Nuove istituzioni, modifiche di ordinamento e soppressioni di CdS

AQ Didattica, AQ Ricerca, In-Formazione

Proposta e progettazione CdS nuova istituzione

L’articolato processo finalizzato all’accreditamento di un Corso di Studi di nuova istituzione è uno dei processi più significativi dell’Assicurazione della Qualità della Didattica. Esso si sviluppa a partire da una proposta preliminare e converge verso una progettazione di dettaglio da sottoporre al soggetto preposto all’accreditamento (ANVUR). Le diverse fasi del processo comprendono sia un percorso “interno” di strutturazione e affinamento della proposta iniziale, con momenti di verifica formale della coerenza e della congruità della proposta da parte delle Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) e del Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdV), sia un percorso “esterno” che prevede l’acquisizione del parere del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università della Campania, la sottomissione della proposta al CUN, cui spetta l’analisi dell’Ordinamento didattico del CdS, e, infine, la presentazione della richiesta di accreditamento iniziale.

Modifiche o soppressioni CdS in offerta formativa

Le attività connesse all’intenzione di apportare modifiche all’ordinamento di un Corso di Studi già presente in offerta formativa si concretizzano nella predisposizione di un nuovo Ordinamento Didattico (RAD) che il Dipartimento/Consiglio Didattico in cui il CdS è incardinato porta all’attenzione degli Organi Accademici, sentito il parere della Commissione Paritetica Docenti/Studenti di competenza e del Nucleo di Valutazione. Quelle connesse invece all’intenzione di sopprimere un Corso di Studi già presente in offerta formativa si concretizzano nella predisposizione di una proposta del Dipartimento/Consiglio Didattico in cui il CdS è incardinato che viene portata all’attenzione degli Organi Accademici, sentito il parere della Commissione Paritetica Docenti/Studenti di competenza e del Nucleo di Valutazione.

Le Linee guida consultabili nella presente pagina intendono fornire, ai soggetti coinvolti nella gestione degli iter procedurali, indicazioni operative al fine di assicurare sia il rispetto dei riferimenti normativi applicabili, sia la gestione in qualità dei processi correlati alle attività da porre in essere relative alla proposta e progettazione Corsi di Studio di nuova istituzione, alle modifiche di ordinamento relative a Corsi di Studio in offerta formativa e alle soppressioni di Corsi di Studio in offerta formativa.

  • Ateneo