Consultazione parti interessate (anche PhD)

AQ Didattica, AQ Ricerca, In-Formazione

La consultazione delle Parti Interessate (PI) intende rispondere alla esigenza di collegare il servizio di alta formazione, incluso il Dottorato di Ricerca, una delle missioni istituzionali delle Università, con i bisogni di profili professionali in linea con lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche richieste dal mercato del lavoro. Le PI sono costituite da tutti gli attori e le organizzazioni e istituzioni potenzialmente interessate al profilo culturale e professionale dei laureati a cui si rivolge il Corso di Studio (CdS) e/o il Dottorato di Ricerca.

La consultazione delle Parti Interessate, oltre che modalità dirette, include anche modalità indirette attraverso l’analisi di studi di settore che possano fornire informazioni utili alla definizione dei profili formativi richiesti dal Mondo del Lavoro. In ogni caso, la gamma delle PI consultate, direttamente o tramite studi di settore, deve essere adeguatamente rappresentativa a livello regionale, nazionale e internazionale ed essere collegata alle effettive collocazioni professionali o di ulteriore sviluppo della formazione dei laureati del CdS e dei Dottori di Ricerca.

La consultazione deve avere come obiettivo la concreta identificazione dei fabbisogni formativi delle Parti Interessate ed essere aperta a raccogliere pareri ed esigenze provenienti dal Mondo del Lavoro e non limitarsi alla formale presentazione di un’offerta formativa già definita.

Le Linee guida consultabili nella presente pagina contengono indicazioni operative per la realizzazione delle attività di consultazione delle Parti Interessate al fine della progettazione iniziale e revisione dei Corsi di Studio e di Dottorato inseriti nella offerta formativa dell’Università di Salerno. Sono anche forniti, in allegato, alcuni modelli esemplificativi per la gestione operativa delle consultazioni.

  • Ateneo