Opinioni Studenti | FILOLOGIA MODERNA
Opinioni Studenti FILOLOGIA MODERNA
Struttura | DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI |
---|---|
Anno Accademico | 2014/2015 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-14 - FILOLOGIA MODERNA |
La laurea magistrale in Filologia moderna (classe LM 14) è nata nel 2008 come trasformazione della precedente laurea specialistica in Filologia moderna (ex DM 509), rispetto alla quale è stato razionalizzato il percorso. È stato ridotta drasticamente l’eccessiva frammentazione, optando per corsi da 9 o 6 cfu con la conseguente riduzione del numero degli esami, e si è dato più peso alla prova finale (24 cfu) in linea con la vocazione più di ricerca della laurea magistrale. La laurea magistrale in Filologia Moderna prevede un unico percorso formativo di durata biennale ed è strutturata nelle sue linee essenziali intorno ad alcune aree disciplinari fondamentali quali le filologie e le didattiche (della letteratura italiana, della lingua italiana e della lingua latina), le letterature straniere (tra inglese e francese), e ancora le Letterature e le Storie. Il Corso si propone così di formare una figura intellettuale in grado di operare nei settori della ricerca, elaborazione e diffusione dei prodotti culturali, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari e notevoli capacità di analisi critica dei dati testuali e contestuali in suo possesso. Ne deriva un profilo professionale che corrisponde, oltre che alla normativa e prioritaria figura del docente di materie letterarie nelle scuole di ogni ordine e grado, anche a un operatore culturale di alto livello e di elevate capacità “imprenditoriali” nel campo, appunto, della gestione, organizzazione e comunicazione di eventi culturali, che risponde alle esigenze di un territorio a vocazione principalmente turistico-culturale.
Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Valutare l' apprendimento degli alunni attraverso verifiche scritte o orali svolgere attività didattica teorico pratica preparare le lezioni e il materiale didattico organizzare o preparare attività pomeridiane, progetti didattici, seminari, laboratori, ricerche coordinare o partecipare a consigli di classe, collegio dei docenti, scrutini curare i rapporti con le famiglie studiare e aggiornarsi controllare le presenze degli allievi e compilare il registro di classe curare gli aspetti organizzativi della didattica (programmare la didattica, organizzare le visite didattiche, prevedere attività di recupero, progettare curricoli formativi, scegliere i test supportare, consigliare o orientare gli studenti correggere i compiti degli allievi collaborare con la dirigenza svolgere attività didattica di recupero, supporto o integrativa collaborare con i colleghi partecipare a corsi di formazione e aggiornamento cercare finanziamenti o contributi presso enti o soggetti esterni curare i rapporti con soggetti o enti esterni fornire assistenza o servizi di orientamento agli studenti monitorare e valutare l'andamento della classe o lo svolgimento del programma partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.) realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.) supervisionare la manutenzione delle attrezzature |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze : di lingue e letterature moderne, storiche, filosofiche, antropologiche, sociologiche, linguistiche, filologiche e metodologiche |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali vanno individuati nell’inserimento in strutture educative pubbliche e private. Questo può avvenire, secondo l'attuale normativa, attraverso l'accesso per concorso, dopo la laurea, ad un anno di TFA (tirocinio formativo attivo) al termine del quale si ottiene l'abilitazione nelle classi di concorso A050 e A051 che consentono di iscriversi nelle graduatorie di istituto e soprattutto di partecipare al concorso a cattedre annualmente bandito. |
Professori di discipline umanistiche |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Svolgere attività didattica (in aula, in laboratorio, ecc.); curare gli aspetti organizzativi della didattica (programmare la didattica, organizzare le visite didattiche, partecipare a progetti, progettare curricoli formativi, ecc.); supportare, consigliare o orientare gli studenti; studiare e aggiornarsi; valutare l' apprendimento degli alunni attraverso verifiche scritte o orali; correggere i compiti degli allievi; curare i rapporti con le famiglie; curare i rapporti con soggetti o enti esterni; preparare le lezioni e il materiale didattico; monitorare e valutare l'andamento della classe o lo svolgimento del programma; partecipare a riunioni/consigli; svolgere attività didattica di recupero, supporto o integrativa; insegnare il metodo di studio. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze linguistiche, letterarie, storiche, filosofiche, antropologiche, sociologiche, filologiche e metodologiche al fine di esercitare l'attività di insegnante di discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore avente come scopo quello di completare l'alfabetizzazione degli allievi iniziata col ciclo primario, nell'ambito dell'obbligo scolastico. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali vanno individuati nell’inserimento in strutture educative pubbliche e private. Questo può avvenire, secondo l'attuale normativa, attraverso l'accesso per concorso, dopo la laurea, ad un anno di TFA (tirocinio formativo attivo) al termine del quale si ottiene l'abilitazione nella classe di concorso A043 che consente di iscriversi nelle graduatorie di istituto e soprattutto di partecipare al concorso a cattedre annualmente bandito. |
Scrittori e poeti; 2.5.4.1.2 Dialoghisti, soggettisti e parolieri; |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Scrivere e rendere disponibili al pubblico racconti, romanzi, opere poetiche, commedie, drammi e altre opere letterarie; condurre o partecipare a eventi mondani (ovvero concorsi di poesie, incontri letterari, ecc.); rivedere o trascrivere bozze;recensire libri e altre opere; leggere opere di interesse; presentare e promuovere le proprie opere; concepire opere letterarie; curare i rapporti con le case editrici; studiare e aggiornarsi; confrontarsi con il pubblico o gli altri colleghi; riflettere e pensare; confrontarsi con altre culture; curare i rapporti con i colleghi; partecipare a convegni, conferenze o congressi; realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.); collaborare con riviste; definire i contenuti delle parti esterne di un libro (ovvero quarta di copertina, dedica, ecc.); dirigere e curare collane editoriali; esaminare documenti o materiali; gestire e aggiornare i contenuti di siti web; impartire lezioni in aula per corsi di formazione o specializzazione; partecipare a corsi di formazione e aggiornamento; redigere o presentare rapporti o documenti; tradurre testi. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze linguistiche, letterarie, storiche, filosofiche, antropologiche, sociologiche, filologiche e metodologiche necessarie per creare racconti, romanzi, opere poetiche, commedie, drammi e altre opere letterarie; scrivere soggetti e dialoghi nell'ambito dello spettacolo; redigere testi pubblicitari di beni e servizi; scrivere manuali, appendici tecniche, fogli e testi informativi, libretti di istruzione per beni di consumo, macchine e attrezzature. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali si trovano nel mondo dell'editoria e della comunicazione. Alcune professioni tipiche della categoria sono: commediografo; drammaturgo; giallista; narratore; novelliere; poeta; romanziere; saggista; scrittore |
Giornalisti |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Confezionare la notizia (raccogliere informazioni, consultare le agenzie, verificare le fonti, fare sopralluoghi, selezionare gli argomenti, ecc.); confezionare il giornale (ovvero rivedere o selezionare articoli, testate, titoli, impaginazione, ecc.); predisporre articoli per giornali o riviste; realizzare servizi giornalistici (interviste, inchieste, documentari, ecc.); curare l'impaginazione del giornale; coordinare il lavoro o le attività; coordinare la programmazione o la linea redazionale (linea politica, agenda delle notizie, scelta degli invitati, ecc.); leggere i giornali (ovvero quotidiani, riviste, ecc.); organizzare/partecipare a riunioni; tenere contatti per posta, per telefono o per e-mail; condurre o intervenire in trasmissioni radio televisive; curare i rapporti con i colleghi; curare i rapporti con soggetti o enti esterni; partecipare a corsi di formazione e aggiornamento; svolgere attività redazionale (ovvero rivedere contenuti, stile, ecc.); leggere la posta; partecipare a convegni, conferenze o congressi; collaborare con la dirigenza; commentare la rassegna stampa in trasmissioni radio-televisive; curare i rapporti con le redazioni dislocate sul territorio; gestire e/o coordinare le risorse umane; illustrare gli eventi in modo oggettivo; moderare dibattiti o conferenze; navigare su internet. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze linguistiche, letterarie, storiche, filosofiche, antropologiche, sociologiche, filologiche e metodologiche per raccogliere , riportare e commentare notizie o vicende di cronaca; per rivedere, selezionare e organizzare articoli ed altri materiali informativi per la pubblicazione. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi professionali sono ovviamente nel vasto mondo della comunicazione. La professione si articola in molte figure come ad es.: commentatore della radio e della televisione; corrispondente di agenzia di stampa; corrispondente estero; cronista; direttore di agenzia di stampa; direttore di periodico; direttore di quotidiano; giornalista; giornalista professionista; giornalista radiofonico; giornalista televisivo; redattore capo; redattore di articoli web; redattore radiofonico; reporter |
