Presidio Qualità d'Ateneo | FILOSOFIA
Presidio Qualità d'Ateneo FILOSOFIA
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
---|---|
Anno Accademico | 2018/2019 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-78 - Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche |
Il corso di Laurea magistrale in Filosofia LM78 afferisce al Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale con sede presso il Campus Universitario di Fisciano. Il Corso di Laurea ha una durata legale di due anni (è possibile l'iscrizione a tempo parziale, secondo le regole fissate dall'Ateneo).
Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 120 CFU.
Modalità di ammissione:
Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale in Filosofia è richiesto il possesso della Laurea in Filosofia classe L-5 (o classe 29 ex D.M. 509) o, nel caso di laurea in classi diverse, aver acquisito crediti in Settori Scientifico Disciplinari di base e caratterizzanti previsti dalla classe. L'ammissione è subordinata altresì alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. E' considerata adeguata la preparazione di coloro che abbiano conseguito il titolo con una votazione di almeno 100/110. In caso di votazione inferiore, la preparazione viene verificata tramite colloquio. Le modalità di verifica dei requisiti di ammissione e i criteri di valutazione della preparazione degli studenti ai fini dell'ammissione sono definite annualmente nel Manifesto degli Studi e rese note sul sito WEB dell'Ateneo.
Origini:
Il corso di Laurea in Filosofia a Salerno nasce nel 1969, nel momento in cui, presso l'Istituto Universitario di Magistero di Salerno, è istituita la Facoltà di Lettere e Filosofia (Decreto del Presidente della Repubblica 18 dicembre 1968, n. 1436, pubblicato nella G. U. 3 marzo 1969, n. 57).
Pur modificato nei tempi e nelle forme (da corso unico quadriennale a quello attuale di durata quinquennale, articolato in un triennio più un biennio specialistico o magistrale), il CdS di Filosofia a Salerno conserva ancora oggi la sua istitutiva e intrinseca finalità.
Attraverso lo studio, la divulgazione, la comunicazione, l'insegnamento e la ricerca, il Corso di laurea in Filosofia, infatti, è ancora finalizzato a fornire agli iscritti gli strumenti intellettuali che rendono possibile una capacità critica atta a formulare un giudizio qualificante sul pensiero e sull'agire umani.
Competenze:
Il percorso di studi si propone di fornire competenze e conoscenze specialistiche, che amplino e approfondiscano il patrimonio acquisito dagli studenti nel percorso di laurea triennale. Nello specifico, il Corso di laurea magistrale in Filosofia offre agli studenti la possibilità ,di proseguire nello studio delle aree tematiche individuate dal Corso di studi L5, assommando, alle conoscenze di base acquisite nel percorso triennale, competenze legate all'analisi del testo filosofico, antico e moderno, in lingua originale, alla storia della storiografia filosofica più recente, al dibattito filosofico contemporaneo e ai problemi legati alla didattica disciplinare.
Specialisti in risorse umane |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Gestione del reclutamento del personale e controllo della sua organizzazione interna |
Competenze associate alla Funzione |
Applica conoscenze specialistiche in ambito storico-filosofico, pedagogico e psicologico favorendo l'acquisizione di conoscenze interdisciplinari. La preparazione è certamente utilizzabile in diversi ambiti professionali sia nell'area pubblica che privata, laddove è necessaria flessibilità intellettuale e capacità di adattarsi a molteplici compiti di responsabilità. |
Sbocchi Professionali |
Selezione del personale; gestione risorse umane; consulente aziendale sia in istituzioni pubbliche che private |
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Ideazione dell’immagine pubblica dell’ente; gestione della comunicazione interna dell’ente e delle sue relazioni ufficiali con l’esterno |
Competenze associate alla Funzione |
Applicano conoscenze, capacità e abilità specialistiche in ambito umanistico; con particolare riferimento alle conoscenze storiche e filosofiche. La preparazione è utilizzabile in diversi ambiti professionali laddove è necessaria flessibilità intellettuale e capacità di adattarsi a molteplici compiti di responsabilità. |
Sbocchi Professionali |
Consulenti per la comunicazione; addetto stampa; responsabile relazioni con il pubblico in strutture pubbliche e private |
Filosofi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Counseling filosofico, studio della storia della filosofia e della cultura finalizzato alla attività didattica, alla produzione e/o gestione di ricerche scientifiche; partecipazione attiva al dibattito culturale e politico |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenze dei principi della filosofia teoretica, morale (bioetica, etica applicata) e scientifica; conoscenza della storia della filosofia; conoscenze di filosofia del linguaggio, estetica, sociologia, psicologia, filosofia delle religioni, antropologia, filosofia politica; conoscenze di storia, storia delle letterature e dell'arte |
Sbocchi Professionali |
Counseling filosofico; responsabile editoriale; responsabile comunicazione; addetto stampa |
Specialisti in risorse umane | 2.5.1.3.1 |
Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate | 2.5.1.6.0 |
Filosofi | 2.5.3.4.4 |
Clementina CANTILLO |
Vincenzo COCCO |
Giulio D'ONOFRIO |
Francesco TOMATIS |
Francesco VITALE |
Michele ABBATE |
Renato DE FILIPPIS |
Gabriele PULLI |
Marco RUSSO |
Vincenzo COCCO |
Armando BISOGNO |
Vincenzo ESPOSITO |
Clementina CANTILLO |
Giulio D'ONOFRIO |
Pietro Marino |
David Sicignano |
Guendalina Serlenga |
Giuseppina Nappo |