Presidio Qualità d'Ateneo | Assicurazione Qualità delle Sedi e dei Corsi di Sudio nello schema AVA/ANVUR
AQ Didattica, AQ Ricerca, In-Formazione
Workshop del 11/03/2014
Il quadro normativo definito dal DM 47/2013 e dalle procedure di autovalutazione, valutazione e accreditamento (AVA) previste dall’Agenzia per la Valutazione del Sistema Universitario (ANVUR) introducono un modello di valutazione della didattica fondato su una sistematica attività di Assicurazione Qualità (AQ), ovvero l’insieme delle azioni necessarie per garantire che i processi per la formazione (e la ricerca) rispondano ad obiettivi prestabiliti. A tal fine è necessario che tutto il personale docente e tecnico/amministrativo coinvolto nei processi in cui si articolano i percorsi didattici dei Corsi di Studio abbiano consapevolezza dei compiti, operino in modo efficace e sia possibile valutare i risultati. Il Centro per la Qualità di Ateneo (CQA) nel suo ruolo di Presidio Qualità ha tra i suoi mandati “la programmazione ed il coordinamento delle attività di formazione per tutte le figure interne coinvolte nel Sistema di Gestione Qualità” (art.2 del Regolamento del Centro ‐ D.R. n. 5137 del 29/12/2003). Al fine di assolvere a questo mandato e fornire una efficace risposta alla esigenza di diffondere la cultura della qualità nelle attività di formazione e gestionali, il CQA organizza un incontro di formazione riguardante la tematica dell’Assicurazione Qualità della didattica. Le relazioni tenute da uno dei maggiori esperti nazionali, prof. Alfredo Squarzoni, intendono approfondire i requisiti fondamentali dei sistemi di AQ che le organizzazioni accademiche, ai vari livelli, sono chiamate ad impostare, applicare e verificare in accordo alle indicazioni fornite dal documento AVA, anche al fine di supportare le procedure di accreditamento dei CdS e della sede.
Iniziativa a cura del CQA in funzione di Presidio della Qualità