Presidio Qualità d'Ateneo | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Presidio Qualità d'Ateneo SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE |
---|---|
Anno Accademico | 2018/2019 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-20 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione |
Il corso triennale (I° livello) di Scienze della comunicazione dell'Università di Salerno nasce nel 1990 e si radica nell'esperienza didattica e di ricerca della Facoltà di Lettere e Filosofia e, oggi, del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione. Il corso, dalla struttura multidisciplinare, offre una formazione teorico-pratica, di base, caratterizzante e professionale, in vari settori innovativi del mercato del lavoro della società della conoscenza: dall'editoria al giornalismo, dai mezzi di comunicazione di massa tradizionali (cinema, tv, fumetto...) ai nuovi media digitali, dal marketing alla comunicazione pubblica, dalla pubblicità alla comunicazione politica.
Il corso ha durata triennale ed è articolato in n. 180 Cfu.
L'accesso al corso è disciplinato da un test d'accesso.
Comunicatore esperto |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Comunicatore interno ed esterno nel mondo delle istituzioni e delle imprese, pubbliche e private; addetto al marketing e alla pubblicità; esperto nell'uso, nella ricerca e nel trattamento di immagini e di repertori testuali da archivi off-line e online; esperto comunicatore nelle imprese di servizio, pubbliche e private; redattore e comunicatore nelle imprese editoriali tradizionali e innovative. |
Competenze associate alla Funzione |
Gli sbocchi occupazionali previsti dal Corso di laurea triennale si identificano con l'erogazione di competenze legate a vari risultati attesi descrivibili in termini di "sapere" e "saper fare" per: (a) le professioni nei settori legati al trattamento dei dati linguistici e delle immagini fisse e in movimento e delle relative tecnologie (costruzione, implementazione e gestione di motori di ricerca, strutture ipertestuali, basi di dati locali e distribuite), in relazione alle nuove competenze richieste nell'editoria sia tradizionale che multimediale e nelle applicazioni legate alle scienze cognitive; (b) le professioni di comunicatore nelle imprese di broadcasting, giornalistiche, audiovisive e multimediali; di addetto al marketing e alla pubblicità nelle imprese audiovisive; di progettista e addetto alla gestione di eventi culturali; di progettista di formati di comunicazione audiovisiva nei settori dell'editoria a stampa e della produzione audiovisiva e in quelli dell'innovazione multimediale; (c) le professioni di comunicatore pubblico e tecnico delle relazioni pubbliche, di portavoce e addetto stampa (L. 7-6-2000 n. 150: disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni); di addetto qualificato ed esperto in marketing e comunicazione d'impresa; di esperto di pubblicità commerciale nelle agenzie di comunicazione; di comunicatore dei sistemi territoriali locali. |
Sbocchi Professionali |
Imprese dei servizi Industria Istituzioni pubbliche e private Prosecuzione degli studi nei Corsi di Laurea Magistrale o in Master di I° Livello. |
Tecnici del marketing | 3.3.3.5.0 |
Tecnici della pubblicità | 3.3.3.6.1 |
Tecnici delle pubbliche relazioni | 3.3.3.6.2 |
Agenti di pubblicità | 3.3.4.4.0 |
Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale | 3.4.3.2.0 |
Anna CICALESE |
Virgilio D'ANTONIO |
Ernesto D'AVANZO |
Giustino DE BUERIIS |
Mario MONTELEONE |
Paolo PICIOCCHI |
Roberta TROISI |
Daniela VELLUTINO |
Simonetta VIETRI |
Felice ADDEO |
Daniela VELLUTINO |
Maria Gabriella STANZIONE |
Agostino VOLLERO |
Maria Giovanna CONFETTO |
Stefania LEONE |
Felice ADDEO |
Diana SALZANO |
Alessia Giuditta |
Francesco Pannullo |
Serena Prisco |
Gerardo Ragosa |
Giulia Cirillo |