Opinioni Studenti | LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Opinioni Studenti LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Struttura | DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI |
---|---|
Anno Accademico | 2015/2016 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE |
Il Corso costituisce l’ideale completamento del corso di laurea in Lingue e culture straniere. Ha lo scopo di sviluppare competenze avanzate nel campo delle letterature, delle lingue e delle culture dei paesi europei ed americani.
L'Ordinamento del Corso prevede un'articolazione in tre diversi percorsi formativi che perseguono obiettivi specifici:
• acquisizione di una qualificata competenza filologica, critica, storico-letteraria attraverso lo studio di testi letterari nelle diverse lingue di specializzazione e della capacità di progettare percorsi educativi per l'apprendimento delle letterature straniere e per l'interazione tra didattica linguistica e letteraria;
• acquisizione di strumenti linguistici e metodologici per operare nel campo dello studio delle lingue e per progettare percorsi educativi per l'apprendimento delle lingue straniere (includendo l'italiano L2);
• acquisizione della capacità di utilizzare le competenze linguistiche a supporto di attività economiche caratterizzate da interazioni con interlocutori internazionali, in particolare nel comparto turistico, imprenditoriale e della cooperazione internazionale.
In collaborazione con il Centro per la Qualità di Ateneo, nel 2012 il Corso di laurea ha ottenuto la Certificazione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008.
Dialoghisti soggettisti e parolieri |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana, tradurre i dialoghi in lingua straniera delle opere cinematografiche e audiovisive curare attività redazionali organizzare il lavoro o le attività contribuire a ideare e progettare nuovi programmi scrivere i testi nell’ambito delle discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analizzare situazioni complesse in diversi contesti di studio e lavorativi, saper analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica |
Sbocchi Professionali |
Dialoghista direttore del dialogo soggettista cine tv librettista redattore testi per cinema radio tv dialoghista adattatore |
Redattori di testi per la pubblicità |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Redigere testi informativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica presentare il lavoro ai committenti coordinare o partecipare a gruppi di lavoro curare i rapporti con i mezzi di informazione sviluppare idee progettuali partecipare alle conferenze stampa |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analizzare situazioni complesse in diversi contesti di studio e lavorativi, saper analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica, conoscenza dei principi e delle strategie di marketing , capacità di comunicazione efficace |
Sbocchi Professionali |
Copywriter creatore e redattore di testi pubblicitari redattore testi pubblicitari |
Redattori di testi tecnici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Redigere manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per beni di consumo, macchine e attrezzature curare l'aggiornamento dei manuali curare la traduzione dei testi in lingue straniere raccogliere dati o informazioni sui prodotti fornire assistenza ai clienti |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analizzare situazioni complesse in diversi contesti di studio e lavorativi, saper analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica |
Sbocchi Professionali |
Redattore di testi tecnici |
interpreti e traduttori di livello elevato |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Effettuare traduzioni (di documenti commerciali, giuridici, manuali tecnici, materiale pubblicitario, contenuto siti web, ecc.) curare i rapporti con i clienti interpretare discorsi da una lingua a un'altra (durante conferenze, telefonate, trattative, ecc.) rivedere o trascrivere bozze consultare fonti informative (dizionari, glossari, documenti, normative, ecc.) curare i rapporti con le agenzie o associazioni di traduzioni e interpreti accompagnare i clienti in occasione di eventi internazionali (fiere, meeting, ecc.) fornire consulenza redigere o aggiornare il glossario di riferimento |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analisi approfondita delle lingue studiate in chiave comparativa, capacità di analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica |
Sbocchi Professionali |
Traduttore traduttore di testi traduttore tecnico interprete |
Linguisti, filologi e revisori di testi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Condurre ricerche e studi sull’origine, l’evoluzione e la struttura delle lingue, le relazioni fra lingue antiche dello stesso ceppo e lingue moderne, le grammatiche ed i vocaboli, le interazioni tra linguistica e ICT, ovvero applicare le conoscenze in materia linguistica per la revisione critica di testi scritti da pubblicare, audiovisivi e multimediali curare la redazione e gli aggiornamenti di vocabolari analizzare testi (manoscritti, documenti, ecc.) fare ricerche bibliografiche partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.) realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, ecc.) coordinare le attività di ricerca curare le scelte editoriali di istituti o riviste specializzate fornire consulenze linguistiche eseguire la lemmatizzazione di testi promuovere e divulgare le conoscenze linguistiche curare eventi letterari revisionare i contenuti e la forma linguistica dei testi leggere e valutare i materiali da pubblicare curare il coordinamento editoriale svolgere ricerche iconografiche tradurre testi |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, saper analizzare dal punto di vista linguistico, filologico e letterario le diverse forme testuali, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, saper studiare l’origine, l’evoluzione e la struttura delle lingue, avere una buona conoscenza dei pacchetti applicativi informatici |
Sbocchi Professionali |
Filologo linguista correttore letterario |
Altri specialisti dell'educazione e della formazione (Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale, Esperti della progettazione formativa e curricolare, Consiglieri dell'orientamento, Ingegnanti di lingue) |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Progettare corsi o attività formative/lavorative e sviluppare percorsi formativi mirati fornire consulenza, assistenza e sostegno al personale docente e direttivo in materia di didattica e di programmi coordinare e progettare le attività didattiche e curricolari relative in centri di formazione dedicati o, direttamente, nelle imprese e nelle organizzazioni Insegnare, con lezioni individuali o per piccoli gruppi, la grammatica, la struttura, la dizione e la comunicazione della lingua italiana o straniera orientare giovani ed adulti nella scelta dei percorsi di istruzione, di collocamento sul mercato del lavoro e nell’inserimento sociale predisporre e presentare progetti di ricerca su formazione e orientamento analizzare o elaborare dati o informazioni sul mercato del lavoro svolgere attività di tutoraggio coordinare e tenere attività di laboratorio (di orientamento, di tecniche per la ricerca del lavoro, di inserimento lavorativo, ecc.) |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della struttura e dei contenuti della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, conoscenza dei processi linguistici, psico- linguistici e socio-linguistici che riflettono la complessità dell’apprendimento e uso della lingua straniera, conoscenza delle principali metodologie e tecniche avanzate per la raccolta, l’analisi e la gestione dei dati linguistici, conoscenza della dimensione pragmatica del linguaggio attraverso lo studio dei modelli teorici rivolti all’analisi della dimensione interazionale (Analisi del discorso e Analisi della conversazione), con particolare attenzione alle dinamiche comunicative dell’interazione faccia a faccia e al ruolo dei fattori contestuali, situazionali e culturali in senso lato, buona conoscenza informatica, conoscenza dei principi e delle strategie di marketing, capacità di comunicazione efficace |
Sbocchi Professionali |
Orientatore per gli studi universitari orientatore per le scuole superiori insegnante di lingua italiana per stranieri insegnante di lingue straniere coordinatore di settore nella formazione coordinatore progettista nella formazione progettista corsi di formazione |
Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Fornire servizi amministrativi collaborando con la direzione di un’impresa e di un’organizzazione nel mantenimento dei rapporti con l’estero, tenendo conversazioni telefoniche, utilizzando linguaggi tecnici o specifici, redigendo corrispondenza, documenti, verbali e prendendo appunti in lingua redigere documenti tecnici in lingua straniera scrivere o controllare documenti per uso interno o esterno tradurre testi |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analizzare situazioni complesse in diversi contesti di studio e lavorativi, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica, conoscenza dei principi e dei metodi che regolano l’impresa e la sua gestione, conoscenza dei principi e delle strategie di marketing |
Sbocchi Professionali |
Corrispondente commerciale in lingue estere segretario internazionale segretario linguistico |
Tecnici del marketing |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Assistere gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati, le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi, per individuare situazioni di competizione, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni in materia, analizzarle, organizzarle e presentarle in maniera rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore definire e mettere in atto strategie per la promozione del prodotto/servizio fare ricerche di mercato organizzare o gestire azioni di marketing organizzare eventi selezionare e diffondere materiale pubblicistico o informativo |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analizzare situazioni complesse in diversi contesti di studio e lavorativi, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica, conoscenza dei principi e delle strategie di marketing, conoscenza dei principi e dei metodi della geografia e dell’analisi territoriale capacità di comunicazione efficace |
Sbocchi Professionali |
Tecnico di marketing e management turistico tecnico di marketing nelle aziende di pubblicità tecnico di marketing operativo tecnico di marketing strategico |
Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Assistere gli specialisti nel ricercare, selezionare, raccogliere e sistematizzare materiale informativo e pubblicitario; organizzare e sponsorizzare eventi di particolare importanza e visibilità non direttamente collegati alla promozione pubblicitaria curare i rapporti con i mezzi di informazione visionare la rassegna stampa creare opuscoli o materiali informativi redigere o predisporre testi per discorsi ufficiali o comunicati stampa gestire e aggiornare i contenuti di siti web svolgere attività editoriale curare i rapporti con corrispondenti stranieri partecipare a riunioni partecipare a fiere, meeting, eventi |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analizzare situazioni complesse in diversi contesti di studio e lavorativi, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica, conoscenza dei principi e delle strategie di marketing, conoscenza dei principi e dei metodi della geografia e dell’analisi territoriale capacità di comunicazione efficace |
Sbocchi Professionali |
Esperto di promozione turistica media buyer media planner programmatore di pubblicità tecnico pubblicitario tecnico di sponsorizzazioni addetto alle relazioni pubbliche public relations executive |
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Coordinare le attività e gestire l'organizzazione dell'evento pubblicizzare gli eventi curare i rapporti con i clienti curare i rapporti con i fornitori (strutture alberghiere, noleggio materiali, servizi catering, ecc.) curare i rapporti con gli enti patrocinatori curare i rapporti con i mezzi di informazione preparare il materiale illustrativo gestire e/o coordinare le risorse umane scrivere relazioni tecniche |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analizzare situazioni complesse in diversi contesti di studio e lavorativi, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica, conoscenza dei principi e delle strategie di marketing, conoscenza dei principi e dei metodi della geografia e dell’analisi territoriale capacità di comunicazione efficace |
Sbocchi Professionali |
Organizzatore di fiere e di esposizioni |
Organizzatori di convegni e ricevimenti |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Curare i rapporti con i fornitori e con i clienti gestire le iscrizioni e le richieste di partecipazione selezionare e reclutare il personale coordinare e supervisionare le attività curare i rapporti con le istituzioni creare opuscoli o materiali informativi organizzare il lavoro o le attività organizzare o gestire azioni di marketing coordinare le attività amministrative individuare soggetti possibilmente interessati all'evento pubblicizzare gli eventi redigere relazioni o rapporti |
Competenze associate alla Funzione |
Ottima conoscenza scritta e orale della lingua italiana e di almeno due lingue straniere euro-americane, capacità di comprensione e di produzione di qualunque tipo di testo anche di alto livello di complessità, capacità di analizzare situazioni complesse in diversi contesti di studio e lavorativi, saper adattare la traduzione dei testi stranieri alla lingua italiana e viceversa, essere in grado di redigere documenti tecnici in lingua straniera nei vari ambiti professionali, buona conoscenza informatica, conoscenza dei principi e delle strategie di marketing, conoscenza dei principi e dei metodi della geografia e dell’analisi territoriale capacità di comunicazione efficace |
Sbocchi Professionali |
Organizzatore di convegni responsabile centro congressi meeting planner |
Dialoghisti e parolieri | 2.5.4.1.2 |
Redattori di testi per la pubblicità | 2.5.4.1.3 |
Redattori di testi tecnici | 2.5.4.1.4 |
Interpreti e traduttori di livello elevato | 2.5.4.3.0 |
Linguisti e filologi | 2.5.4.4.1 |
Revisori di testi | 2.5.4.4.2 |
Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale | 2.6.5.3.1 |
Esperti della progettazione formativa e curricolare | 2.6.5.3.2 |
Consiglieri dell'orientamento | 2.6.5.4.0 |
Insegnanti di lingue | 2.6.5.5.5 |
Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate | 3.3.1.4.0 |
Tecnici del marketing | 3.3.3.5.0 |
Tecnici della pubblicità | 3.3.3.6.1 |
Tecnici delle pubbliche relazioni | 3.3.3.6.2 |
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali | 3.4.1.2.1 |
Organizzatori di convegni e ricevimenti | 3.4.1.2.2 |
Linda BARONE |
Paola GHERI |
Claudio IACOBINI |
Silvia PALERMO |
Lucia PERRONE CAPANO |
Verio SANTORO |
Sebastiano MARTELLI |
Andrei CHICHKINE |
Viktoria LAZAREVA |
Nicoletta GAGLIARDI |
Cristiano DIDDI |
Sergio LUBELLO |
Maria VOGHERA |
Michele BOTTALICO |
Mikaela CORDISCO |
Domenica FALARDO |
Eleonora RAO |
Mariagiovanna RIITANO |
Beatrice WILKE |
Lucia PERRONE CAPANO |
Verio SANTORO |
Inmaculada Concepcion SOLIS GARCIA |
Ilaria PAOLINO |
Maria Folliero |
Alfonso Bovino |
Gianfranco Sorrentino |
Roberto Pagano |
Francesca Merolle |
Iuliana Ciornohac |