Opinioni Studenti | SCIENZE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Opinioni Studenti SCIENZE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE |
---|---|
Anno Accademico | 2014/2015 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-52 - RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il corso di laurea magistrale in Scienze delle Relazioni Internazionali (D.M. 270/2004) è stato istituito nell'anno accademico 2008/2009 quando, consultato il Comitato di Indirizzo esterno, si è proceduto a trasformare il precedente corso di laurea specialistica in Scienze delle Relazioni Internazionali (D.M. 509/99). Dall'anno accademico 2008/2009 all'anno accademico 2010/2011 l'offerta formativa è stata articolata in tre curriculum: “Relazioni internazionali e diplomatiche”, “Economia e politica internazionale”, “Politica e storia delle relazioni euro-americane”. A seguito della riforma delle Lauree Magistrali (verbale del Consiglio di Facoltà n. 5 del 15.3.2011), dall'anno accademico 2011/2012, l'offerta formativa della LM 52 si è consolidata nel corso di Scienze delle Relazioni Internazionali. Dall'anno accademico 2013/2014 il corso di laurea magistrale ha come Dipartimento di riferimento il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e come Dipartimento associato il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Dall'anno accademico 2014/15, l'offerta formativa si articola in due curriculum “Relazioni internazionali e diplomatiche” e “Politica e storia delle relazioni euro-americane”. Il corso di laurea magistrale in Scienze delle Relazioni internazionali si propone la formazione di specialisti delle relazioni internazionali, in senso ampio e in particolare del ruolo dell'Italia nelle relazioni internazionali, con elevate competenze giuridiche, storico-politologiche, economiche e linguistiche.
La formazione presuppone una conoscenza di base nei suddetti settori ed è caratterizzata da una forte interdisciplinarietà, finalizzata a carriere e professioni, che richiedono la conoscenza dello sviluppo delle relazioni internazionali e delle tecniche che di queste sono proprie.
Il progetto formativo è finalizzato a fornire agli allievi approfondite conoscenze di livello avanzato nei campi del diritto delle relazioni internazionali (almeno 10 CFU), della storia politica delle relazioni internazionali (almeno 10 CFU), dell'economia e politica internazionale (almeno 10 CFU). Esso prevede, inoltre, almeno 20 CFU di attività formative, caratterizzanti o ulteriori conoscenze linguistiche, dedicate all'apprendimento avanzato di due lingue straniere, delle quali almeno una dell'Unione Europea, con particolare attenzione all'uso professionale dei lessici disciplinari. Oltre alle attività formative per la prova finale, sono previsti, infine non meno di 5 CFU dedicati all'acquisizione di abilità informatiche e relazionali.
Il corso di laurea intende formare esperti nel campo delle relazioni internazionali e diplomatiche, con competenze avanzate multidisciplinari nei settori del diritto internazionale e diplomatico, della storia delle relazioni internazionali, dell'economia internazionale, delle politiche per lo sviluppo, dei processi di internazionalizzazione delle imprese con particolare riferimento alle relazioni tra l'Europa ed i paesi del continente americano. Il riferimento è prevalentemente alla carriera diplomatica e nelle organizzazioni politiche internazionali; alle carriere nelle organizzazioni economiche internazionali e nelle imprese che operano nei mercati internazionali, alle attività di studio e di consulenza negli organismi internazionali.
Storici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Condurre ricerca storica, realizzare pubblicazioni scientifiche, elaborare dati, predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica, fornire consulenza a soggetti pubblici o private, analizzare le politiche pubbliche |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenza di eventi storici e loro cause, di indicatori e effetti sulle culture, conoscenza di comportamenti e dinamiche di gruppo, delle influenze e delle tendenze sociali e culturali. |
Sbocchi Professionali |
Enti Pubblici e privati, archivi e biblioteche |
Specialisti in scienza politica |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Condurre attività di ricerca politologica, realizzare pubblicazioni scientifiche, elaborare dati, predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica, fornire consulenza a soggetti pubblici o private, supportare le decisioni in specifici ambiti delle relazioni internazionali, analizzare le politiche, curare i rapporti con enti o istituzioni nazionali ed internazionali |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenza delle leggi, dei regolamenti, del ruolo delle istituzioni e delle relazioni internazionali, conoscenza di comportamenti e dinamiche di gruppo, delle influenze e delle tendenze sociali e culturali. |
Sbocchi Professionali |
Enti Pubblici e privati, partiti, sindacati, organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali |
Specialisti dei sistemi economici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Analizzare dati o informazioni di natura economica, analizzare documenti o rapporti in ambito economico o finanziario, condurre indagini o rilevazioni statistiche su fenomeni economici, fornire consulenze in campo economico per supportare i processi di policy e per valutare le politiche economiche |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera, conoscenza dei principi e delle pratiche di economia, conoscenza del calcolo e della statistica e delle loro applicazioni, conoscenza dei programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di dati. |
Sbocchi Professionali |
Enti pubblici e privati, centri di ricerca, organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali |
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze, politiche e sociali |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Capacità di fare ricerca scientifica, di impartire lezioni in aula, di far parte di organi istituzionali, di ricevere e/o assistere gli studenti, di curare gli aspetti organizzativi della didattica universitaria, di coordinare le attività di ricerca, di fornire consulenza a soggetti pubblici o private, di predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica. |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera, conoscenza del calcolo, della statistica e delle loro applicazioni, conoscenza del comportamento e delle dinamiche di gruppo, delle influenze e tendenze sociali, conoscenza delle leggi, delle procedure legali, dei regolamenti, |
Sbocchi Professionali |
Pubblica amministrazione, università, centri studio |
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Curare i rapporti con enti o soggetti esterni, coordinare le attività e gestire l'organizzazione della struttura, predisporre politiche di intervento o linee di indirizzo, gestire l'attuazione di progetti |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenza delle leggi, del ruolo delle istituzioni e delle procedure politiche di una democrazia; della struttura e dei contenuti di una lingua straniera, della statistica e delle sue applicazioni; dei principi e delle pratiche di economia; degli eventi storici; degli indicatori e degli effetti sulle civilizzazioni. |
Sbocchi Professionali |
Amministrazioni e istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie |
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione | 2.5.1.1.1 |
Specialisti dei sistemi economici | 2.5.3.1.1 |
Storici | 2.5.3.4.1 |
Specialisti in scienza politica | 2.5.3.4.3 |
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali | 2.6.2.7.2 |
Anna Maria FERRAGINA |
Maria Rosaria GAROFALO |
Mariadomenica LO NOSTRO |
Gerardo MARTINO |
Piero PENNETTA |
Antonio SCOCOZZA |
Valerio TOZZI |
Alfonso TORTORA |
Gerardo MARTINO |
Aurelio MUSI |
Valdo D'ARIENZO |
Mariadomenica LO NOSTRO |
Piero PENNETTA |
Antonio SCOCOZZA |
Paola ATTOLINO |
Giorgia IOVINO |
Maria Rosaria GAROFALO |
Anna Maria FERRAGINA |
Valerio TOZZI |
Gianfranco MACRI' |
MIRKO PACIFICO |
ANNA SICA |
MARIKA AVERSA |
MARIA CHIARA GAMBILONGO |
DARIO MANNINA |