POLITICHE, ISTITUZIONI E TERRITORIO

Opinioni Studenti POLITICHE, ISTITUZIONI E TERRITORIO

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
Anno Accademico2015/2016
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-62 - SCIENZE DELLA POLITICA

Il Corso di Laurea magistrale in Scienze della Politica (LM-62) denominato Politiche, Istituzioni e Territorio, intende fornire allo studente gli strumenti per applicare le conoscenze di base ed i modelli teorici agli specifici contesti territoriali, secondo un approccio interdisciplinare in grado di promuovere capacità di analisi ed elaborazione di politiche in relazione a realtà caratterizzate da un elevato grado di complessità. Pertanto il progetto formativo prevede la compresenza equilibrata dei cinque ambiti disciplinari previsti dal Decreto istitutivo della LM62 (economico, politologico, sociologico, giuridico, storico) e crea le condizioni per l'organizzazione di laboratori interdisciplinari fortemente caratterizzati (euro-progettazione, mediazione culturale e linguistica, ecc.) riguardo agli sbocchi occupazionali.

Tale impostazione si fonda sulla consapevolezza che, in un mercato del lavoro in continua evoluzione, all'interno del quale sempre più spesso si richiedono figure professionali del tutto nuove, più che la marcata specializzazione possa risultare significativa la formazione di laureati capaci di padroneggiare i fondamentali strumenti conoscitivi dei diversi ambiti e di declinarli con elevata duttilità alle diverse esigenze.

Oltre a costituire il naturale proseguimento per gli studenti provenienti dai Corsi delle Lauree triennali in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e di Scienze dell'Amministrazione e delle Organizzazioni, il Corso si offre come valida opzione per gli studenti provenienti da corsi di studio analoghi nel campo delle scienze sociali.

Specialisti in Scienze ed Istituzioni politiche

Funzione nel contesto lavorativo

Condurre attività di ricerca politologica, realizzare pubblicazioni scientifiche, elaborare dati, predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica, fornire consulenza a soggetti pubblici o private, analizzare le politiche pubbliche.

Sviluppare analisi e studi a carattere multidisciplinare (comprendenti gli ambiti politologico, economico, storico, giuridico e sociologico), realizzare pubblicazioni scientifiche, elaborare dati, predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica, fornire consulenza a soggetti pubblici o private, analizzare le politiche pubbliche

Competenze associate alla Funzione

Conoscenza delle leggi, dei regolamenti, del ruolo delle istituzioni, conoscenza di comportamenti e dinamiche di gruppo, delle influenze e delle tendenze sociali e culturali.

Sbocchi Professionali

Dirigenti presso Enti Pubblici e privati, partiti, sindacati. Prosecuzione degli studi in corsi di Dottorato di ricerca. Master, Scuole di specializzazione post lauream.

Esperti di piani e programmi economici di sviluppo regionale; consulenti di sviluppo locale

Funzione nel contesto lavorativo

Analizzare dati o informazioni di natura economico-geografica; fare analisi territoriale; condurre attività di ricerca applicata e valutazione (ex ante, in itinere, ex post) funzionali alla programmazione e supporto delle politiche di sostegno e di regolazione dello sviluppo; interpretare i processi di trasformazione territoriale; saper interpretare le forme e le modalità operative delle istituzioni politiche, in particolare degli Enti locali; svolgere funzioni direttive e di responsabilità in amministrazioni pubbliche

Competenze associate alla Funzione

Competenze nel campo della programmazione, redazione e monitoraggio delle politiche pubbliche, anche in relazione ai contesti funzionali attinenti al governo del territorio, e delle politiche di promozione e sostegno dello sviluppo locale e territoriale; di svolgere funzioni connesse alle politiche di pianificazione strategica delle aree urbane e regionali ed alle politiche orientate alla sostenibilità ed alla tutela ambientale.

Sbocchi Professionali

Dirigenti presso pubbliche amministrazioni dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali o intermedi, soggetti pubblico-privati o consorzi attuatori delle politiche di sviluppo e di governance territoriale; dirigenti presso Istituzioni dell'Unione europea.

Esperti di politiche ed organizzazioni dei corpi intermedi

Funzione nel contesto lavorativo

Favorire l'approfondimento delle dinamiche socio-politiche collegate ai principali corpi intermedi, quali partiti, sindacati, associazioni di categoria e di volontariato. Promuovere il riconoscimento dei prevalenti elementi identitari della realtà locale.

Competenze associate alla Funzione

Capacità di analizzare e progettare politiche dei corpi intermedi, volte ad orientare le decisioni delle istituzioni pubbliche e favorire maggiore governabilità e coesione all’interno delle moderne società complesse.

Sbocchi Professionali

Dirigenti presso organizzazioni di rappresentanza, associazioni, movimenti di opinione e partiti che esprimono valori e interessi nell’ambito sociale e politico; dirigenti presso centri e uffici studi di aziende pubbliche e private, fondazioni e think tank specializzati nella ricerca sociale e nella proposta di misure di intervento.

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione2.5.1.1.1
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private2.5.1.2.0
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate2.5.1.6.0
Specialisti dei sistemi economici2.5.3.1.1
Specialisti in scienza politica2.5.3.4.3
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali2.6.2.7.2
Annamaria AMATO
Laura BAZZICALUPO
Alfonso CONTE
Giuseppe FOSCARI
Domenico MADDALONI
Mauro SANTANIELLO
Rosanna FATTIBENE
Giuseppe FOSCARI
Alfonso CONTE
Massimiliano BENCARDINO
Marcello Giuseppe FEOLA
Angela IACOVINO
Antonio MARTONE
Laura BAZZICALUPO
Ingrid SALVATORE
Alessandra PETRONE
Domenico MADDALONI
Antonio SCOCOZZA
Roberto PARRELLA
Annamaria AMATO
Milena Durante
Filomena Maria Avallone
Francesco Sartori
Sara Concetta Santoriello
Alessandro Villani
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo