare individualmente e concretamente le conoscenze acquisite e la possibilità di applicarle in ambito professionale, il corso prevede la frequenza di laboratori interni e/o stage e/o tirocini presso imprese, enti e istituzioni. I laboratori e i tirocini possono essere svolti anche durante periodi di mobilità internazionale.
Traduttori letterari e di linguaggi settoriali |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Tale figura professionale si occupa di - traduzioni in ambito letterario, tecnico (giuridico-economico), artistico-culturale, editoriale e nei media; - revisore di bozze di testi e documenti letterari e/o tecnici in lingua straniera; - consulenza linguistica. |
Competenze associate alla Funzione |
Per svolgere le attività lavorative previste, le competenze e le abilità acquisite sono: - ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, - capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, - capacità di analisi approfondita delle lingue studiate in chiave comparativa, - capacità di analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali, - saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, - essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, - buona conoscenza informatico-digitale. |
Sbocchi Professionali |
Enti e aziende pubbliche e private; istituti e fondazioni culturali nazionali e internazionali; editoria, libera professione.
I laureati possono partecipare a dottorati di ricerca nazionali e internazionali nei settori linguistici, letterari e filologici; inoltre coloro che avranno acquisito crediti sufficienti in opportuni gruppi di SSD potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento. |
Operatori e consulenti linguistici e culturali |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Tale figura professionale si occupa di: - condurre ricerche linguistiche e socio-culturali nei diversi ambiti lavorativi; - curare la redazione e gli aggiornamenti lessicografici; - analizzare testi (manoscritti, documenti, ecc.); - realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, ecc.); - revisionare i contenuti e la forma linguistica dei testi; - operare nel campo delle digital humanities; - operare per le rappresentanze diplomatiche e consolari. |
Competenze associate alla Funzione |
Per svolgere le attività lavorative previste, le competenze e le abilità acquisite sono: - ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, - saper analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali, - saper studiare l'origine, l'evoluzione e la struttura delle lingue, - avere una buona conoscenza dei pacchetti applicativi informatici e di software specifici |
Sbocchi Professionali |
Enti pubblici e privati, aziende che si occupano della conservazione dei beni culturali, istituti culturali, case editrici, libera professione.
I laureati possono partecipare a dottorati di ricerca nazionali e internazionali nei settori linguistici, letterari e filologici; inoltre coloro che avranno acquisito crediti sufficienti in opportuni gruppi di SSD potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento. |
Formatore in ambito linguistico- letterario |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Tale figura professionale si occupa di: - collaborare con istituti formativi nell’ambito della conoscenza ed apprendimento delle lingue straniere; - coordinare e progettare corsi di formazione per l’insegnamento delle lingue straniere al di fuori dei contesti scolastici istituzionali; - essere in grado di applicare i principi dell'indagine linguistica ai diversi contesti comunicativi. |
Competenze associate alla Funzione |
Per svolgere le attività lavorative previste, le competenze e le abilità acquisite sono: - ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, - buona conoscenza informatico-digitale; - capacità di trasferire e contestualizzare le proprie competenze linguistico-culturali anche in attività di tipo economico-commerciale o di gestione delle risorse umane; - applicare le metodologie di traduzione e di comunicazione in lingua straniera nei diversi contesti lavorativi. |
Sbocchi Professionali |
Enti pubblici e privati, aziende che si occupano della formazione, istituti culturali, libera professione.
I laureati possono partecipare a dottorati di ricerca nazionali e internazionali nei settori linguistici, letterari e filologici; inoltre coloro che avranno acquisito crediti sufficienti in opportuni gruppi di SSD potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento. |
Esperto linguistico-culturale per le risorse e le economie del territorio |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Tale figura professionale si occupa di: - collaborare con aziende pubbliche e private per la promozione turistica e culturale del territorio; - gestire gli archivi digitali di enti e aziende; - operare nel campo delle digital humanities; - collaborare nella stesura di progetti europei per lo sviluppo territoriale; - collaborare con aziende nella gestione dei rapporti con l’estero. |
Competenze associate alla Funzione |
Per svolgere le attività lavorative previste, le competenze e le abilità acquisite sono: - ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, - saper analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali e documentarie - saper stilare progetti europei in relazione alle risorse e esigenze culturali e aziendali del territorio - nozioni di informatica con particolare riferimento ad applicativi dedicati all'analisi linguistica nell’ambito dei beni culturali e dell’archiviazione digitale di documenti letterari e aziendali. |
Sbocchi Professionali |
Aziende e industrie private nazionali e internazionali, imprese del terzo settore, enti ed istituti culturali pubblici e privati, digital curator, libera professione. |
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) | 2.5.1.5.2 |
Redattori di testi tecnici | 2.5.4.1.4 |
Interpreti e traduttori di livello elevato | 2.5.4.3.0 |
Linguisti e filologi | 2.5.4.4.1 |
Revisori di testi | 2.5.4.4.2 |
Insegnanti di lingue | 2.6.5.5.5 |
Andrei CHICHKINE |
Paola GHERI |
Rosa Maria GRILLO |
Verio SANTORO |
Agnese SILVESTRI |
Beatrice WILKE |
Maria Teresa MARTIN SANCHEZ |
Paola GHERI |
Verio SANTORO |
Domenica FALARDO |
Maria VOGHERA |
Viktoria LAZAREVA |
Irene Margarita THEINER |
AHLAM TAOUIL |
GIUSEPPE RESCIGNO |
GERARDO MANZI |
ALESSIO SORRENTINO |
ELEONORA FERRAIOLI |
GIAMMARCO CARPENTIERI |