Opinioni Studenti | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Opinioni Studenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Struttura | DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT E INFORMATION TECHNOLOGY) |
---|---|
Anno Accademico | 2013/2014 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-18 - SCIENZE DELL''ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE |
Obiettivo formativo del percorso è di fornire una solida preparazione nelle discipline manageriali (con un approccio per funzioni e per processi) ed economiche, nonché un'adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico. Inoltre, il percorso prevede lo sviluppo sia delle conoscenze utili all'analisi e alla comprensione delle attività imprenditoriali e sia delle competenze specialistiche riferite alle differenti funzioni gestionali.
Obiettivo formativo ulteriore è il trasferimento degli strumenti analitici e concettuali per l'interpretazione e la soluzione di problemi di governo aziendale, a livello strategico e funzionale. I laureati saranno, pertanto, capaci di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro futuro di quadro, funzionario e responsabile di centro inseriti negli organici delle imprese.
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, studi e valutazioni nel campo dell’organizzazione, della gestione e della rilevazione nelle imprese. Si interessano inoltre di progettazione dei sistemi informativi e dei sistemi di assicurazione della qualità. Conducono studi sui costi di impresa per individuare modalità di controllo. |
Competenze associate alla Funzione |
- eseguire controlli di gestione (monitoraggio del budget, controllo dei costi, ecc.) - gestire e coordinare le attività dell'ente (amministrative, contabili, risorse umane, ecc.) - curare i rapporti con soggetti esterni (utenti, dipartimenti, distretti, direzioni, assessorati, fornitori, banche, ecc.) - fornire consulenza a soggetti pubblici o privati - gestire e/o coordinare le risorse umane - offrire supporto alla dirigenza nei processi decisionali, gestionali, ecc. |
Sbocchi Professionali |
- responsabile budget e controllo - consulente aziendale - responsabile della funzione finanza |
Specialisti in attività finanziarie - (2.5.1.4.3) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità esaminano, analizzano, interpretano informazioni per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie, conducono transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, svolgono analisi quantitative su programmi e piani di investimento, determinano il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni; valutano, autorizzano e definiscono le modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni della loro garanzia e restituzione |
Competenze associate alla Funzione |
- fornire consulenze finanziarie - valutare i rischi aziendali - seguire progetti di sviluppo finanziario per imprese (studiare i bilanci, sviluppare business plan, valutare gli investimenti, ecc.) - monitorare dinamiche o andamenti del mercato - realizzare studi di fattibilità |
Sbocchi Professionali |
- funzionario amministrativo - consulente d'impresa - consulente finanziario |
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le professioni comprese in questa unità analizzano le condizioni di vendita e i prezzi di mercato. Sovraintendono ai processi di acquisto delle materie prime, componenti, attrezzature e forniture di servizi per rivenderli al pubblico o per utilizzarli nelle attività dell’impresa. |
Competenze associate alla Funzione |
- acquistare i materiali necessari per la lavorazione - curare i rapporti con i fornitori - gestire gli ordinativi (acquisire ed evadere) - svolgere ricerche di mercato - selezionare e gestire i supporti informatici |
Sbocchi Professionali |
- addetto ai rapporti con i fornitori - specialista nell'analisi del credito commerciale - addetto agli approvvigionamenti |
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private | 2.5.1.2.0 |
Specialisti in attività finanziarie | 2.5.1.4.3 |
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi | 2.5.1.5.1 |
Maria Teresa CUOMO |
Ornella MALANDRINO |
Maria PROTO |
Gaetano MATONTI |
Maria Teresa CUOMO |
Luca SENSINI |
Valerio Calabrese |
Alessandro Catuogno |
Marcella D'Aiuto |
Alfredo Gallo |
Domenico Landi |
Mario Pecoraro |
Erica Schiavone |
Ciro Siano |
Rosa Villani |
Arianna Zuzolo |