SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Opinioni Studenti SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
Anno Accademico2013/2014
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
NormativaD.M. 270/2004
Anni5
Crediti300
ClasseLM-85 BIS - Scienze della formazione primaria

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) ha la durata di 5 anni ed è abilitante alle professioni di Insegnante di scuola dell'Infanzia e di scuola Primaria.

Il Corso di laurea è finalizzato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola dell'infanzia e degli insegnanti della scuola primaria, e di educatori in senso lato esperti dei problemi dell'infanzia e dell'adolescenza, anche nei settori dell'integrazione dei diversamente abili.

In particolare vengono attentamente considerate ed affrontate le esigenze connesse alla formazione della funzione docente (attenzione rivolta alla formazione pedagogica, metodologico-didattica psicologica, socio-antropologica, igienico-medico) e dei contenuti dell'insegnamento primario (fondamenti disciplinari e capacità operative nei settori linguistico-letterario, fisico-matematico e informatico,storico-sociale e geografico, scienze naturali e ambientali, espressione artistica musicale e grafica, lingue moderne).

Il Corso di laurea rilascia anche il titolo valido per l'insegnamento di sostegno a portatori di handicap.

Il piano di studi, oltre agli insegnamenti curriculari, prevede in particolare: laboratori pedagogici-didattici (frequenza obbligatoria); laboratori d'inglese (L-LIN/12) suddivisi in 5 anni per l'acquisizione del livello B2 (frequenza obbligatoria); tirocinio per un totale di 600 ore (diretto - indiretto) - 24 cfu presso le scuole (frequenza obbligatoria).

Il Corso di Studio prevede la formazione di insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria e specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili.

Funzione nel contesto lavorativo

Professori di scuola primaria

I professori di scuola primaria organizzano, progettano e realizzano attività didattiche finalizzate all'insegnamento ai bambini della lettura e della scrittura; delle strutture di base del linguaggio orale e scritto; dell'aritmetica, dei protocolli e dei linguaggi scientifici, della proiezione e della rappresentazione spaziale e temporale degli oggetti, delle persone, delle culture umane; allo sviluppo delle capacità psicomotorie, sociali e logiche. Programmano tali attività, somministrano prove ed esami e valutano l'apprendimento degli allievi, partecipano alle decisioni sull'organizzazione scolastica, la didattica e l'offerta educativa e formativa, coinvolgono i genitori nel processo di apprendimento dei figli.

Professori di scuola pre-primaria

I professori di scuola pre-primaria organizzano, progettano e realizzano attività didattiche finalizzate, attraverso il gioco individuale o di gruppo, a promuovere lo sviluppo fisico, psichico, cognitivo e sociale nei bambini in età prescolare. Programmano tali attività, valutano l'apprendimento degli allievi, partecipano alle decisioni sull'organizzazione scolastica, sulla didattica e

sull' offerta formativa; coinvolgono i genitori nel processo di apprendimento dei figli, sostengono i bambini disabili lungo il percorso scolastico.

Competenze associate alla Funzione

Competenze:

- Essere in grado di progettare interventi educativi e didattici, mobilitando i saperi acquisiti riferiti alle discipline di insegnamento e tenendo conto del livello scolastico e della diversificazione dell'utenza.

- Essere in grado di organizzare attività di insegnamento adeguate alle caratteristiche dell'utenza, utilizzando le conoscenze disciplinari e metodologico-didattiche.

- Essere in grado di attuare interventi didattici efficaci e motivanti, utilizzando anche i supporti tecnologici.

- Essere in grado di valutare la progressione degli apprendimenti degli alunni con attenzione agli aspetti formativi e all'utilizzo diversificato degli strumenti.

- Essere in grado di condurre ricerca per migliorare gli interventi educativo-didattico.

- Essere in grado di lavorare in équipe per l'organizzazione e gestione scolastica, anche in relazione alle esigenze e alle risorse del territorio (professionisti, specialisti, associazionismo, soggetti educativi).

- Essere in grado di gestire la relazione in classe al fine di favorire l'integrazione e la riuscita di tutti gli allievi, compresi gli alunni con bisogni educativi speciali.

- Essere in grado di gestire la relazione con le famiglie degli allievi, al fine di favorire la collaborazione.

- Essere in grado di gestire la propria formazione continua.

- Essere in grado di affrontare i problemi etici della professione.

- Essere in grado di orientare nel contesto istituzionale-normativo del sistema scolastico.

Sbocchi Professionali

Il corso abilita all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, su posto comune e di sostegno.

Professori di scuola primaria2.6.4.1.0
Professori di scuola pre-primaria2.6.4.2.0
Leonardo ACONE
Marinella ATTINA'
Giangiacomo GERLA
Emilio GIN
Antonio MARZANO
Filomena MONTANILE
Achille Maria NOTTI
Rosanna TAMMARO
Rosa TROIANO
Giuseppe Maria VISCARDI
Rosa TROIANO
Antonina PLUTINO
Leonardo ACONE
Emilio GIN
Filomena MONTANILE
Antonio MARZANO
Mariagrazia DE MEO
Felice CORONA
Giuseppe Maria VISCARDI
Manlio Gatto
Valentina Manzo
Caterina Villani
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo