ECONOMIA E COMMERCIO

Presidio Qualità d'Ateneo ECONOMIA E COMMERCIO

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
Anno Accademico2018/2019
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-33 - Classe delle lauree in Scienze economiche

Il corso di studio in Economia e Commercio ha una durata di 3 anni e prevede un numero complessivo di CFU pari a 180.

E’ prevista una programmazione degli accessi (230 studenti).

Il corso di studio si propone di fornire allo studente una solida formazione di base nelle discipline economiche e aziendali, privilegiando in special modo l'attenzione alle dinamiche e al funzionamento del sistema economico, alla padronanza degli strumenti matematico-statistici, ai principi e istituti dell'ordinamento giuridico, e alle tecniche contabili e gestionali inerenti alle attività economiche.

Perciò lo studente svilupperà competenze rigorose e versatili nelle discipline economiche, quantitative, della finanza e delle politiche economiche, della ragioneria e del diritto commerciale, e potrà successivamente operare in imprese e istituzioni private e pubbliche, sia locali che nazionali, con compiti di analisi e di gestione di politiche e con capacità di assolvimento di incarichi operativi e decisionali in ambito economico e finanziario.

Più specificamente, il laureato avrà acquisito capacità analitiche e decisionali per operare nell'ambito di amministrazioni pubbliche, di imprese e di istituzioni e mercati finanziari. Il suo bagaglio culturale potrà consentirgli di indirizzarsi verso percorsi di ricerca, o di gestire con competenza attività di rilevamento e trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi ai fini della riflessione e dell'interpretazione dei fenomeni socio-economici. Avrà altresì sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia, in particolare nell'ambito delle Lauree Magistrali in Scienze economiche e aziendali o di corsi di Master di I livello.

Il percorso di studio prevede insegnamenti ricompresi soprattutto negli ambiti economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico, cui si accompagnano una prova di lingua e una prova informatica (o in alternativa il tirocinio), al fine di garantire agli studenti una solida formazione di base.

Tra gli obiettivi del corso di studio rientra anche l'attività di formazione per l'accesso alla professione di esperto contabile (di cui al D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139) e per lo svolgimento dell'attività di revisione legale dei conti (di cui al D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39).

Contabili

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato possiede conoscenze idonee a consentirgli di applicare le procedure in materia di tenuta delle scritture contabili di società o di organizzazioni, di analizzare, classificare e registrare le operazioni contabili e le poste di bilancio, di curare le procedure e gli adempimenti fiscali, di provvedere a paghe, compensi e versamenti contributivi.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato è in grado di fornire consulenza specialistica (di tipo fiscale, amministrativo, tributario, contrattuale, ecc.), di gestire o controllare la contabilità, di gestire gli adempimenti fiscali, di redigere e controllare il bilancio, di curare i rapporti con enti o soggetti esterni (quali Agenzie delle Entrate, istituti previdenziali, ecc.), di elaborare buste paga, di risolvere controversie o sovrintendere ai contenziosi, di curare le questioni contrattuali, di curare i rapporti con gli istituti bancari. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini dell’iscrizione all’Albo come Esperto Contabile (sezione B).

Sbocchi Professionali

- Revisore contabile.

- Revisore di bilanci.

- Revisore legale.

- Esperto della contabilità (generale, di bilancio, del personale, dei fornitori, patrimoniale, ecc.).

- Consulente del lavoro.

- Contabile di magazzino.

- Esperto contabile.

Tecnici della gestione finanziaria

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato si occupa della rilevazione e dell’analisi dei dati finanziari e di investimento di imprese, organizzazioni o famiglie per individuare e valutare lo stato e i rischi delle relative esposizioni e per vendere adeguati prodotti finanziari. Mette inoltre in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela al fine della concessione di finanziamenti.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato è in grado di fornire consulenze finanziarie, di cercare e reperire finanziamenti, di redigere e controllare il bilancio, di analizzare o individuare le esigenze dei clienti, di gestire le operazioni finanziarie o gli investimenti, di valutare i rischi finanziari, di analizzare dati finanziari, di curare i rapporti con gli istituti bancari, di eseguire studi di fattibilità. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini dell’iscrizione all’Albo come Esperto Contabile (sezione B).

Sbocchi Professionali

- Analista di rischi aziendali.

- Consulente finanziario.

- Esperto di finanziamenti per l'export.

- Gestore di fondi di investimento.

- Mediatore creditizio.

- Operatore di cambio.

- Promotore finanziario.

- Venditore di prodotti finanziari.

- Esperto contabile.

Tecnici del lavoro bancario

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato è in grado di curare le attività amministrative bancarie in back ed in front office, fornendo ai clienti assistenza sui servizi bancari offerti; di seguire le procedure per determinare i rischi connessi alla corresponsione di mutui e prestiti; di individuare le condizioni ottimali per la loro restituzione.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato può compiere attività connesse al mondo bancario ed assicurativo, sia di assistenza ai clienti che di supporto agli uffici di organizzazioni complesse. Inoltre può derivare misure sintetiche per la valutazione del rischio connesso alle operazioni finanziarie.

Sbocchi Professionali

•addetto alle operazioni bancarie in tempo reale

•capo ufficio in aziende di credito

•funzionario di banca

•operatore bancario cambi

•operatore bancario di titoli

•operatore bancario servizi finanziari sviluppo clienti

•operatore bancario su estero

•operatore crediti bancari

•tecnico addetto al controllo antiriciclaggio

•tesoriere di banca

Periti, valutatori di rischio e liquidatori

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato è in grado di raccogliere informazioni e dati per individuare responsabilità, di stimare danni, per definire, secondo le procedure, l’ammontare dei pagamenti; di istruire polizze non standard valutando, secondo procedura, i rischi connessi; di liquidare le polizze verificando che le procedure di sottoscrizione della polizza, di stimare dei danni o degli eventi, di valutazione delle condizioni contrattuali e dei corrispettivi da pagare siano state rispettate.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato può espletare tutte le attività connesse al settore delle assicurazioni.

In particolare è in grado di assistere il cliente nelle diverse valutazioni del rischio connesso ai diversi settori delle attività produttive.

Sbocchi Professionali

•addetto ad attività ispettiva sinistri

•assuntore rischi tecnologici

•controllore tecnico dei rischi assunti

•corrispondente sinistri

•ispettore sinistri

•liquidatore d'assicurazioni

•liquidatore giudiziario

•perito danno automobilistico

•perito di assicurazione

•perito di avarie navali

•perito in infortunistica stradale

Contabili3.3.1.2.1
Tecnici della gestione finanziaria3.3.2.1.0
Tecnici del lavoro bancario3.3.2.2.0
Periti, valutatori di rischio e liquidatori3.3.2.4.0
Paolo COCCORESE
Roberto DELL'ANNO
Sergio Pietro DESTEFANIS
Biagio DI SALVIA
Giuseppe FESTA
Matteo FRAGETTA
Aldo MONTAUDO
Marco Maria SORGE
Daniela VALENTINO
Annunziata VITA
Vincenzo CARRIERI
Marco GALDI
Giuseppe FESTA
Marcella NIGLIO
Sergio Pietro DESTEFANIS
Daniela VALENTINO
Paolo COCCORESE
Aldo MONTAUDO
Rosa FERRENTINO
Vincenzo CARRIERI
Gianluigi COPPOLA
Vincenzo BARBATI
Rita CARBUTTI
Annarosa GUERCIO
Graziano MARINARO
Federica RINALDI
Ciro RUGGIERO
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo