Opinioni Studenti | GLOBAL STUDIES AND EU
Opinioni Studenti GLOBAL STUDIES AND EU
Struttura | DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI |
---|---|
Anno Accademico | 2018/2019 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali |
Il corso ha l'obiettivo di fornire competenze multidisciplinari avanzate, necessarie a operare nelle professioni che costituiscono il campo di azione della politica internazionale: dalle più tradizionali carriere della diplomazia e del funzionariato internazionale, declinando le esigenze della diplomazia del XXI secolo, agli impieghi nei settori a spiccata vocazione internazionale di società di consulenza, imprese private ed altre amministrazioni pubbliche, al mondo delle ONGs e del terzo settore, all'ambito dei think tank e degli istituti di ricerca nazionali e internazionali.
Il Corso si focalizza su alcune delle principali sfide nell'ambito della cooperazione e sviluppo e in quello della politica internazionale e della integrazione europea. L'offerta formativa si articola in insegnamenti di area economico-statistica, giuridica, politologica e sociologica che forniscono allo studente saperi e competenze finalizzati ad un profilo altamente professionalizzato. Grazie anche all'utilizzo di metodologie didattiche (lavoro seminariale, relazioni scritte, presentazioni orali, approfondimento di case study particolarmente significativi, simulazioni) e alla consultazione delle principali banche dati europee e internazionali, gli studenti sono in grado di sviluppare, soprattutto nella stesura della tesi di laurea, un proprio percorso di riflessione e di ricerca. La conoscenza avanzata e approfondita delle tematiche storico-giuridiche, economico-statistiche e socio-politiche permette, pertanto, al laureato magistrale di avere un profilo allo stesso tempo professionale e flessibile che lo rende in grado di saper organizzare e gestire progetti, di applicare le proprie conoscenze e competenze per l'analisi e la risoluzione di problemi, soprattutto in quegli ambiti e contesti di policy su cui maggiormente è focalizzato il progetto formativo.
Funzionario di organizzazioni internazionali ed europee |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il funzionario di organizzazioni internazionali: - promuove e gestisce le attività di rappresentanza e degli interessi (pubblici e privati) del proprio Paese o della propria Organizzazione in sede internazionale ed europea, con compiti di analisi e ideazione, formulazione, monitoraggio e valutazione di politiche pubbliche, assistenza, intermediazione e negoziazione. Le sue attività possono riguardare i settori politico-istituzionali, della integrazione europea, della cooperazione, dello sviluppo, dei flussi migratori e del lobbyng. Coordina ed è responsabile delle attività amministrative legate ad ambiti internazionali ed europei; analizza e interpreta i contesti decisionali; identifica soluzioni tramite il confronto e il dialogo finalizzati all'innovazione istituzionale; in linea generale, adotta un approccio propositivo e flessibile nel proprio lavoro. |
Competenze associate alla Funzione |
- conoscenza delle leggi, dei regolamenti, del ruolo delle istituzioni e delle relazioni internazionali; - conoscenza dei comportamenti e delle dinamiche dei gruppi; - conoscenze delle lingue, - conoscenze delle banche dati nazionali e internazionali e della reportistica di settore; - conoscenza degli strumenti del policy making europeo e internazionale; - conoscenza degli strumenti di analisi, della pianificazione strategica e dell'europrogettazione; - conoscenza dei sistemi politici globali. |
Sbocchi Professionali |
Funzionariato internazionale, amministrazioni pubbliche territoriali, partiti, think thank, società di consulenza, imprese private, ONGs. |
Specialisti in scienza politica | 2.5.3.4.3 |
Giuseppina ALBANO |
Marianna ESPOSITO |
Giorgia IOVINO |
Mariadomenica LO NOSTRO |
Gerardo MARTINO |
Piero PENNETTA |
Silvana D'ALESSIO |
DOMENICO FRACCHIOLLA |
Giuseppina ALBANO |
Francesco AMORETTI |
Alfonso CONTE |
Gianfranco MACRI' |
Anna Maria FERRAGINA |
Michele LA ROCCA |
Giorgia IOVINO |
Stefania ECCHIA |
Paola ATTOLINO |
Piero PENNETTA |
Mariadomenica LO NOSTRO |
Adalgiso AMENDOLA |
Gerardo MARTINO |
Roberto ROSSI |
Nadia Di Sapia |
Marta Argenio |
Alessia Affinito |
Miriam Schettini |
Miriam Zozzaro |
Vincenzo Maria Pierri |