Opinioni Studenti | INGEGNERIA CIVILE
Opinioni Studenti INGEGNERIA CIVILE
Struttura | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE |
---|---|
Anno Accademico | 2016/2017 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-7 - Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale |
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, insieme al Corso di Laurea in Ingegneria Civile per l'Ambiente e il Territorio, ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ed in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio e al Corso di Laurea Quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, è gestito dal Consiglio Didattico del Dipartimento di Ingegneria Civile. Esso si inquadra nella classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale (classe L-7) sancite dal D.M. 270/04 e dal D.M. 16 marzo 2007, che ne definiscono gli obiettivi formativi qualificanti e le attività formative indispensabili.
Storicamente l'ingegnere civile si presenta nel panorama professionale come un tecnico che, per la sua versatilità, riesce a inserirsi in molteplici attività lavorative; non a caso, le fonti ISTAT lo hanno sempre collocato tra le figure con più alto placement.
Principali obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile sono: (i) assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e di base, con particolare riferimento alla capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi nell'ambito dell'Ingegneria Civile; (ii) assicurare specifiche conoscenze professionali preordinate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Il profilo professionale è quello di un Ingegnere Civile che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza (progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l'ingegneria sanitaria).
L'offerta didattica mira ad assicurare una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, che consentano di:
- progettare e realizzare strutture di medio-piccola dimensione;
- progettare e gestire strutture di Ingegneria Idraulica di dimensioni medio-piccole;
- dimensionare e gestire impianti di Ingegneria Sanitaria Ambientale;
- intervenire nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture di trasporto;
- avere le conoscenze di base per la realizzazione di rilievi geometrici.
Il Corso di studi non prevede percorsi diversificati e si articola in un unico curriculum concepito per contemperare sia l'approfondimento delle materia di base, idealmente necessario per l'eventuale prosieguo degli studi nell'ambito di Corsi di Laurea Magistrale, che lo sviluppo di competenze applicative, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Il Corso di studi si completa con un tirocinio formativo, costituito da attività didattiche svolte con il coinvolgimento di studi professionali, enti ed aziende a rilevanza nazionale ed internazionale, e finalizzato al completamento della cultura di contesto nei settori di interesse dell'Ingegneria Civile, essenzialmente negli ambiti Strutturale, Idraulico e Geotecnico.
Infine, si evidenzia che la Rete Europea per l’Accreditamento dei Corsi di Studio in Ingegneria (ENAEE) ha recentemente certificato la qualità del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, secondo lo standard Europeo EUR-ACE.
INGEGNERE CIVILE JUNIOR |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le funzioni in un contesto lavorativo espletate da un ingegnere junior, ossia un laureato in “Ingegneria civile” riguardano attività basate sull’ applicazione delle scienze volte, in particolare, al concorso e alla collaborazione alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di costruzioni civili, comprese le opere pubbliche. Inoltre, le funzioni svolte possono essere finalizzate alla progettazione, la direzione dei lavori, la vigilanza, la contabilità e la liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l’ uso di metodologie standardizzate. Sono, altresì, funzioni correlabili alla attività lavorativa di tali ingegneri junior i rilievi diretti e strumentali sull’ edilizia attuale e storica e i rilievi geometrici di qualunque natura. Come è agevole comprendere dal dettato normativo di cui al D.P.R. 328/2001 si riservano agli ingegneri juniores funzioni e, conseguentemente, competenze sostanzialmente riconducibili a due diverse modalità operative. Per un verso, gli ingegneri juniores sono chiamati a concorrere e collaborare alle attività degli ingegneri. Per altro verso, essi sono titolari di competenze proprie, aventi ad oggetto l’effettuazione di rilievi e l’utilizzo di metodologie standardizzate. Nonostante il carattere strumentale, la prestazione dell’ ingegnere junior non è configurabile come mera attività esecutiva, ma presenta le caratteristiche tipiche della prestazione intellettuale, implicante l’ applicazione delle conoscenze scientifiche acquisite nel proprio percorso formativo. Le attività di concorso e collaborazione espletate dagli ingegneri juniores sono esclusivamente attività volte alla “progettazione, direzione lavori, stima e collaudo”. Tale precisazione evidenzia che le attività alle quali l’ ingegnere junior è chiamato a concorrere e collaborare sono quelle di pertinenza degli ingegneri. Pertanto, il concorso e la collaborazione dell’ ingegnere junior deve considerarsi alla stregua di attività di supporto rispetto all’ attività principale svolta dagli ingegneri. La collaborazione implica un contributo dell’ ingegnere junior di mero supporto alla prestazione erogata, mentre il concorso implica una partecipazione più significativa, per la quale la prestazione richiesta all’ ingegnere junior risulta tale da consentire di individuare, nel quadro complessivo dell’ attività svolta, un contributo personale, ancorché secondario, attribuibile al professionista. In particolare, il profilo professionale del Corso di Laurea in Ingegneria Civile è quello di un ingegnere che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza (progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l'ingegneria sanitaria) con una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, che gli consentono di: - progettare e realizzare strutture di medio-piccola dimensione; - progettare e gestire strutture di Ingegneria Idraulica di dimensioni medio-piccole; - dimensionare e gestire impianti di Ingegneria Sanitaria Ambientale; - intervenire nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture di trasporto; - avere le conoscenze di base per la realizzazione di rilievi geometrici. |
Competenze associate alla Funzione |
In relazione alle funzioni che il laureato triennale in Ingegneria Civile potrà sviluppare nei diversi contesti lavorativi in cui potrà essere inserito, le competenze che verranno acquisite nel Corso di Studi si possono sintetizzare come segue: -competenze nell’ ambito delle teorie e delle tecniche per la rappresentazione dell’ambiente e del territorio; -competenze in materia di sperimentazione e certificazione dei materiali; -competenze in tema di tecnologie per la realizzazione di elementi costruttivi; -competenze nell’ ambito dell' analisi strutturale e modellazione di sistemi strutturali semplici; -competenze in materia di progettazione di elementi strutturali e di sistemi strutturali semplici; -competenze in tema di prova e caratterizzazione dei terreni; -competenze nell’ ambito dell’analisi di reti idrauliche sia a pelo libero che in pressione; -competenze in materia di progettazione e gestione di reti idrauliche semplici; -competenze in materia di gestione dei cantieri edili; -competenze in ambito estimativo; -competenze per la progettazione di strade semplici che non richiedono opere d’arte complesse; - competenze in topografia; - competenze in materia di organizzazione e sicurezza dei cantieri. |
Sbocchi Professionali |
Gli sbocchi professionali sono legati a quegli ambiti lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi nell'ambito Civile, ovvero: - Uffici Tecnici di Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni); - società di costruzioni; - studi professionali e società di ingegneria; - laboratori di prove su materiali. In particolare, il Corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate per il cui esercizio, essendo richiesta l'iscrizione all'albo professionale, è necessario il superamento dell'esame di stato: - agrotecnico laureato; - geometra laureato; - ingegnere civile e ambientale junior; - perito agrario laureato; - perito industriale laureato. Gli studenti del Corso di Studi possono proseguire la carriera iscrivendosi ai Corsi di Laurea Magistrale previsti dalla Classe LM-23. |
Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate | 3.1.3.5.0 |
Tecnici dell'esercizio di reti idriche e di altri fluidi | 3.1.4.2.2 |
Tecnici della gestione di cantieri edili | 3.1.5.2.0 |
Ciro CALIENDO |
Michele CALVELLO |
Michele CIARLETTA |
Gianluigi DE MARE |
Luciano DI MAIO |
Giacomo DI RUOCCO |
Vittorio BOVOLIN |
Ciro FAELLA |
Luciano FEO |
Pierfrancesco FIORE |
Enzo MARTINELLI |
Barbara MESSINA |
Giovannina ALBANO |
Maurizio ANGELILLO |
Francesco ASCIONE |
Salvatore BARBA |
Vincenzo BELGIORNO |
Valentino Paolo BERARDI |
Vittorio BOVOLIN |
Ciro CALIENDO |
Michele CALVELLO |
Giulio Erberto CANTARELLA |
Vitale CARDONE |
Leonardo CASCINI |
Michele CIARLETTA |
Alessandra COMO |
Sabatino CUOMO |
Francesca Romana D'AMBROSIO |
Stefano DE LUCA |
Gianluigi DE MARE |
Fabio DENTALE |
Luciano DI MAIO |
Ciro FAELLA |
Isidoro FASOLINO |
Luciano FEO |
Settimio FERLISI |
Margherita FIANI |
Pierfrancesco FIORE |
Fernando FRATERNALI |
Pierluigi FURCOLO |
Roberto GERUNDO |
Domenico GUIDA |
Antonia LONGOBARDI |
Geminiano MANCUSI |
Enzo MARTINELLI |
Barbara MESSINA |
Rosario MONTUORI |
Alessandro NADDEO |
Vincenzo NADDEO |
Antonio NESTICO' |
Bruno PALAZZO |
Maria Nicolina PAPA |
Luigi PETTI |
Vincenzo PILUSO |
Eugenio PUGLIESE CARRATELLI |
Joseph QUARTIERI |
Roberto REALFONZO |
Federica RIBERA |
Gianvittorio RIZZANO |
Luigi RIZZO |
Enrico SICIGNANO |
Simona TALENTI |
Vincenzo TIBULLO |
Roberto VANACORE |
Giacomo VICCIONE |
Paolo VILLANI |
Gennaro Calabrese |
Leonarda Luongo |
Flora Arricchiello |
Catello Gargiulo |
Alessandro D'Ambrosio |
Vittorio Marino |
Alessio Zambrano |
Michele Vignuoli |
Carmine Petrazzuolo |