MATEMATICA

Opinioni Studenti MATEMATICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Anno Accademico2015/2016
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-35 - Classe delle lauree in Scienze matematiche

Il Corso di Laurea in Matematica dell'Università di Salerno si propone di fornire una solida preparazione di base nei diversi ambiti della Matematica, una disciplina antichissima ed in continua evoluzione, le cui applicazioni contribuiscono all'evoluzione di svariati altri campi del sapere.

La Matematica non è solo disciplina di supporto per tutta la ricerca scientifica e tecnologica; è il linguaggio scientifico universale, base di tutte le scienze, fondamento della tecnologia moderna. Il suo studio richiede, e forma, oltre che rigore e disciplina, anche creatività, intuizione e fantasia.

Per questo motivo la Matematica, in tutti i Paesi del mondo, concorre alla formazione culturale degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Per lo stesso motivo, i laureati in Matematica hanno opportunità di trovare lavoro in ogni parte del mondo sia nei settori tradizionali dell'insegnamento e della ricerca scientifica che nei moderni settori applicativi.

[leggi tutto in allegato]

Allegato

Matematico

Funzione nel contesto lavorativo

Le funzioni affidate ad un Matematico si articolano generalmente in attività didattica, scientifica e organizzativa, con prevalenza dell’una o dell’altra e maggiore o minore autonomia operativa e responsabilità in dipendenza della struttura di appartenenza e del ruolo ricoperto all’interno della struttura.

Il livello di autonomia, responsabilità e competenza può essere incrementato e perfezionato proseguendo gli studi con la Laurea Magistrale.

Il laureato in Matematica prende parte al processo di formazione insegnando contenuti e metodi ed inoltre con l’orientamento, l’assistenza e la valutazione dei discenti. Nell’ambito di questa competenza è necessario il continuo e costante aggiornamento sia sotto il profilo dei contenuti che delle metodologie di insegnamento e delle nuove tecnologie a supporto.

Sotto il profilo scientifico, partecipa alla ricerca di nuovi risultati che producano un avanzamento delle conoscenze matematiche e la messa a punto di nuove metodologie e tecniche per la soluzione dei problemi nell’ambito della matematica pura e applicata, anche in contesti aziendali, con ricadute a breve, medio e lungo termine. In questo ambito sono richiesti un continuo aggiornamento con partecipazione a workshop e convegni tematici e una costante interazione con colleghi matematici e specialisti degli altri settori della scienza e della tecnologia.

L’attività organizzativa include la partecipazione e la verifica dei processi che la struttura di appartenenza mette in atto per raggiungere i propri obiettivi. In particolare rientrano fra le competenze di un Matematico la collaborazione alle attività di diffusione e pubblicità dei risultati ottenuti e al reperimento di fondi per il finanziamento della ricerca scientifica attraverso la partecipazione a bandi competitivi.

Competenze associate alla Funzione

L’obiettivo del CdS è di formare un profilo professionale in grado di svolgere la funzione affidata ad un Matematico attraverso lo sviluppo di competenze fra le quali: applicare teorie e concetti matematici per risolvere problemi, anche di una certa complessità computazionale e in ambito industriale o produttivo; svolgere alle attività didattica; partecipare a progetti di ricerca o allo sviluppo di metodi e modelli matematici; collaborare alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, ecc.); creare, modificare o verificare software e altri applicativi; partecipare a gruppi di lavoro o di ricerca; studiare e aggiornarsi; fare consulenza a soggetti pubblici o privati; organizzare convegni o seminari; reperire fondi per progetti di ricerca; fare ricerche bibliografiche.

Sbocchi Professionali

Il Corso di Laurea in Matematica, mediante una preparazione scientifico-tecnica di base, si propone di fornire allo studente un bagaglio di informazioni che mirano a formare un solido profilo matematico. Il Corso può essere la tappa iniziale di un programma di studi che può preludere ad una Laurea Magistrale in discipline scientifiche. Gli sbocchi occupazionali naturali sono l’insegnamento in enti pubblici o privati, previo adeguato percorso formativo, e la ricerca in enti pubblici o privati, passando attraverso la Laurea Magistrale e un Dottorato di Ricerca o borse di studio. In entrambi i casi, per la sua flessibilità e la conoscenza della lingua inglese, il Matematico può trovare impiego non soltanto in Italia, ma anche in strutture con sedi all’estero.

Il laureato in Matematica può comunque trovare utile occupazione in tutte quelle attività dove sono richieste capacità logico-deduttive, precisione, capacità di autoaggiornamento e autonomia decisionale, sia nel settore pubblico che nel settore privato. Il suo profillo professionale è adatto a svolgere attività nel campo della diffusione della cultura scientifica, nonché del supporto modellistico - matematico e computazionale ad attività dell'industria, della finanza, dei servizi e della pubblica amministrazione.

Matematici2.1.1.3.1
Statistici2.1.1.3.2
Analisti e progettisti di software2.1.1.4.1
Analisti di sistema2.1.1.4.2
Analisti e progettisti di applicazioni web2.1.1.4.3
Insegnanti nella formazione professionale3.4.2.2.0
Angelamaria CARDONE
Carlo CATTANI
Dajana CONTE
Costantino DELIZIA
Antonio DI NOLA
Luca ESPOSITO
Virginia GIORNO
Giacomo LENZI
Patrizia LONGOBARDI
Barbara MARTINUCCI
Annamaria MIRANDA
Michele NAPPI
Beatrice PATERNOSTER
Fabrizio PUGLIESE
Maria TRANSIRICO
Giovanni VINCENZI
Luca VITAGLIANO
Anna CANALE
Antonio DI NOLA
Paola CAVALIERE
Francesco CARRABS
Luca ESPOSITO
Mercede MAJ
Beatrice PATERNOSTER
Raffaele CERULLI
Virginia GIORNO
Carlo CATTANI
Anna DI CONCILIO
Antonio DI CRESCENZO
Chiara NICOTERA
Giovanni VINCENZI
Antonio VITOLO
Angelamaria CARDONE
Dajana CONTE
Annamaria MIRANDA
Fabrizio PUGLIESE
Luca VITAGLIANO
Patrizia LONGOBARDI
Maria TRANSIRICO
Anna CANALE
Loredana CASO
Giovanni SPARANO
Veronica GAVAGNA
Giacomo LENZI
Barbara MARTINUCCI
Costantino DELIZIA
Marilena Di Feo
Lucia Palmieri
Maurizio Mormile
Vincenzina Monaco
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo