Presidio Qualità d'Ateneo | BUSINESS INNOVATION AND INFORMATICS - BUSINESS, INNOVAZIONE ED INFORMATICA
Presidio Qualità d'Ateneo BUSINESS INNOVATION AND INFORMATICS - BUSINESS, INNOVAZIONE ED INFORMATICA
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS |
---|---|
Anno Accademico | 2018/2019 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-18 - Classe delle lauree magistrali in Informatica |
Il Corso di Laurea Magistrale in Business Innovation and Informatics è volto a soddisfare la crescente domanda di laureati magistrali con una adeguata formazione interdisciplinare sulle tecnologie informatiche sempre più largamente impiegate per il governo e la gestione delle organizzazioni.
La cultura interdisciplinare del laureato in Business Innovation and Informatics mira a coniugare le competenze informatiche con quelle manageriali, contribuendo a formare nuove figure professionali in grado di agire come integratori di differenti competenze e approcci da impiegare nei processi decisionali, nella gestione dei dati per attività operative innovative, nell'analisi delle grandi quantità di dati accumulati nel tempo per produrre informazioni di supporto alle decisioni. Nelle organizzazioni moderne occorre sviluppare efficacemente nuove tipologie di processi decisionali, unendo alla intuizione e all'esperienza la capacità di gestire l'informazione estratta dai dati raccolti con i metodi analitici della Business Intelligence.
In tale contesto l'offerta di laureati con specifiche conoscenze di Informatica e di Management tende a migliorare sempre più la competitività degli attori economico-sociali.
Il laureato magistrale in Business Innovation and Informatics sarà in grado di svolgere attività di analisi dei dati a supporto dei processi decisionali, attraverso l'uso di metodologie avanzate per la progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di sistemi informatici operazionali o direzionali innovativi.
Egli dovrà, inoltre:
- possedere adeguate conoscenze in ambito economico-aziendale caratterizzate attraverso l'integrazione culturale tra discipline che consentono di padroneggiare le problematiche aziendali con particolare riferimento alla gestione delle tecnologie informatiche, alla innovazione ed ai sistemi di servizio;
- acquisire metodologie, saperi ed abilità necessari alla gestione e al governo aziendale anche tramite la conoscenza di modelli e sistemi informativi alla base delle logiche competitive e dello scambio di valore;
- essere in grado di gestire rapporti di business in lingua inglese, scritta ed orale.
I laureati avranno quindi conoscenze adeguate di:
• fondamenti dei vari settori dell'informatica e dei loro principali aspetti applicativi, con particolare riferimento alle tecnologie informatiche e di comunicazione di supporto alle attività operative (sistemi informatici operazionali), alle attività di analisi dei processi aziendali (sistemi informatici direzionali), alle attività di promozione di servizi aziendali sul Web all'analisi di dati complessi e alle attività connesse alla sicurezza dei sistemi informatici;
• fondamenti, tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base sia applicativi;
• principi, strutture e utilizzo dei sistemi di elaborazione;
• fondamenti dell'economia e della gestione aziendale;
• modelli organizzativi aziendali, funzioni operative caratteristiche e funzioni ausiliarie o integrative di supporto;
• ruolo del sistema di pianificazione e controllo nell'ambito delle attività direzionali;
• metodi e strumenti informatici tipici della Business Intelligence per ideare, pianificare, progettare e gestire applicazioni che siano strumenti di supporto alle decisioni sulle tattiche e le strategie più efficaci per accrescere il vantaggio competitivo;
• metodi e strumenti di analisi dei processi aziendali e della loro eventuale riprogettazione anche utilizzando la tecnologia dei servizi Web;
• sistemi informativi e di controllo;
• organizzazione aziendale e analisi dei processi aziendali;
• e-business & public governance;
• principi di Service Management
• aspetti etici e gestionali delle tecnologie emergenti.
Il laureato magistrale in Business Innovation and Informatics dovrà essere in grado di lavorare in piena autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture. Infine, il laureato magistrale in Business Innovation and Informatics sarà dotato di una preparazione culturale, scientifica e metodologica di base che gli permetterà di accedere ai livelli di studio universitario successivi a livello europeo e, in particolare, ai dottorati e master dell'Università degli Studi di Salerno in:
-- Dottorati di ricerca in Management e Informatica
-- Master in Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie
-- Master in General Management della PA
Analisti e progettisti di software |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità progettano, sviluppano, testano, modificano o ottimizzano software di base e applicativi analizzando le esigenze degli utilizzatori. |
Competenze associate alla Funzione |
-progettare, sviluppare e testare software per diverse aree ed esigenze applicative -analizzare o individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, e fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici -impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti -redigere o presentare rapporti o documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.) -creare, modificare o verificare software e altri applicativi -fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito ai sistemi informatici -impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico -redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente -curare i rapporti con i clienti -installare programmi o applicativi -realizzare siti web -gestire e/o coordinare le risorse umane |
Sbocchi Professionali |
Aziende produttrici di beni e servizi . Organismi pubblici e privati |
Analisti e progettisti di applicazioni web |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità si occupano dell’ideazione, della realizzazione,dell’integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un’applicazione web. Progettano dal punto di vista funzionale siti e applicazioni web, scelgono le tecnologie più adatte in termini di costi, efficienza e affidabilità;programmano le funzionalità necessarie; eseguono test e simulazioni per valutare i requisiti non funzionali (quali l’accessibilità, l’usabilità, la robustezza ..) delle soluzioni realizzate. |
Competenze associate alla Funzione |
-analizzare o individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, e fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici -impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti -redigere o presentare rapporti o documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.) -impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dei siti web -redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente -curare i rapporti con i clienti -progettare, realizzare, testare e manutenere siti web -gestire e/o coordinare le risorse umane |
Sbocchi Professionali |
Aziende di produzione di beni e servizi. Organizzazioni pubbliche e private |
Analisti e progettisti di basi dati |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità analizzano, progettano, sviluppano e collaudano i sistemi di gestione di banche dati, garantendone e controllandone le prestazioni ottimali. Definiscono e predispongono i sistemi di backup e le procedure per preservare la sicurezza e l’integrità dei dati. |
Competenze associate alla Funzione |
-analizzare o individuare le esigenze del cliente -programmare e/o sviluppare applicativi o software -fornire consulenza tecnica ai clienti -configurare e/o installare e gestire sistemi informatici -monitorare e manutenere sistemi informatici -rivedere procedure e/o ottimizzare prestazioni -individuare e sviluppare soluzioni e procedure informatiche -interpretare e leggere progetti relativi al lavoro da realizzare -partecipare a corsi di formazione e aggiornamento -pianificare o programmare il lavoro -analizzare le disfunzioni di sistemi e applicativi -coordinare e supervisionare l'operato dei collaboratori -curare i rapporti con soggetti esterni -redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente |
Sbocchi Professionali |
Aziende di produzione di beni e servizi. Organizzazioni pubbliche e private |
Specialisti in sicurezza informatica |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità disegnano, coordinano ed implementano le misure di sicurezza dei sistemi informativi per regolare gli accessi ai dati e prevenire accessi non autorizzati. |
Competenze associate alla Funzione |
- analizzare o individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, e fornire consulenza ai clienti su sistemi software o sistemi informatici sicuri) - offrire consulenze per la sicurezza informatica ad aziende ed enti pubblici - redigere o presentare rapporti o documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.) - creare, modificare o verificare software e altri applicativi con particolare attenzione ai problemi della sicurezza - impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico - impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti informatici sicuri - progettare, realizzare, testare e manutenere reti e siti web sicuri (transazioni e-commerce) |
Sbocchi Professionali |
Aziende di produzione di beni e servizi. Organizzazioni pubbliche e private |
Analisti e progettisti di software | 2.1.1.4.1 |
Analisti e progettisti di applicazioni web | 2.1.1.4.3 |
Analisti e progettisti di basi dati | 2.1.1.5.2 |
Specialisti in sicurezza informatica | 2.1.1.5.4 |
Bice DELLA PIANA |
Vincenzo LOIA |
Massimo DE FALCO |
Giancarlo NOTA |
Giuseppe PERSIANO |
Francesco POLESE |
Pierluigi SIANO |
Pierpaolo SINGER |
Roberto TAGLIAFERRI |
Domenico PARENTE |
Giancarlo NOTA |
Francesco ORCIUOLI |
Giuseppe PERSIANO |
Vincenzo LOIA |
Francesco POLESE |
Ornella MALANDRINO |
Roberto TAGLIAFERRI |
Massimo DE FALCO |
Maria Gabriella ALIBERTI |
GIOVANNI AUTUORI |
MICHELE D'AMARO |
CLAUDIO DEL REGNO |
RENATO GALLO |
LUCA GRAZIUSO |
MANUEL RINALDO SALSANO |
GAETANA VASILE |