Opinioni Studenti | TECNOLOGIE INFORMATICHE E MANAGEMENT
Opinioni Studenti TECNOLOGIE INFORMATICHE E MANAGEMENT
Struttura | DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT E INFORMATION TECHNOLOGY) |
---|---|
Anno Accademico | 2014/2015 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-18 - Classe delle lauree magistrali in Informatica |
Il Corso di Laurea Magistrale in Tecnologie Informatiche e Management è volto a soddisfare la crescente domanda di laureati magistrali con una adeguata formazione interdisciplinare sulle tecnologie informatiche, sempre più largamente impiegate per il governo e la gestione delle organizzazioni. Sempre più sentita è, infatti, l'esigenza di professionisti che siano esperti ICT e al contempo sappiano coniugare conoscenze e competenze anche in ambito aziendale/manageriale.
Il profilo che si intende formare è un profilo chiave, un profilo cerniera che deve contemplare in un'unica persona delle conoscenze a livello tecnologico, a livello di business e a livello organizzativo.
Dal punto di vista tecnologico, questo profilo deve:
• essere un esperto di informatica, un esperto di ICT con conoscenze tecnologiche approfondite e come tale avere la capacità di progettare e pianificare interventi tecnologici;
• avere una conoscenza del mercato dell'ICT;
• essere capace di utilizzare le tecnologie come opportunità di innovazione per l'azienda di cui fa parte;
• fornire il supporto e tutti gli elementi necessari per quello che è il processo chiave di un'azienda che è il decision making.
Dal punto di vista della comprensione del business il profilo deve:
• avere un'intima comprensione dei goals che l'azienda si propone, delle attività CORE che rappresentano il valore aggiunto dell'azienda rispetto alla competizione;
• avere la comprensione delle dinamiche organizzative (come l'azienda si sviluppa, come l'azienda si muove, qual è la capacità dell'azienda di rinnovarsi o innovarsi);
• avere una costante ricerca all'efficacia senza penalizzare l'efficienza.
Dal punto di vista manageriale il profilo deve:
• avere la capacità di gestire risorse umane;
• essere in grado di allineare la strategia ICT con la strategia dell'azienda, attraverso l'implementazione di soluzioni tecnologiche in linea con le caratteristiche dell'organizzazione;
• essere in grado di comunicare il valore che l'ICT può avere per l'azienda.
Analisti e progettisti di software - (2.1.1.4.1) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità progettano, sviluppano, testano, modificano o ottimizzano software di base e applicativi analizzando le esigenze degli utilizzatori. |
Competenze associate alla Funzione |
-progettare, sviluppare e testare software per diverse aree ed esigenze applicative -analizzare o individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, e fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici -impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti -redigere o presentare rapporti o documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.) -creare, modificare o verificare software e altri applicativi -fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito ai sistemi informatici -impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico -redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente -curare i rapporti con i clienti -installare programmi o applicativi -realizzare siti web -gestire e/o coordinare le risorse umane |
Sbocchi Professionali |
Aziende produttrici di beni e servizi . Organismi pubblici e privati |
Analisti di sistema - (2.1.1.4.2) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità analizzano i problemi di elaborazione dei dati per diverse esigenze di calcolo e disegnano, individuano o ottimizzano appropriati sistemi di calcolo e di gestione delle informazioni. |
Competenze associate alla Funzione |
-analizzare o individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, e fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici) -impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti -redigere o presentare rapporti o documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.) -creare, modificare o verificare software e altri applicativi -impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico -redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente -gestire e/o coordinare le risorse umane |
Sbocchi Professionali |
Aziende di produzione di beni e servizi. Organizzazioni pubbliche e private |
Analisti e progettisti di applicazioni web - (2.1.1.4.3) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità si occupano dell’ideazione, della realizzazione,dell’integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un’applicazione web. Progettano dal punto di vista funzionale siti e applicazioni web, scelgono le tecnologie più adatte in termini di costi, efficienza e affidabilità;programmano le funzionalità necessarie; eseguono test e simulazioni per valutare i requisiti non funzionali (quali l’accessibilità, l’usabilità, la robustezza ..) delle soluzioni realizzate. |
Competenze associate alla Funzione |
-analizzare o individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, e fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici -impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti -redigere o presentare rapporti o documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.) -impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dei siti web -redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente -curare i rapporti con i clienti -progettare, realizzare, testare e manutenere siti web -gestire e/o coordinare le risorse umane |
Sbocchi Professionali |
Aziende di produzione di beni e servizi. Organizzazioni pubbliche e private |
Analisti e progettisti di basi dati - (2.1.1.5.2) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità analizzano, progettano, sviluppano e collaudano i sistemi di gestione di banche dati, garantendone e controllandone le prestazioni ottimali. Definiscono e predispongono i sistemi di backup e le procedure per preservare la sicurezza e l’integrità dei dati. |
Competenze associate alla Funzione |
-analizzare o individuare le esigenze del cliente -programmare e/o sviluppare applicativi o software -fornire consulenza tecnica ai clienti -configurare e/o installare e gestire sistemi informatici -monitorare e manutenere sistemi informatici -rivedere procedure e/o ottimizzare prestazioni -individuare e sviluppare soluzioni e procedure informatiche -interpretare e leggere progetti relativi al lavoro da realizzare -partecipare a corsi di formazione e aggiornamento -pianificare o programmare il lavoro -analizzare le disfunzioni di sistemi e applicativi -coordinare e supervisionare l'operato dei collaboratori -curare i rapporti con soggetti esterni -redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente |
Sbocchi Professionali |
Aziende di produzione di beni e servizi. Organizzazioni pubbliche e private |
Amministratori di sistemi - (2.1.1.5.3) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità analizzano, progettano, sviluppano sistemi informatici, predispongono le procedure di monitoraggio delle prestazioni dei sistemi informatici controllandone e garantendone le prestazioni ottimali. |
Competenze associate alla Funzione |
-configurare e/o installare e gestire sistemi informatici -monitorare e manutenere sistemi informatici -rivedere procedure e/o ottimizzare prestazioni -individuare e sviluppare soluzioni e procedure informatiche -interpretare e leggere progetti relativi al lavoro da realizzare -pianificare o programmare il lavoro -analizzare le disfunzioni di sistemi e applicativi -coordinare e supervisionare l'operato dei collaboratori |
Sbocchi Professionali |
Aziende produttrici di beni e servizi. Organizzazioni pubbliche e private |
Analisti e progettisti di software | 2.1.1.4.1 |
Analisti di sistema | 2.1.1.4.2 |
Analisti e progettisti di applicazioni web | 2.1.1.4.3 |
Analisti e progettisti di basi dati | 2.1.1.5.2 |
Amministratori di sistemi | 2.1.1.5.3 |
Marco BISOGNO |
Andrea DE LUCIA |
Filomena FERRUCCI |
Francesco POLESE |
Giuseppe POLESE |
Genoveffa TORTORA |
Maurizio TUCCI |
Andrea Francesco ABATE |
Marco BISOGNO |
Andrea DE LUCIA |
Vincenzo DEUFEMIA |
Riccardo DISTASI |
Filomena FERRUCCI |
Rita FRANCESE |
Virginia GIORNO |
Carmine GRAVINO |
Ornella MALANDRINO |
Michele NAPPI |
Amelia Giuseppina NOBILE |
Francesco POLESE |
Giuseppe POLESE |
Monica Maria Lucia SEBILLO |
Genoveffa TORTORA |
Maurizio TUCCI |
Giuliana VITIELLO |
Valerio Calabrese |
Antonio Crescenzo |
Marcella D'Aiuto |
Alfredo Gallo |
Domenico Landi |
Sara Morelli |
Erica Schiavone |
Ciro Siano |
Rosa Villani |
Arianna Zuzolo |