Sperimentazione TECO (TEst sulle COmpetenze)

AQ Didattica, AQ Ricerca, In-Formazione

Dal 25 maggio al 9 giugno, n. 1840 studenti UNISA avranno la possibilità di compilare il TEst sulle COmpetenze (TECO).

Presentazione del Progetto

TECO è un test sperimentale diretto a valutare le competenze generaliste e trasversali in materia di ragionamento analitico, soluzione di problemi e comunicazione scritta, acquisite dagli studenti durante il loro corso di studi, indipendentemente dal percorso formativo prescelto. Esso si propone di "misurare" l'attitudine al ragionamento critico in relazione alla capacità di risolvere un problema o prendere una decisione, all'abilità di rappresentare e trasmettere un determinato accadimento e al saper apprendere conoscenze nuove legate ad ambiti non necessariamente connessi con le particolarità della disciplina oggetto del proprio percorso formativo.
Il Progetto è promosso e coordinato dall'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario) in collaborazione con le Università aderenti all'iniziativa. La sua prima sperimentazione è stata avviata nel 2013 e ha riguardato gli studenti di 12 Università italiane.

Per il 2015 anche l'Ateneo di Salerno ha aderito al progetto per tre fondamentali motivi :

  • Per affrontare il tema nevralgico della formazione alle competenze generaliste (critical thinking, problem solving, ability to communicate), determinanti per il futuro professionale del neo-laureato e particolarmente richieste dal mondo produttivo;
  • Per valutare la qualità degli apprendimenti acquisiti dagli studenti e l'efficacia delle attività formative erogate, in un'ottica di miglioramento continuo;
  • Per offrire agli studenti una certificazione ufficiale aggiuntiva, riconosciuta in ambito internazionale, da inserire nel proprio curricolo per dimostrare il possesso di competenze e abilità diffusamente riconosciute come fondamentali per il mondo del lavoro.

Studenti ammessi al TECO

L'individuazione dell'insieme degli studenti considerati idonei al TEST è stata effettuata da ANVUR/CINECA sulla base dei dati trasmessi al sistema Anagrafe Nazionale Studenti.

La selezione è stata effettuata prendendo in considerazione gli immatricolati a corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico della coorte 2012/1013, iscritti al 3° anno nell'a.a. 2014/15 e aventi specifici requisiti di profitto calcolati in termini di CFU già maturati.

Per l'Ateneo di Salerno sono stati ammessi al TECO n. 1840 studenti.

Per info e contatti: teco@unisa.it

Come e quando mi iscrivo al test TECO?
Se hai ricevuto la lettera dell'Ateneo sulla tua casella di posta elettronica, potrai iscriverti sul portale Universitaly attraverso il seguente link http://www.universitaly.it/teco.php.

Dove e quando e si svolgerà la prova?
La prova si svolgerà nel Campus di Fisciano nel periodo ricompreso tra il 25 maggio e il 5 giugno. A partire dal 21 maggio:

  • gli studenti iscritti al test saranno informati, a mezzo e-mail, di data, ora e aula di svolgimento del test;
  • sarà pubblicato sulla presente pagina web il calendario delle prove.

In cosa consiste la prova?
Per tutti gli studenti, la prova consiste nella compilazione di un test composto da due sezioni:
1. "Prova di prestazione" (performance task);
2. "Domande a risposta multipla".
La prova di prestazione contiene una cartella di documenti da consultare e una domanda a risposta aperta, alla quale fornire una risposta scritta opportunamente argomentata.
Per le domande a risposta multipla gli studenti, dopo aver letto un brano/testo scritto, devono scegliere la risposta migliore fra 4 proposte.
Per gli studenti dei Cds UNISA appartenenti alle classi di laurea L-30 (Scienze e tecnologie fisiche), L-7 (Ingegneria civile e ambientale), L-32 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura), alle due sezioni sopra descritte se ne aggiunge una terza per rispondere ad un test disciplinare a risposta chiusa.

Come si svolge e quanto dura la prova?
Il test si svolgerà in modalità on-line in ambiente sorvegliato e durerà 90 minuti: 60 minuti per la sezione a risposta aperta e 30 minuti per la sezione a risposta chiusa. Per gli studenti dei Cds appartenenti alle classi di laurea L-30 (Scienze e tecnologie fisiche), L-7 (Ingegneria civile e ambientale), L-32 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura) il tempo a disposizione si protrarrà per ulteriori 30 minuti per la compilazione di un test disciplinare.

È possibile consultare un test-tipo?
A titolo di esempio, l'ANVUR ha reso disponibile un test-tipo che puoi consultare qui.

Vorrei approfondire i risultati della prima sperimentazione TECO. Dove posso consultarli?
Troverai il Rapporto Integrale della sperimentazione 2014 pubblicato dall'ANVUR al link http://www.anvur.org/attachments/article/248/Rapporto%20TECO%202014.pdf

A chi chiedo l'attestato di partecipazione al test?
L'attestato di partecipazione ti sarà rilasciato dall'Ateneo al termine della prova.

A chi chiedo gli esiti della valutazione del test?
Accedendo all'area riservata del portale Universitaly TECO è possibile procedere al download dell'attestato di risultato della prova TECO 2015.

  • Ateneo