Presidio Qualità d'Ateneo | ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Presidio Qualità d'Ateneo ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Struttura | DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" |
---|---|
Anno Accademico | 2018/2019 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 6 |
Crediti | 360 |
Classe | LM-46 - Classe delle lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria |
Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe LM-46) ha una durata di 6 anni e prevede l’acquisizione di 360 CFU complessivi, di cui almeno 90 da acquisire in attività formative cliniche professionalizzanti da svolgersi in modo integrato con le altre attività formative presso le strutture assistenziali dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) di riferimento.
Il biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell’organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Il sesto anno è prevalentemente dedicato ad attività cliniche professionalizzanti.
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria nei termini e con le modalità stabilite nel Regolamento didattico del corso.
A conclusione dei 6 anni di studio, il laureato in Odontoiatria e protesi dentaria ha acquisito le conoscenze e abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell’ambito odontoiatrico, sia privato che pubblico.
Il laureato ha inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici. Svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie e anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari all’esercizio della professione.
L’esercizio della professione di Odontoiatra è subordinato al superamento dell’ Esame di Stato.
Odontoiatra (é necessario il superamento dell’esame di stato e l' iscrizione all' albo) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Gli Odontoiatri svolgono attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. |
Competenze associate alla Funzione |
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo odontoiatrico. E’ necessaria una specializzazione e una capacità di approfondimento in particolare nei settori specifici anatomico, fisiologico, patologico, odontoiatrico e radiologico. Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti, utenti e pazienti). |
Sbocchi Professionali |
L’ odontoiatra ha sbocchi occupazionali nell'ambito della libera professione di Odontoiatria in studi professionali ed in ambulatori. Può altresì svolgere attività dirigenziale di I e II livello presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, come previsto dalla vigente legislazione |
Dentisti e odontostomatologi | 2.4.1.5.0 |
Massimo AMATO |
Fabrizio BARONE |
Giovanni BOCCIA |
Mario CAPUNZO |
Luca CARRUBBO |
Vincenzo CASOLARO |
Giuseppina CERSOSIMO |
Valeria CONTI |
Fabrizio DAL PIAZ |
Giovanna DELLA PORTA |
Fabrizio ESPOSITO |
Liberato MARZULLO |
Mario MASARONE |
Ludovico SBORDONE |
Cristiana STELLATO |
Marie Francoise TRIPODI |
Andrea VIGGIANO |
Antonietta SANTORO |
Giovanna DELLA PORTA |
Massimo PORZIO |
Massimo AMATO |
Antonio LANZA |
Federica DI SPIRITO |
Antonio CORTESE |
Ludovico SBORDONE |
Serena PETROSINO |
Francesca SPIRITO |