Rapporto di Riesame Ciclico

AQ Didattica, AQ Ricerca, In-Formazione

Il Rapporto di Riesame Ciclico (RRC), secondo le indicazioni fornite dall’Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) nel sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) rappresenta il principale strumento di autovalutazione attraverso il quale i Corsi di Studio (CdS) realizzano periodicamente una approfondita e dettagliata analisi dei processi interni di progettazione, erogazione, gestione delle risorse, monitoraggio e verifica del percorso formativo ai fini del miglioramento della qualità dell’offerta didattica.

Nelle intenzioni del Sistema AVA, l’autovalutazione di un CdS deve essere finalizzata a individuare eventuali problematiche e/o nuove opportunità e a formulare concrete e sostenibili azioni di correzione e miglioramento da realizzare nel ciclo successivo. In taluni casi, le azioni individuate a seguito di un esercizio di riesame ciclico possono comportare anche proposte di modifiche di ordinamento o, in casi estremi, la soppressione del CdS.

Il sistema AQ di Ateneo, tenendo conto delle indicazioni ANVUR e delle esperienze acquisite, al fine di supportare l’obiettivo dell’Ateneo di mantenere la propria offerta formativa sempre aggiornata e adeguata alle esigenze del mondo del lavoro, adotta i seguenti criteri per la definizione dei CdS chiamati alla preparazione del RRC sono declinati come segue:

  • decorrenza di 5 anni dalla redazione dell’ultimo Rapporto
  • su richiesta del Nucleo di Valutazione
  • in presenza di forti criticità (ad esempio, collegate all’andamento di indicatori rilevanti) rilevate da parte dello stesso CdS, dagli Organi di Governo dell’Ateneo o dal Presidio Qualità
  • in previsione di modifiche sostanziali dell’ordinamento didattico
  • in occasione di visite di accreditamento che, oltre quelle effettuate dalle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ANVUR in occasione dell’accreditamento Periodico, comprendono anche quelle collegate a schemi specifici del settore del CdS (ad esempio, per l’acquisizione del marchio EUR-ACE dei CdS in Ingegneria, della Accreditation Commission on Colleges of Medicine (ACCM), ecc.).

Sulla base delle indicazioni del sistema di AQ di Ateneo, il RRC va predisposto dal gruppo AQ del Corso di Studio (in funzione di gruppo di riesame) e approvato dal Consiglio Didattico e dal Dipartimento cui afferisce il CdS.

Le Linee guida consultabili nella presente pagina contengono le principali indicazioni operative per la predisposizione dei rapporti.

  • Ateneo