Opinioni Studenti | SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Opinioni Studenti SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
---|---|
Anno Accademico | 2013/2014 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-65 - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE |
Il Corso si pone l'obiettivo di formare laureati magistrali che abbiano acquisito competenze avanzate nelle discipline teatrali, cinematografiche, della danza e della musica.
Obiettivi principali sono:
maturare competenze specialistiche storico-critiche, filologiche, teoriche nelle discipline teatrali, cinematografiche, della danza e della musica;
acquisire strumenti metodologici specialistici per l'analisi del fenomeno artistico teatrale, cinematografico, coreutico, musicale con particolare riferimento all'interdisciplinarità;
acquisire esperienze nelle pratiche tecnico-creative di queste arti con particolare riferimento alla multimedialità;
acquisire un'approfondita conoscenza della tradizione letteraria italiana ed europea e degli strumenti di analisi del testo letterario con particolare attenzione per la produzione teatrale;
acquisire un'approfondita conoscenza di una delle lingue europee e della relativa tradizione culturale;
possedere abilità operativo-gestionali da far valere nelle istituzioni e nelle strutture volte alla produzione, distribuzione, promozione, archiviazione e catalogazione del teatro e dello spettacolo, del cinema, della musica e della danza in Italia e in Europa.
Per raggiungere tali obiettivi il percorso formativo del Corso attribuisce un consistente numero di crediti agli insegnamenti delle discipline teatrali, cinematografiche, della musica e della danza; assegna, inoltre, un significativo quantitativo di crediti all'area degli insegnamenti linguistici e letterari avvalorando, da un lato, la dimensione internazionale degli scambi culturali, che ha caratterizzato lo sviluppo della civiltà dello spettacolo nei due ultimi secoli, e dall'altro sviluppando competenze linguistiche indispensabili ad occupare posti di elevata responsabilità nelle istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel mondo delle arti e dello spettacolo. La scelta degli altri insegnamenti del Corso coinvolge settori scientifico-disciplinari utili allo sviluppo delle tecniche operative del marketing e dell'organizzazione dell'evento e allo sviluppo delle competenze nel campo dei new-media o all'approfondimento di conoscenze interdisciplinari.
Il percorso prevede differenti modalità didattiche: lezioni frontali, seminari, esercitazioni e attività di laboratorio allo scopo di stimolare una partecipazione attiva e pienamente responsabile da parte dello studente durante il suo percorso formativo.
Sbocchi Professionali |
---|
I laureati magistrali potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nelle istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo della comunicazione e dello spettacolo teatrale, cinematografico e radiotelevisivo, nonché in tutti i rami dell'editoria che richiedano competenze specifiche nell'ambito dello spettacolo e della comunicazione a stampa, radiotelevisiva e multimediale, oltre alle attività specialistiche come storico, archivista, critico, nonché ricercatore nell'industria dell'audiovisivo. Potranno, inoltre, trovare collocazione come consulenti esperti per la progettazione e realizzazione (in particolare in contesto scolastico) di attività di animazione finalizzata alla relazionalità e alla conoscenza di linguaggi espressivi diversi (artistici, cinematografici, musicali e teatrali) e operare a livello di elevata responsabilità nella progettazione e realizzazione in attività di divulgazione, avvicinamento e educazione alla cultura teatrale, cinematografica e musicale. Il Corso prepara alle professioni di: dialoghisti, soggettisti e parolieri; redattori di testi tecnici; archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati; direttori artistici; sceneggiatori; professori di arte drammatica e danza nelle accademie e nelle istituzioni scolastiche assimilate.
Prosecuzione degli studi
Il Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale fornisce una preparazione che consente di affrontare studi di livello ulteriore in Master di II livello e in corsi di Dottorato di ricerca dell'area della spettacolo e della multimedialità. |
Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Redigere o predisporre testi per discorsi ufficiali o comunicati stampa; valutare, impostare campagne pubblicitarie (ideazione di marchi, layout, stand promozionali, ecc...); selezionare e diffondere materiale pubblicistico o informativo; organizzare conferenze stampa; predisporre articoli per giornali o riviste; studiare o realizzare materiale pubblicitario; visionare la rassegna stampa; curare i rapporti con il committente; curare i rapporti con le istituzioni; organizzare congressi o eventi; redigere o presentare rapporti o documenti sullo stato delle attività; gestire e aggiornare i contenuti di siti web; raccogliere materiale informativo; organizzare/partecipare a riunioni |
Competenze associate alla Funzione |
Addetto stampa |
Sbocchi Professionali |
Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private; editoria di settore; giornali e riviste specializzate tradizionali e multimediali, radio e televisione pubblica e privata e rete web |
Esperti d'arte |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Organizzare mostre o eventi valutare opere d'arte promuovere opere d'arte ed artisti scrivere recensioni o articoli esaminare materiale artistico partecipare all'organizzazione di mostre o rassegne d'arte curare i rapporti con gli artisti studiare e aggiornarsi fare ricerca bibliografica scrivere o curare la redazione di testi promozionali per mostre (cataloghi, pubblicità, ecc.) studiare e riscoprire l'opera di artisti del passato curare i rapporti con il committente curare i rapporti con le case editrici partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.) curare i rapporti con le istituzioni |
Competenze associate alla Funzione |
Critico d'arte esperto di arti figurative operatore per la valorizzazione dei beni culturali |
Sbocchi Professionali |
Musei, gallerie e raccolte d'arte |
Dialoghisti, soggettisti e parolieri |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana, ai tempi della scena, ai movimenti labiali e alla gestualità degli interpreti tradurre i dialoghi in lingua straniera delle opere cinematografiche e audiovisive collaborare con colleghi e superiori (addetti al montaggio, tecnici audio, registi, direttori artistici, editori, ecc.) scrivere soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione curare attività redazionali acquisire materiali (brani musicali, video, ecc.) negli archivi informatici curare i rapporti con gli ospiti e il pubblico dei programmi coordinare la messa in onda dei programmi organizzare il lavoro o le attività ascoltare brani musicali contribuire a ideare e progettare nuovi programmi scrivere i testi di brani musicali decidere insieme ai cantanti i soggetti delle canzoni inserire annotazioni tecniche nei copioni |
Competenze associate alla Funzione |
Autore di copione per rivista dialoghista direttore del dialogo soggettista cinema e televisione paroliere di canzoni librettista redattore testi per cinema radio tv dialoghista adattatore |
Sbocchi Professionali |
Produzione teatrale, cinematografica, televisiva e radiofonica |
Redattori di testi per la pubblicità |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Valutare, impostare o realizzare campagne pubblicitarie individuare, selezionare e realizzare un'idea pubblicitaria curare i rapporti con i clienti presentare il lavoro ai committenti coordinare o partecipare a gruppi di lavoro scrivere spot per radio e televisione selezionare i collaboratori artistici o il cast (fotografi, registi, ecc.) curare la produzione di spot televisivi (ideazione, sceneggiatura, lavoro sul sete, ecc.) organizzare/partecipare a riunioni ricevere e analizzare le richieste o le esigenze del cliente scrivere annunci o articoli per la stampa coordinare lavoro e supervisionare l'operato dei collaboratori creare nomi per prodotti e aziende creare slogan pubblicitari pianificare e programmare il lavoro o le attività curare i rapporti con i mezzi di informazione predisporre o gestire strategie di comunicazione redigere o predisporre testi tecnici selezionare i media per la promozione della campagna pubblicitaria sviluppare idee progettuali partecipare alle conferenze stampa scrivere i testi per la produzione di materiali informativo scrivere o realizzare testi multimediali selezionare le musiche e curare il suono svolgere attività didattica |
Competenze associate alla Funzione |
Copywriter creatore e redattore di testi pubblicitari redattore testi pubblicitari |
Sbocchi Professionali |
Aziende pubblicitarie |
Redattori di testi tecnici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Revisionare i testi e migliorarne la fruibilità curare la traduzione dei testi in lingue straniere coordinare le fasi di stampa curare le immagini presenti nei testi (fotografie, disegni, schemi tecnici, ecc.) definire l'impaginazione dei testi |
Competenze associate alla Funzione |
Redattore di testi tecnici |
Sbocchi Professionali |
Aziende pubbliche e private che producono e distribuiscono beni di consumo |
Revisori di testi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Revisionare i contenuti e la forma linguistica dei testi leggere e valutare i materiali da pubblicare contattare gli autori per concordare struttura e contenuti dei testi curare il coordinamento editoriale adattare e uniformare i testi alle pubblicazioni approfondire la conoscenza dei temi affrontati nei testi supervisionare l'impaginazione dei testi svolgere ricerche iconografiche definire gli indici fare ricerche bibliografiche tradurre testi realizzare i paratesti |
Competenze associate alla Funzione |
Correttore letterario |
Sbocchi Professionali |
Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private; editoria di settore; redazione di giornali e riviste specializzate |
Archivisti |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Coordinare le attività e gestire l'organizzazione della struttura (sala studi, archivi, biblioteche, ecc.) fare ricerca d'archivio predisporre o organizzare inventari e archivi organizzare convegni, seminari, mostre definire e mettere in atto strategie per la promozione culturale gestire banche dati o archivi riprodurre documenti su supporto digitale indicizzare e catalogare documenti svolgere attività editoriale controllare e gestire la corrispondenza eseguire ispezioni o sopralluoghi organizzare visite guidate presso strutture museali partecipare a progetti di ricerca con altri soggetti censire gli archivi partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.) riordinare fondi archivistici |
Competenze associate alla Funzione |
Archivista di stato direttore di archivio archivista |
Sbocchi Professionali |
Archivi di Stato, archivi pubblici e privati |
Bibliotecari |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Indicizzare e catalogare di libri o documenti gestire gli acquisti di libri o altro materiale coordinare il lavoro o le attività organizzare eventi per promuovere e presentare libri controllare o aggiornare gli scaffali e i cataloghi curare i rapporti con le istituzioni fare formazione/informazione agli utenti fornire o reperire informazioni bibliografiche per il pubblico gestire e/o coordinare le risorse umane organizzare il lavoro o le attività garantire l'accessibilità e la fruizione al pubblico dei materiali fare ricerca bibliografica fornire assistenza agli utenti gestire i servizi della biblioteca (servizio prestiti, servizio informativo on line, ecc.) gestire progetti per la biblioteca conservare libri o documenti coordinare la formazione del personale curare i rapporti con gli utenti definire le procedure per l'indicizzazione e la catalogazione far parte di organi istituzionali organizzare/partecipare a riunioni partecipare a corsi di formazione e aggiornamento promuovere la biblioteca verificare e controllare i servizi in rete collaborare con altre biblioteche curare gli abbonamenti a riviste curare i rapporti con i fornitori curare i rapporti con le case editrici |
Competenze associate alla Funzione |
Conservatore di biblioteche direttore di biblioteca ispettore bibliografico bibliotecario |
Sbocchi Professionali |
Biblioteche; raccolte librarie pubbliche e private |
Curatori e conservatori di musei |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Catalogare o archiviare i beni del museo curare i rapporti con le istituzioni curare la promozione museale controllare e rinnovare il catalogo artistico del museo coordinare le attività e gestire l'organizzazione della struttura organizzare eventi curare i rapporti con gli utenti gestire e promuovere programmi culturali sviluppare progetti per la promozione museale creare percorsi turistici in ambito museale organizzare le attività di didattica del museo valutare opere d'arte curare le pubbliche relazioni fornire assistenza ai clienti gestire e curare le collezioni d'arte organizzare la documentazione delle opere d'arte su microfilm o altri supporti digitali realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.) |
Competenze associate alla Funzione |
Direttore di museo conservatore dei musei curatore museale |
Sbocchi Professionali |
Musei, gallerie e raccolte d'arte |
Direttori artistici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Curare le relazioni nell'ambiente professionale localizzare le sedi degli spettacoli e controllare la logistica gestire e/o coordinare le risorse umane pianificare e allestire la programmazione degli spettacoli verificare il lavoro svolto creare i casting ricercare partner e sponsor per gli spettacoli seguire le prove artistiche selezionare e reclutare il personale curare i contatti con gli uffici stampa curare i rapporti con le istituzioni ideare e progettare eventi artistici leggere i copioni o le sceneggiature organizzare il lavoro o le attività organizzare/partecipare a riunioni seguire le trattative per i contratti |
Competenze associate alla Funzione |
Direttore creativo direttore della programmazione e del palinsesto direttore di palcoscenico direttore di produzione direttore di scena direttore di scenografia direttore artistico |
Sbocchi Professionali |
Settori produttivi teatrali, cinematografici, televisivi e radiofonici |
Sceneggiatori |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Scrivere sceneggiature ideare soggetti narrativi per il teatro, il cinema, la televisione o la radio definire la scaletta e i tempi delle sceneggiature confrontarsi con colleghi e superiori revisionare i testi studiare e documentarsi definire e sviluppare le caratteristiche dei personaggi proporre soggetti e sceneggiature ai produttori leggere e supervisionare sceneggiature di altri curare riduzioni teatrali, cinematografiche, televisive o radiofoniche di opere letterarie |
Competenze associate alla Funzione |
Sceneggiatore |
Sbocchi Professionali |
Produzione teatrale, cinematografica, televisiva e radiofonica |
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate | 2.5.1.6.0 |
Esperti d'arte | 2.5.3.4.2 |
Dialoghisti e parolieri | 2.5.4.1.2 |
Redattori di testi per la pubblicità | 2.5.4.1.3 |
Redattori di testi tecnici | 2.5.4.1.4 |
Revisori di testi | 2.5.4.4.2 |
Archivisti | 2.5.4.5.1 |
Bibliotecari | 2.5.4.5.2 |
Curatori e conservatori di musei | 2.5.4.5.3 |
Direttori artistici | 2.5.5.2.3 |
Sceneggiatori | 2.5.5.2.4 |
Susanne FRANCO |
Pasquale IACCIO |
Isabella INNAMORATI |
Mirella Vera MAFRICI |
Antonella PIAZZA |
Marco PISTOIA |
Gisella MAIELLO |
Aurora Maria EGIDIO |
Susanne FRANCO |
Giuseppe GENTILE |
Nicoletta GAGLIARDI |
Isabella INNAMORATI |
Massimiliano LOCANTO |
Annamaria SAPIENZA |
Loredana LORIZZO |
Pasquale IACCIO |
Mirella Vera MAFRICI |
Maria Rosaria PELIZZARI |
Mauro SERRA |
Marco PISTOIA |
Donato Antonio Lorenzo SALVATORE |
Antonia LEZZA |
Antonella PIAZZA |
CRISTIANO ALESSANDRO GAUDINO |
LUDOVICA LABANCHI |
NICOLA VITIELLO |