Presidio Qualità d'Ateneo | ECONOMIA AZIENDALE
Presidio Qualità d'Ateneo ECONOMIA AZIENDALE
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE |
---|---|
Anno Accademico | 2018/2019 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-18 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale |
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale ha durata triennale e prevede un numero complessivo di CFU pari a 180. È prevista una programmazione locale degli accessi (230 studenti). Pertanto, l'immatricolazione è subordinata al superamento di un test di ammissione online (TOLC-E), organizzato in collaborazione con il consorzio interuniversitario CISIA (www.cisiaonline.it), che mira a valutare le conoscenze di base di matematica, logica e comprensione del testo. Durante il percorso, gli studenti potranno svolgere soggiorni di studio all'estero grazie al programma Erasmus, giovandosi delle numerose convenzioni stipulate con Università straniere.
Il Corso di laurea è articolato in tre curricula ("Generale", "Bancaro e Assicrativo" e "Commercio Internazionale") e si propone di fornire allo studente una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali e di conferirgli un'adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti fondamentali dell'ordinamento giuridico, in modo da favorire lo sviluppo di capacità e abilità per l'analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi, anche internazionali.
Gli studenti saranno messi in grado di operare analisi di problemi in autonomia e con spirito critico, così da poter svolgere le proprie future attività lavorative in modo altamente professionale. Essi acquisiranno gli strumenti analitici e concettuali per l'interpretazione e la soluzione di problemi aziendali e contabili. Più specificamente, il corso di studio fornirà conoscenze idonee a consentire di tenere la contabilità delle aziende e di redigerne ed interpretarne il bilancio di esercizio, a formulare strategie aziendali, ad usare in modo appropriato tecniche e metodi di valutazione (anche basati su modelli statistici o contabili), ad analizzare e risolvere i principali problemi di costituzione, funzionamento ed estinzione di imprese e società.
L'obiettivo principale del percorso formativo è trasmettere al laureato le competenze per raccogliere dati ed interpretare fenomeni relativi alla vita delle unità produttive, per formulare giudizi di fattibilità e/o di convenienza connessi alle dinamiche aziendali, e per sviluppare capacità di problem-solving e decision-making nelle diverse situazioni aziendali. Il laureato in Economia Aziendale avrà inoltre sviluppato capacità di apprendimento utili per intraprendere studi magistrali in ambito economico e aziendale o corsi di master di primo livello con buon grado di autonomia.
Tra gli obiettivi del corso di studio rientra anche l'attività di formazione per l'accesso alla professione di esperto contabile (di cui al D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139) e per lo svolgimento dell'attività di revisione legale dei conti (di cui al D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39).
Contabili |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato possiede conoscenze idonee a consentirgli di applicare le procedure in materia di tenuta delle scritture contabili di società o di organizzazioni, di analizzare, classificare e registrare le operazioni contabili e le poste di bilancio, di curare le procedure e gli adempimenti fiscali, di provvedere a paghe, compensi e versamenti contributivi. |
Competenze associate alla Funzione |
Il laureato è in grado di fornire consulenza specialistica (di tipo fiscale, amministrativo, tributario, contrattuale, ecc.), di gestire o controllare la contabilità, di gestire gli adempimenti fiscali, di redigere e controllare il bilancio, di curare i rapporti con enti o soggetti esterni (quali Agenzie delle Entrate, istituti previdenziali, ecc.), di elaborare buste paga, di risolvere controversie o sovrintendere ai contenziosi, di curare le questioni contrattuali, di curare i rapporti con gli istituti bancari. Tali competenze sono inoltre coerenti con quelle richieste ai fini delliscrizione allAlbo come Esperto |
Sbocchi Professionali |
- Revisore contabile. - Revisore di bilanci. - Revisore legale. - Esperto della contabilità (generale, di bilancio, del personale, dei fornitori, patrimoniale, ecc.). - Consulente del lavoro. - Contabile di magazzino. - Esperto contabile. |
Economi e tesorieri |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato è in grado di assistere gli specialisti ovvero di gestire le operazioni in liquidità di imprese ed organizzazioni; inoltre, adempie a mandati di pagamento, evade conti e fatture certificando e mantenendo scritture delle operazioni. |
Competenze associate alla Funzione |
Il laureato può dedicarsi a curare gli aspetti finanziari ed economici di imprese ed organizzazioni; inoltre ha le capacità per gestire le attività aziendali sia da un punto di vista civilistico che fiscale. |
Sbocchi Professionali |
•tesoriere •economo •economo di albergo |
Tecnici dell' organizzazione e della gestione dei fattori produttivi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato è in grado di applicare procedure e tecniche proprie per monitorare e ottimizzare i processi di produzione, la produttività del lavoro umano e degli impianti, la logistica e i costi di esercizio. |
Competenze associate alla Funzione |
Il laureato possiede le competenze per la gestione e il monitoraggio dei processi di produzione sia dal punto di vista dell’impiego dei fattori produttivi sia per l’analisi dei costi. |
Sbocchi Professionali |
•addetto controllo di gestione •analista dei tempi di lavorazione •analista di processi e cicli di produzione industriale •cronometrista analista •tecnico dell'organizzazione del lavoro •tecnico della valutazione del lavoro •analista di gestione •analista di metodi di produzione industriale •analista di processo manifatturiero •controllore di produzione •tecnico del controllo tempo e metodi |
Contabili | 3.3.1.2.1 |
Economi e tesorieri | 3.3.1.2.2 |
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi | 3.3.1.5.0 |
Alessio DI AMATO |
Rosa FERRENTINO |
Emanuele INDRACCOLO |
Giuseppe LICCARDO |
Vincenzo LUCIANI |
Roberto ROSSI |
Maria RUSSOLILLO |
Marco SANTILLO |
Giancarlo SORRENTINO |
Alessandra AMENDOLA |
Luca SENSINI |
Rosa FERRENTINO |
Maria Prosperina VITALE |
Alessandra AMENDOLA |
Giuseppe LICCARDO |
Antonio CARDONE |
Luigi SENATORE |
Maria RUSSOLILLO |
Roberto ROSSI |
Emanuele INDRACCOLO |
Felice Fasolino |
Nicola Gioia |