FISICA

Presidio Qualità d'Ateneo FISICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
Anno Accademico2018/2019
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-17 - Classe delle lauree magistrali in Fisica

Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica (Classe LM-17) ha una durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU). Il Corso di Studio è istituito e attivato congiuntamente dall'Università degli Studi di Salerno e dall'Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli", già Seconda Università di Napoli. Costituiscono strutture didattiche del Corso il Dipartimento di Fisica "E.R. Caianiello" dell'Università degli Studi di Salerno e il Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".

La struttura didattica di riferimento è il Dipartimento di Fisica "E.R. Caianiello" dell'Università degli Studi di Salerno, con sede presso il Campus Universitario di Fisciano, che è anche sede amministrativa del corso e principale sede di svolgimento delle attività didattiche.

Il Corso di Laurea Magistrale prevede una formazione generale trasversale a tutte le discipline che caratterizzano la classe, insieme a una formazione scelta dallo studente all'interno di una offerta multipla che risponde a specifiche esigenze formative nelle aree della Fisica Teorica, della Fisica della Materia, della Fisica delle Alte Energie, della Fisica Statistica, della Fisica Nucleare, Atomica e Molecolare, dell'Astrofisica e della Geofisica. Tale formazione è in diretta associazione con le linee di ricerca attive presso i due Dipartimenti sopra citati, nonché presso Istituti Nazionali di ricerca operanti al loro interno, e in ogni caso prevede l'acquisizione di metodologie che consentono al laureato di operare in ambiti differenziati, anche non strettamente scientifici, in cui siano richieste capacità scientifico‐operative e progettuali.

All'interno delle strutture dipartimentali sono presenti laboratori di ricerca attrezzati con strumentazione altamente specializzata che consente lo svolgimento di attività di ricerca di punta negli ambiti disciplinari cui fanno capo i docenti del Corso di Studio. Operando direttamente in tali laboratori, lo studente è messo nelle condizioni di acquisire quelle competenze di tipo sperimentale immediatamente rivendibili sia nel mondo della ricerca che in quelle delle aziende esterne ad alta vocazione tecnologica. In generale, la presenza all'interno dei due dipartimenti suddetti di gruppi che svolgono in vari ambiti disciplinari un'intensa e prestigiosa attività di ricerca favorisce l'attitudine degli studenti a confrontarsi adeguatamente con un contesto scientifico internazionale.

Il Campus Universitario di Fisciano offre inoltre l'opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un'area verde di grande estensione e pregio ambientale, dotato di ampi parcheggi gratuiti, di moderne residenze universitarie, dell'asilo nido aziendale di diverse strutture sportive (tra cui piscina semi olimpionica, campi di tennis e di calcetto, palestre polifunzionali, ecc.), Il Campus dispone altresì di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, laboratori didattici e scientifici, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l'accesso alle biblioteche on-line.

Fisico

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato magistrale in Fisica è specificamente preparato per inserirsi in ambito nazionale e internazionale nel campo della ricerca in fisica teorica, fisica della materia condensata, fisica dei materiali, fisica nucleare e subnucleare, geofisica, astrofisica, presso le università e i centri di ricerca nazionali e internazionali pubblici o privati.

Inoltre il suo profilo professionale gli permette:

- l'inserimento in settori industriali avanzati nei quali promuovere e sviluppare l’innovazione tecnologica, assumendo la responsabilità di progetti e strutture;

- lo svolgimento di attività di ricerca presso industrie;

- l'inserimento nel mondo della sanità per la gestione di apparecchiature complesse;

- lo svolgimento di attività anche professionali legate al controllo di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in ambito sanitario e ambientale;

- lo svolgimento di attività didattica e di divulgazione ad alto livello della cultura scientifica.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato magistrale in Fisica, oltre ad avere un'ottima conoscenza di base della Fisica e della Matematica, ha competenze alle quali è associata la capacità di utilizzare:

- strumentazione avanzata, anche mediante processi di acquisizione dei dati nel controllo automatico di sistemi di produzione;

- tecniche avanzate di analisi dei dati sperimentali;

- strumenti matematici e informatici per la modellizzazione di sistemi fisici reali, per la simulazione numerica e, più in generale, software applicativi e di sistema;

- tecnologie per il vuoto e la criogenia;

- tecniche di deposizione di film sottili di metalli e ossidi, unitamente alle relative tecniche fotolitografiche, ad esempio nel settore dell'elettronica;

- modelli che semplificano i fenomeni, cogliendone gli elementi fondamentali;

Il laureato magistrale in Fisica possiede inoltre una adeguata padronanza della lingua inglese nell'ambito specifico di competenza

Sbocchi Professionali

Il laureato magistrale in Fisica trova sbocchi professionali, anche a livello progettuale e manageriale, presso:

-Università, Enti e Centri di ricerca pubblici e privati

-Agenzie Nazionali e Regionali per la tutela dei Beni Culturali e dell'Ambiente e lo studio e prevenzione dei rischi

-Istituzioni di ricerca in ambito biomedico e strutture ospedaliere


-Scuole medie inferiori e superiori, previo opportuni corsi di abilitazione per all'insegnamento

-Laboratori di studio e progettazione in aziende pubbliche e private


-Laboratori di certificazione di qualità di produzioni industriali


-Centri di elaborazione e modellizzazione di dati


-Aziende ad alto contenuto tecnologico

-Istituti bancari e di consulenza finanziaria
.

Significative opportunità di crescita professionale, di specializzazione, di ampliamento delle competenze in specifici settori possono essere ottenute attraverso il perfezionamento della preparazione scientifica e professionale con ulteriori attività di studio di livello più avanzato (Dottorato, Scuole di Specializzazione).

Carmine ATTANASIO
Massimo BLASONE
Fabrizio BOBBA
Federico CORBERI
Gaetano LAMBIASE
Mario SALERNO
Silvia SCARPETTA
Fabrizio BOBBA
Tiziano VIRGILI
Antonio CAPOLUPO
Roberto SCARPA
Mario SALERNO
Livio GIANFRANI
Lucio GIALANELLA
Paolo CAPUANO
Federico CORBERI
Roberta CITRO
Maria Teresa MERCALDO
Sergio PAGANO
Valerio BOZZA
Massimo BLASONE
Antonio DI BARTOLOMEO
Gaetano LAMBIASE
Carmine ATTANASIO
Salvatore DE PASQUALE
Matteo Crispino
Antonio Gravina
Riccardo Infante
Carlo Pepe
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo