Programmazione ed erogazione della didattica

AQ Didattica, AQ Ricerca, In-Formazione

Scheda Insegnamento

Le relative Linee Guida contengono indicazioni operative ed esempi per la redazione della Scheda Insegnamento, o di altra attività formativa, al fine di assicurare completezza, chiarezza e fruibilità dei contenuti.

La Scheda Insegnamento fornisce agli Studenti ed a tutte le Parti Interessate, interne ed esterne, informazioni fondamentali sulle caratteristiche dell’insegnamento o di altra attività formativa, cui essa è riferita, ed in particolare indica: gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi (ciò che lo studente conoscerà e saprà fare al termine dell’attività formativa); i prerequisiti e le propedeuticità richiesti per un proficuo apprendimento dei contenuti dell’insegnamento/attività formativa; il programma delle attività; le modalità di verifica dell’apprendimento; i testi di riferimento e i testi consigliati.

Strumenti per la progettazione e revisione

Le indicazioni fornite nelle relative Linee Guida consultabili nella presente pagina sono state elaborate per essere utilizzate sia in fase di progettazione di un Corso di studio di nuova istituzione, sia in fase di revisione, in esito ad un Riesame ciclico, di un Corso già accreditato. Esse riguardano, in particolare, i seguenti aspetti: la definizione delle Competenze dei Profili Professionali (Quadro A2.a della SUA-CdS); la definizione dei Risultati di Apprendimento Attesi del CdS (Quadri A4 della SUA-CdS); l’uso di Matrici di Corrispondenza tra Competenze e Risultati di Apprendimento; la scrittura degli Obiettivi Formativi Specifici delle attività formative (Allegato 2 al regolamento didattico); l’uso della Matrice di Tuning.

  • Ateneo