Linguisti e filologi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Studiare l'origine, l'evoluzione e la struttura delle lingue; curare la redazione e gli aggiornamenti di vocabolari; svolgere attività didattica; condurre attività di ricerca sulle lingue; utilizzare programmi computerizzati specifici del settore; analizzare testi (manoscritti, documenti, ecc.); fare ricerche bibliografiche; partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.); realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, ecc.); coordinare le attività di ricerca; curare le scelte editoriali di istituti o riviste specializzate; fornire consulenze linguistiche; eseguire la lemmatizzazione di testi; organizzare il lavoro o le attività promuovere e divulgare le conoscenze linguistiche; verificare e monitorare il lavoro svolto curare eventi letterari; curare i rapporti con le istituzioni nazionali ed internazionali di ricerca nel campo; curare la conservazione di testi antichi; partecipare o presiedere riunioni; reperire finanziamenti per la ricerca; ricevere e/o assistere gli studenti. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze linguistiche, letterarie, storiche, filosofiche, antropologiche, sociologiche, filologiche e metodologiche per condurre ricerche e studi sull’origine, l’evoluzione e la struttura delle lingue, le relazioni fra lingue antiche dello stesso ceppo e lingue moderne, le grammatiche ed i vocaboli, le interazioni tra linguistica e tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi professionali diretti sono il mondo dell'istruzione (sia pubblica che privata), dell'editoria e della ricerca. Le specifiche figure professionali sono ad esempio: etimologo; filologo; grammatico; grecista; latinista; linguista; lessicografo. |
Revisori di testi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Revisionare i contenuti e la forma linguistica dei testi; leggere e valutare i materiali da pubblicare; contattare gli autori per concordare struttura e contenuti dei testi; curare il coordinamento editoriale; adattare e uniformare i testi alle pubblicazioni; approfondire la conoscenza dei temi affrontati nei testi; supervisionare l'impaginazione dei testi; curare i rapporti con i clienti; svolgere ricerche iconografiche; coordinare la gestione delle risorse; definire gli indici; fare ricerche bibliografiche; tradurre testi; curare i rapporti con enti o soggetti esterni; realizzare i paratesti; svolgere attività di formazione |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze linguistiche, letterarie, filologiche e metodologiche per rivedere criticamente a fini di pubblicazione testi scritti. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali di questa categoria professionale, che comprende in particolare le figure del correttore letterario e del revisore di testi scientific si trovano principalmente nel mondo dell'editoria, scientifica o divulgativa, sia cartacea che digitale, ma anche nei vari settori del condo della comunicazione in cui si producono testi scritti. |
Redattori di testi per la pubblicità - (2.5.4.1.3) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità redigono testi pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica. Scrivono testi pubblicitari (pensano al tipo di messaggio, selezionano il linguaggio, rivedono le bozze, adattano testi esteri, ecc.); valutano, impostano o realizzano campagne pubblicitarie; individuano, selezionano e realizzano un'idea pubblicitaria; coordinano il lavoro e supervisionano l'operato dei collaboratori; redigono o predispongono testi tecnici. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze linguistiche, letterarie, storiche, filosofiche, antropologiche, sociologiche, filologiche e metodologiche al fine di redigere testi pubblicitari |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali per le figure professionali del copywriter e del creatore e redattore di testi pubblicitari e dello storyteller sono nel mondo delle agenzie pubblicitarie. |
Redattori di testi tecnici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Redigere i testi descrittivi e le istruzioni per l'uso corretto e la manutenzione di beni di consumo, macchine o attrezzature; revisionare i testi e migliorarne la fruibilità; ;collaborare con gli altri settori dell'azienda; analizzare le caratteristiche e i dettagli tecnici dei prodotti; curare l'aggiornamento dei manuali; curare la traduzione dei testi in lingue straniere; raccogliere dati o informazioni sui prodotti; fornire assistenza ai clienti; ;analizzare le normative vigenti; coordinare le fasi di stampa; ;curare le immagini presenti nei testi (fotografie, disegni, schemi tecnici, ecc.); collaudare i prodotti; definire l'impaginazione dei testi; organizzare il lavoro o le attività; ;progettare nuovi prodotti. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze linguistiche, letterarie, filosofiche, sociologiche e metodologiche per scrivere manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per beni di consumo, macchine e attrezzature. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi occupazionali per i redattori di testi tecnici sono nel mondo delle aziende e della comunicazione. |
Scrittori e poeti | 2.5.4.1.1 |
Dialoghisti e parolieri | 2.5.4.1.2 |
Redattori di testi per la pubblicità | 2.5.4.1.3 |
Redattori di testi tecnici | 2.5.4.1.4 |
Giornalisti | 2.5.4.2.0 |
Linguisti e filologi | 2.5.4.4.1 |
Revisori di testi | 2.5.4.4.2 |
Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore | 2.6.3.2.5 |
Professori di discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore | 2.6.3.3.1 |
Francesco BARRA |
Rosa GIULIO |
Stefano GRAZZINI |
Federico SANGUINETI |
Renato AYMONE |
Romilda CATALANO |
Camilla GARRUTI |
Giovanna De Cocinis |
Francesca Famiglietti |
Alfredo Novello |
Marialuisa Siano |
Fiorinda Stasi |