Opinioni Studenti | BENI CULTURALI
Opinioni Studenti BENI CULTURALI
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
---|---|
Anno Accademico | 2013/2014 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-1 - Classe delle lauree in Beni culturali |
Il CdS nasce in un contesto territoriale che presenta problematicità ma altrettante potenzialità rispetto alla valorizzazione e alla fruizione dei beni culturali, archeologici, storico-artistici e archivistico librario, nonchè nello sviluppo del turismo culturale. Il CdS si basa su una esperienza didattica e gestionale pluriennale, che risponde ad una domanda specifica del territorio di riferimento. La politica del CdS è supportata adeguatamente dall'Ateneo, che mette a disposizione adeguate risorse umane, infrastrutturali e finanziarie.
Il Corso forma operatori in Beni culturali in grado di svolgere funzioni professionali di medio livello presso enti locali e istituzioni specifiche, quali soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc., e presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore del turismo, del restauro, della tutela e della didattica dei Beni culturali e del recupero ambientale.
Il Corso prevede la possibilità di operare scelte tra gruppi di insegnamenti nel campo dei Beni archeologici, dei Beni storico-artistici e dei Beni archivistici e librari, per formare figure professionali di esperti, operatori e tecnici con competenze specifiche. La formazione dello studente è integrata con l'acquisizione di congrue competenze nell'ambito delle lingue straniere, dell'informatica, della legislazione e della gestione dei Beni culturali. Una particolare attenzione è riservata all'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche in rapporto alle realtà culturali e al mondo del lavoro del territorio di appartenenza dell'Ateneo salernitano. Il percorso formativo prevede, infine, un tirocinio formativo professionalizzante, obbligatorio, da svolgersi presso Enti convenzionati. I laureati potranno avviarsi alla ricerca e all'approfondimento professionale specialistico nella classi di lauree magistrali dei settori di competenza.
Funzione nel contesto lavorativo |
---|
Il laureato in Beni culturali è una figura professionale in grado di operare a livello intermedio e con flessibilità di impiego nel settore della conoscenza, ricerca, tutela e valorizzazione dei Beni culturali, e nella promozione culturale e turistica. In particolare si intendono formare bibliotecari, archivisti, guide e accompagnatori turistici. |
Competenze associate alla Funzione |
Le competenze generali associate alle funzioni previste sono: cercare in modo attivo soluzioni per soddisfare le esigenze degli altri; comprendere le implicazioni di nuove informazioni per la soluzione di problemi presenti e future e per i processi decisionali, usare la logica e il ragionamento, analizzare informazioni e valutare i risultati; comunicare con persone esterne; creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi; mantenersi aggiornati sui cambiamenti tecnici e applicare nuove conoscenze. |
Sbocchi Professionali |
Potrà accedere al mondo del lavoro come assistente ed esecutore tecnicamente preparato presso gli enti locali, sovrintendenze, musei, archivi storici e moderni, biblioteche di medie e grandi dimensioni. Il laureato potrà, inoltre, trovare inserimento in società private e cooperative che forniscono consulenze e servizi all’Amministrazione pubblica e ad Enti ecclesiastici, ad archivi e banche dati presso istituti privati, ad enti e società che operano nel settore della tutela, divulgazione e promozione dei Beni culturali. Il laureato potrà, inoltre, trovare inserimento in società private e cooperative che forniscono consulenze e servizi all’Amministrazione pubblica e ad Enti ecclesiastici, ad archivi e banche dati presso istituti privati, ad enti e società che operano nel settore della tutela, divulgazione e promozione dei Beni culturali. |
Bibliotecari |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Indicizzare e catalogare di libri o documenti gestire gli acquisti di libri o altro materiale organizzare eventi per promuovere e presentare libri controllare o aggiornare gli scaffali e i cataloghi curare i rapporti con le istituzioni fare formazione/informazione agli utenti; fornire o reperire informazioni bibliografiche per il pubblico garantire l'accessibilità e la fruizione al pubblico dei materiali gestire e/o analizzare le risorse economiche fare ricerca bibliografica fornire assistenza agli utenti gestire i servizi della biblioteca (servizio prestiti, servizio informativo on line, ecc.) gestire progetti per la biblioteca conservare libri o documenti curare i rapporti con gli utenti definire le procedure per l'indicizzazione e la catalogazione far parte di organi istituzionali partecipare a riunioni partecipare a corsi di formazione e aggiornamento promuovere la biblioteca svolgere attività amministrativa verificare e controllare i servizi in rete cercare e reperire finanziamenti collaborare con altre biblioteche curare gli abbonamenti a riviste curare i rapporti con i fornitori curare i rapporti con le case editrici verificare il rispetto delle norme di sicurezza |
Competenze associate alla Funzione |
Cercare in modo attivo soluzioni per soddisfare le esigenze degli altri Comprendere le implicazioni di nuove informazioni per la soluzione di problemi presenti, futuri e per i processi decisionali Usare la logica e il ragionamento per individuare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o approcci alternativi ai problemi. Analizzare le caratteristiche e i requisiti di strumenti, servizi o prodotti necessari alla realizzazione di un progetto Individuare gli strumenti necessari per lo svolgimento di un lavoro Identificare misure o indicatori delle prestazioni di un sistema e le azioni necessarie per migliorarle o correggerle in relazione agli obiettivi del sistema stesso Adattare attrezzature e tecnologie per far fronte ai bisogni degli utenti Analizzare informazioni e valutare risultati per scegliere la soluzione migliore e per risolvere problemi Compilare, codificare, classificare, calcolare, tabulare, esaminare o verificare informazioni o dati Identificare informazioni catalogando, valutando e riconoscendo differenze e similarità Identificare le relazioni, le ragioni o i fatti sottostanti ad informazioni disaggregando informazioni o dati in parti separate |
Sbocchi Professionali |
Figure professionali di medio livello impegnate nella gestione del patrimonio archivistico e librario bibliotecario di stato, di bibilioteche nazionali, di enti pubblici, di enti locali e ecclesiatici Potrà accedere al mondo del lavoro come assistente ed esecutore tecnicamente preparato presso enti locali, archivi storici e moderni, biblioteche di medie e grandi dimensioni. Potrà, inoltre, trovare inserimento in società private e cooperative che forniscono consulenze e servizi all’Amministrazione pubblica e ad Enti ecclesiastici, ad archivi e banche dati presso istituti privati. . |
Archivisti |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Conservare e valorizzare il patrimonio storico coordinare le attività e gestire l'organizzazione della struttura (sala studi, archivi, biblioteche, ecc.) fare ricerca d'archivio predisporre o organizzare inventari e archivi organizzare convegni, seminari, mostre definire e mettere in atto strategie per la promozione culturale fornire assistenza al pubblico gestire banche dati o archivi riprodurre documenti su supporto digitale studiare e aggiornarsi indicizzare e catalogare documenti controllare e gestire la corrispondenza organizzare visite guidate presso strutture museali partecipare a progetti di ricerca con altri soggetti analizzare o elaborare dati statistici censire gli archivi riordinare fondi archivistici |
Competenze associate alla Funzione |
Inserire, trascrivere, registrare, immagazzinare o conservare informazioni in forma scritta, elettronica o magnetica Compilare, codificare, classificare, calcolare, tabulare, esaminare o verificare informazioni o dati Mantenersi aggiornati sui cambiamenti tecnici e applicare nuove conoscenze Comunicare con persone esterne all'organizzazione, rappresentare la stessa verso i clienti, il pubblico, le amministrazioni ed altre entità esterne, personalmente, in forma scritta, per telefono o via e-mail. Fornire informazioni ai superiori, ai colleghi e ai subalterni, per telefono, in forma scritta, via e-mail o personalmente Osservare, ricevere o ottenere in qualunque altro modo informazioni da fonti rilevanti Usare computer e sistemi informatici (software ed hardware) per programmare, scrivere software, regolare funzioni, inserire dati, o elaborare informazioni Interpretare o spiegare il significato di informazioni ed il loro possibile utilizzo Identificare informazioni catalogando, valutando e riconoscendo differenze e similarità Identificare le relazioni, le ragioni o i fatti sottostanti ad informazioni disaggregando informazioni o dati in parti separate |
Sbocchi Professionali |
Archivista di stato archivista in enti pubblici e privati |
Guide e accompagnatori turistici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Organizzare visite guidate presso strutture museali o percorsi urbani illustrare le particolarità storiche, archeologiche e naturalistiche legate all' itinerario fornire assistenza ai turisti (svolgere pratiche burocratiche, risolvere problemi imprevisti, ecc.) preparare itinerari turistici accogliere i turisti al loro arrivo, accompagnare i turisti per viaggi, gite o escursioni studiare e aggiornarsi (sulle lingue, sulle novità e sulle caratteristiche delle destinazioni turistiche) prenotare servizi turistici (alberghi, ristoranti, guide, ecc.) promuovere e sviluppare il territorio, organizzare o gestire azioni di marketing fare mediazione culturale fornire informazioni ai turisti organizzare i tempi della giornata svolgere attività di interpretariato svolgere attività editoriale di interesse turistico curare i contatti con le agenzie turistiche presenti sul territorio proporre itinerari e progetti culturali alle scuole redigere preventivi per i clienti tenere contatti per posta, per telefono o per e-mail visitare o partecipare a fiere |
Competenze associate alla Funzione |
Parlare ad altri per comunicare informazioni in modo efficace Gestire il proprio tempo e quello altrui Coordinare le proprie azioni a quelle degli altri Cercare in modo attivo soluzioni per soddisfare le esigenze degli altri Selezionare ed utilizzare metodi e procedure formative appropriate per apprendere o insegnare ad apprendere Occuparsi direttamente del pubblico, servire i clienti in pubblici esercizi o negozi e ricevere clienti o ospiti Mantenersi aggiornati sui cambiamenti tecnici e applicare nuove conoscenze Creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi e mantenerli nel tempo Comunicare con persone esterne all'organizzazione, rappresentare la stessa verso i clienti, il pubblico, le amministrazioni ed altre entità esterne, personalmente, in forma scritta, per telefono o via e-mail Osservare, ricevere o ottenere in qualunque altro modo informazioni da fonti rilevanti Fornire informazioni ai superiori, ai colleghi e ai subalterni, per telefono, in forma scritta, via e-mail o personalmente |
Sbocchi Professionali |
Guida e assistente tecnicamente preparato presso enti locali e istituzioni specifiche, quali soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, e presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore del turismo, del restauro, della tutela e della didattica dei Beni culturali e del recupero ambientale |
Archivisti | 2.5.4.5.1 |
Bibliotecari | 2.5.4.5.2 |
Guide turistiche | 3.4.1.5.2 |
Renata CANTILENA |
Eliana MUGIONE |
Raffaella ZACCARIA |
Maria PASSARO |
Renata CANTILENA |
Rosa FIORILLO |
Fausto LONGO |
Chiara Maria LAMBERT |
Antonella TROTTA |
Amalia GALDI |
Luigi VECCHIO |
Eliana MUGIONE |
Maria Consiglia NAPOLI |
Giuliana CAPRIOLO |
Antonia SERRITELLA |
Anna Baldi |
Luigi Cetraro |
Rita Maria Grazia Cianci |
Rosy Esposito |
Immacolata Montuori |