Presidio Qualità d'Ateneo | CHIMICA
Presidio Qualità d'Ateneo CHIMICA
Struttura | DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" |
---|---|
Anno Accademico | 2018/2019 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-27 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche |
Il Corso di Laurea in Chimica (classe L-27), di durata triennale, è a numero programmato per 75 studenti ed è stato progettato per studenti con un'adeguata formazione scientifica, come si verificherà con una prova obbligatoria di accesso. Obiettivo del corso di Laurea è la formazione di un laureato che possieda un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, insieme con specifiche conoscenze chimiche di base, sia teoriche che sperimentali, in modo da potersi inserire in attività lavorative che richiedano padronanza del metodo scientifico, capacità d'applicazione di metodi e tecniche innovative e uso di attrezzature complesse.
La formazione in attività di laboratorio, in particolare, dà una professionalità spendibile immediatamente nel mercato del lavoro. Inoltre, le competenze acquisite permettono al laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalità culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di laurea magistrale. Il percorso specifico è scandito da una solida formazione nelle discipline scientifiche di base (Matematica e Fisica) come si può riscontrare dal numero cospicuo di crediti formativi ad esse attribuite. Significative esperienze professionalizzanti in laboratorio vengono rafforzate durante il periodo di tirocinio, che può essere svolto all'interno o all'esterno del dipartimento.
Il corso afferisce al Dipartimento di Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli" che vanta un'intensa e prestigiosa attività di ricerca e questo conferisce agli studenti un'attitudine a confrontarsi con un contesto internazionale. Si può inoltre contare su laboratori didattici moderni, sicuri e ben attrezzati.
Tecnico Chimico |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il Laureato in Chimica può svolgere i seguenti ruoli professionali: - addetto ad analisi complesse (laboratorio di controllo), ricercatore junior (laboratori di sviluppo), conduttore (impianti pilota), responsabile (in reparti di produzione), responsabile controlli (in stabilimento). - informatore scientifico commerciale (sviluppo prodotti presso il cliente, assistenza postvendita, sviluppo del mercato e applicazioni) addetto alla logistica e di magazzino, addetto ufficio acquisti del settore materie prime e prodotti chimici. Addetto alla comunicazione scientifica. Il laureato in Chimica può altresì accedere, previo superamento dell’Esame di Stato, alla Sezione B dell’Albo dei Chimici Junior (D.P.R. n.328/2001), ciò gli consente di esercitare tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione. |
Competenze associate alla Funzione |
E' in grado di assistere gli specialisti nelle attività della ricerca chimica o nelle attività che richiedono l'applicazione di procedure o protocolli della chimica. Applica in attività di servizio protocolli definiti e conoscenze consolidate. -effettua sotto la direzione di un chimico senior i test e le prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti -sulla base di specifiche di prodotti, svolge analisi chimiche e controlli della qualità. Elabora relazioni sui risultati delle analisi. -impiega metodologie standard quali: analisi chimiche d'ogni specie, direzione di laboratori chimici, consulenze in materia di chimica pura ed applicata. E' in grado di rispondere alle richieste dei clienti consigliandoli sulla scelta e l'impiego dei prodotti e di mettere in collegamento le esigenze dei clienti con l'attività di sviluppo in laboratorio, produzione e marketing. Ha acquisito capacità di divulgare e di informare. |
Sbocchi Professionali |
Enti di ricerca pubblici e privati. Laboratori di analisi, controllo e certificazione della qualità. Enti ed aziende pubbliche e/o private in qualità di dipendente o consulente libero professionista. Industrie ed ambienti di lavoro che richiedono conoscenze di base nei settori della chimica. Area marketing di imprese impegnate nell'acquisto e vendita di prodotti chimici. Editoria: trasmissione e divulgazione di conoscenze scientifiche nel campo chimico. Uffici di pubbliche relazioni di imprese impegnate in attività che coinvolgono la chimica. |
Tecnici chimici | 3.1.1.2.0 |
Tonino CARUSO |
Chiara COSTABILE |
Fabia GRISI |
Pasquale LONGO |
Mina MAZZEO |
Placido NERI |
Leone OLIVA |
Claudio PELLECCHIA |
Aldo SPINELLA |
Vincenzo VENDITTO |
Aldo SPINELLA |
Stefano MILIONE |
Mina MAZZEO |
Laura PALOMBI |
Irene IZZO |
Antonio PROTO |
Fabia GRISI |
Pasquale LONGO |
Annalisa De Cicco |
Matteo Diglio |
Giulia Errichiello |
Asia Ianniello |
Rita Parise |