SCIENZE POLITICHE

Opinioni Studenti SCIENZE POLITICHE

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
Anno Accademico2014/2015
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-62 - SCIENZE DELLA POLITICA

Il Corso di laurea magistrale in Scienze Politiche intende fornire allo studente conoscenze avanzate di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione delle decisioni e per il funzionamento delle istituzioni pubbliche e private. A tal fine il progetto formativo prevede un'elevata caratterizzazione disciplinare dei percorsi di studio che, nel mentre costituiscono il naturale proseguimento dei percorsi dell'Offerta formativa di base, ne arricchiscono significativamente le prospettive d'analisi e gli strumenti di intervento operativo. L'approfondimento, in particolare, degli ambiti storico-politologico ed economico-giuridico, nel rispondere all'esigenza di creare figure professionali in grado di interpretare ed intervenire efficacemente nei processi di trasformazione/innovazione istituzionale, permette al Corso di offrirsi come valida ed appetibile opzione per gli studenti provenienti da altri corsi di studio sia presenti nell'Ateneo salernitano che in altri Atenei. Dall'anno accademico 2013/2014 il corso di laurea magistrale ha come Dipartimento di riferimento il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e come Dipartimento associato il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Storici

Funzione nel contesto lavorativo

Condurre ricerca storica, realizzare pubblicazioni scientifiche, elaborare dati, predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica, fornire consulenza a soggetti pubblici o private, analizzare le politiche pubbliche

Competenze associate alla Funzione

Conoscenza di eventi storici e loro cause, di indicatori e effetti sulle culture, conoscenza di comportamenti e dinamiche di gruppo, delle influenze e delle tendenze sociali e culturali.

Sbocchi Professionali

Enti Pubblici e privati, archivi e biblioteche

Specialisti in scienza politica

Funzione nel contesto lavorativo

Condurre attività di ricerca politologica, realizzare pubblicazioni scientifiche, elaborare dati, predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica, fornire consulenza a soggetti pubblici o private, analizzare le politiche pubbliche

Competenze associate alla Funzione

Conoscenza delle leggi, dei regolamenti, del ruolo delle istituzioni, conoscenza di comportamenti e dinamiche di gruppo, delle influenze e delle tendenze sociali e culturali.

Sbocchi Professionali

Enti Pubblici e privati, partiti, sindacati

Specialisti dei sistemi economici

Funzione nel contesto lavorativo

Analizzare dati o informazioni di natura economica, fare ricerca economica, analizzare documenti o rapporti in ambito economico o finanziario, condurre indagini o rilevazioni statistiche su fenomeni economici, fornire consulenze in campo economico per supportare i processi decisionali.

Competenze associate alla Funzione

Conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera, Conoscenza dei principi e delle pratiche di economia, Conoscenza del calcolo e della statistica e delle loro applicazioni, Conoscenza dei programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di dati.

Sbocchi Professionali

Enti pubblici e privati, centri di ricerca.

Specialisti dei sistemi economici2.5.3.1.1
Storici2.5.3.4.1
Specialisti in scienza politica2.5.3.4.3
Annamaria AMATO
Francesco AMORETTI
Laura BAZZICALUPO
Alfonso CONTE
Valdo D'ARIENZO
Giuseppe FOSCARI
Antonio MARTONE
Giuseppina AUTIERO
Giuseppe FOSCARI
Alfonso CONTE
Michele LA ROCCA
Valdo D'ARIENZO
Antonio MARTONE
Francesco AMORETTI
Laura BAZZICALUPO
Concetto Paolo VINCI
Alessandra PETRONE
Domenico MADDALONI
Valerio TOZZI
Roberto PARRELLA
Annamaria AMATO
MIRKO PACIFICO
ANNA SICA
MARIKA AVERSA
MARIA CHIARA GAMBILONGO
DARIO MANNINA
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo