Opinioni Studenti | INGEGNERIA INFORMATICA
Opinioni Studenti INGEGNERIA INFORMATICA
Struttura | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INGEGNERIA ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA |
---|---|
Anno Accademico | 2013/2014 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE |
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica è stato istituito nell’anno accademico 2005/2006. Prima della sua nascita da più di quindici anni esisteva una specializzazione in informatica nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Le motivazioni che portarono alla sua istituzione erano legate alle rapidissime evoluzioni nell'ambito della tecnologia informatica che si verificarono a partire dagli anni ’80 del secolo scorso e che furono causa di una profonda divaricazione tra domanda e offerta nel mercato del lavoro italiano del settore ICT. In particolare, l’esigenza di nuovi profili professionali, nata con l'avvento dell'e-business e della new economy, colse il nostro Paese quasi del tutto impreparato, rendendo particolarmente evidente il cosiddetto "skill gap", ossia la sempre più profonda differenza tra le competenze acquisite attraverso i tradizionali percorsi formativi di tipo scolastico ed universitario e le richieste effettive del mondo del lavoro e delle aziende.
. Nato secondo i dettami del D.M. 509/99, il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica nell’anno accademico 2007/08 fu adeguato alla nuova riforma degli ordinamenti didattici (D.M.270/2004).
Fino al Marzo 2013 il Corso di Laurea è stato gestito dall’Area Didattica di Ingegneria dell’Informazione, assieme ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Dal 27/3/2013 è stato istituito il Consiglio Didattico di Ingegneria Informatica che gestisce i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.
L’Area Didattica di Ingegneria dell’Informazione aveva una esperienza pluriennale nell’attività di autovalutazione, redigendo il Rapporto di Autovalutazione per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica fin dall’a.a. 2001/02. Fin dalla sua nascita si è provveduto anche alla autovalutazione del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Recentemente il Corso di Laurea è stato sottoposto a valutazione, risultata positiva, per il riconoscimento dello status di Corso di Laurea in Ingegneria di alta qualità secondo gli standard EUR-ACE (EURopean ACcredited Engineer - www.enaee.eu/eur-ace-system).
Il Dipartimento di riferimento è il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Elettrica e Matematica Applicata (D.I.E.M). La struttura di raccordo è la Facoltà di Ingegneria che deriva dalla precedente Facoltà, fondata nel 1983, nata dall'aggregazione dei docenti dei settori di ingegneria civile e ambientale, chimica, elettronica, informatica, e meccanica.
Il contesto in cui opera l’Università degli Studi di Salerno è descritto nel file allegato.
Tecnico programmatore |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Assiste i progettisti e analisti di software traducendo algoritmi e specifiche di controllo, di procedure o di soluzioni di problemi, in diagrammi logici di flusso per la programmazione in linguaggio informatico, e sviluppando programmi per memorizzare, ricercare ed elaborare informazioni e dati. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze specifiche: impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico (ovvero realizzare programmi e procedure, progettare interfaccia, ecc.); sviluppare software e altri applicativi; eseguire test sul software; svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su sistemi o programmi; individuare e correggere errori nel software. Competenze comuni: individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare ed illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti e documenti tecnici; archiviare dati e documenti; curare i rapporti con i fornitori. |
Sbocchi Professionali |
Programmatore informatico; tecnico specialista di linguaggi di programmazione nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.) |
Tecnico esperto in applicazioni |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Assiste i progettisti e analisti di software installando, configurando, gestendo e manutenendo applicazioni software di varia natura. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze specifiche: sviluppare software e altri applicativi; installare software; svolgere attività di manutenzione ordinaria del prodotto sviluppato; verificare e testare il funzionamento del prodotto realizzato; installare e configurare computer e periferiche; modificare software o altri applicativi. Competenze comuni: individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti o documenti tecnici; archiviare dati o documenti; curare i rapporti con i fornitori. |
Sbocchi Professionali |
Tecnico specialista di applicazioni informatiche; operatore centro elaborazione dati; tecnico di programmazione di sistemi di automazione nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.) |
Tecnico esperto in applicazioni di automazione industriale |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Assiste i progettisti e analisti installando, configurando, gestendo e manutenendo applicazioni software orientate al controllo di processo e all’automazione industriale. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze specifiche: sviluppare software e altri applicativi per l’automazione industriale e il controllo di processo; installare software; svolgere attività di manutenzione ordinaria del prodotto sviluppato; verificare e testare il funzionamento del prodotto realizzato; installare e configurare computer e periferiche; modificare software o altri applicativi. Competenze comuni: individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti o documenti tecnici; archiviare dati o documenti; curare i rapporti con i fornitori. |
Sbocchi Professionali |
Tecnico specialista di applicazioni di automazione industriale; tecnico di programmazione di sistemi di automazione nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.) |
Tecnico WEB |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Assiste i progettisti e analisti di applicazioni web sviluppando, configurando, gestendo, manutenendo ed ottimizzando siti internet, intranet e server web. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze specifiche: sviluppare software e altri applicativi per il web; installare software; svolgere attività di manutenzione ordinaria del prodotto sviluppato; verificare e testare il funzionamento del prodotto realizzato. Competenze comuni: individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti o documenti tecnici; archiviare dati o documenti; curare i rapporti con i fornitori. |
Sbocchi Professionali |
WEB Master; amministratore di siti web nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.) |
Tecnico gestore di basi di dati |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Assiste gli analisti e progettisti di basi dati gestendo, controllando e manutenendo basi di dati e relativi sistemi di sicurezza. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze specifiche: creare, aggiornare e gestire banche dati; controllare la qualità dei dati ricevuti; estrarre dati da archivi informatici; sviluppare software e altri applicativi; elaborare e trasmettere dati; eseguire e controllare l'esito di operazioni di salvataggio di dati. Competenze comuni: individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti o documenti tecnici; archiviare dati o documenti; curare i rapporti con i fornitori. |
Sbocchi Professionali |
Amministratore di basi di dati nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.) |
Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Assiste i progettisti e amministratori di sistemi installando, configurando, gestendo e manutenendo per gli aspetti software i sistemi telematici ed i relativi sistemi di sicurezza. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze specifiche: installare e configurare reti informatiche; manutenere e ottimizzare reti informatiche; sviluppare software e altri applicativi; gestire reti informatiche; disegnare e implementare misure di sicurezza dei sistemi informatici. Competenze comuni: individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti o documenti tecnici; archiviare dati o documenti; curare i rapporti con i fornitori. |
Sbocchi Professionali |
Tecnico di collaudo e integrazione di sistemi; amministratore di rete; amministratore di sistemi telematici; operatore di supporto tecnico reti intranet (LAN) nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.) |
Tecnico per le telecomunicazioni |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Cura l'installazione, il montaggio, la messa in servizio e la manutenzione delle componenti fisiche di reti informatiche, telefoniche, di impianti radiotelevisivi e satellitari e altre reti di sistemi di informazione elettronica per la trasmissione di dati e immagini. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze specifiche: installare, montare, mettere in servizio e manutenere sistemi per le telecomunicazioni Competenze comuni: individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti o documenti tecnici; archiviare dati o documenti; curare i rapporti con i fornitori. |
Sbocchi Professionali |
Tecnico delle telecomunicazioni; tecnico telematico nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.) |
Studente in corsi di livello superiore |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Studente |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze specifiche nelle discipline di base e ingegneristiche. Capacità di organizzare lo studio. |
Sbocchi Professionali |
Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica, Master di primo livello. |
Libero professionista in Ingegneria dell’Informazione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Pianifica, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo e la gestione di singoli organi o componenti di impianti di produzione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni, di sistemi elettronici, di sistemi di automazione nonché di impianti e sistemi di tipologia semplice e ripetitiva. |
Competenze associate alla Funzione |
Competenze specifiche: sviluppare software e altri applicativi; eseguire test sul software; impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico (ovvero realizzare programmi e procedure, progettare interfaccia, ecc.); sviluppare software e altri applicativi per l’automazione industriale e il controllo di processo; conoscenza delle principali leggi e normative tecniche riguardanti la professione. Competenze comuni: individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti o documenti tecnici; archiviare dati o documenti; curare i rapporti con i fornitori. |
Sbocchi Professionali |
Libera professione (previo superamento Esame di Stato) |
Tecnici programmatori | 3.1.2.1.0 |
Tecnici esperti in applicazioni | 3.1.2.2.0 |
Tecnici web | 3.1.2.3.0 |
Tecnici gestori di basi di dati | 3.1.2.4.0 |
Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici | 3.1.2.5.0 |
Tecnici per le telecomunicazioni | 3.1.2.6.1 |
Angelo MARCELLI |
Stefano MARANO |
Luigi MARITATO |
Gennaro PERCANNELLA |
Giovanni RICCIO |
Abdelaziz RHANDI |
Pierluigi RITROVATO |
Francesco COLACE |
Antonio DELLA CIOPPA |
Massimo DE SANTO |
Nicola FEMIA |
Maurizio GUIDA |
Nicola FEMIA |
Angelo MARCELLI |
Vincenzo TUCCI |
Patrizia LAMBERTI |
Maurizio GUIDA |
Mario VENTO |
Massimo DE SANTO |
Maurizio LONGO |
Pasquale CHIACCHIO |
Dario F. Alise |
Luca Cerullo |
Dario De Rosa |
Andrea Porfido |