LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Presidio Qualità d'Ateneo LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

StrutturaDIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Anno Accademico2020/2021
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna

Il Corso di laurea Magistrale in Linguistica e didattica dell'italiano nel contesto internazionale è un corso di studio interateneo, istituito e attivato in convenzione con l'Universität des Saarlandes (Germania) e prevede il rilascio del doppio titolo italiano e tedesco.

Il corso di studio ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Le attività formative del primo anno si svolgono interamente presso l'Ateneo di Salerno, mentre quelle del secondo anno, compreso un significativo periodo di tirocinio, si svolgono presso l'Universität des Saarlandes.

Il corso di studio è ad accesso programmato ed è interamente erogato in lingua italiana, pertanto tra i requisiti di ammissione è richiesta, per gli studenti non di madrelingua italiana, un'adeguata conoscenza della lingua italiana di livello pari ad almeno B2, oltre a specifici requisiti curriculari e all'adeguata preparazione personale.

Il Corso si struttura nelle sue linee essenziali intorno a due aree disciplinari fondamentali: la linguistica e la didattica dell'italiano, conferendo così una forte caratterizzazione professionalizzante che lo differenzia da altri corsi della stessa Classe LM-14 e in particolare dal corso di Laurea magistrale in Filologia moderna attivo nell'Ateneo di Salerno.

Il Corso si propone di formare una figura professionale in grado di operare nei settori dell'insegnamento, promozione e diffusione dell'italiano come lingua straniera, lingua seconda e lingua veicolare nel contesto italo-tedesco. Inoltre, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, tale figura acquisirà competenze nella ricerca, elaborazione e diffusione dei prodotti culturali, con sguardo puntato sui contatti tra Italia e Germania.

Ne deriva un profilo professionale che corrisponde in parte alla figura del docente di italiano a stranieri, oltre che un operatore culturale di alto livello in grado di muoversi in contesto europeo, con capacità nel campo della promozione, gestione, organizzazione e comunicazione della lingua e della cultura italiana.

Il Corso di laurea magistrale afferisce, per l'Ateneo di Salerno, al Dipartimento di Studi Umanistici con sede presso il Campus di Fisciano, mentre per l'Ateneo tedesco, il corso afferisce alla Philosophische Fakultät con sede a Saarbrücken, sede dell'Università stessa.

L'Universität des Saarlandes è un'università moderna, posta in posizione strategica tra Germania, Francia e Lussemburgo. L'Ateneo vanta una forte caratterizzazione internazionale: il 18% degli studenti è infatti straniero. Il Campus sorge in una vasta area verde ed è dotato di moderne strutture didattiche e scientifiche oltre che di strutture sportive, culturali e ricreative.

Il Campus di Fisciano offre moderne e funzionali strutture per la didattica tali da consentire una formazione avanzata di livello europeo. Indispensabile supporto ai percorsi formativi è costituito dai moderni centri di servizio quali biblioteche, centro linguistico, centro di Ateneo per l'orientamento e tutorato, ufficio placement. Il Campus dispone inoltre di ulteriori strutture quali residenze universitarie, impianti sportivi, teatro, ampi spazi verdi in grado di offrire un ambiente a misura di studente capace di agevolare l'intero percorso universitario.

Esperto in insegnamento della lingua e della cultura italiane a stranieri

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato potrà, in virtù dell'istituzione della nuova classe di concorso per le scuole, A23, per l'insegnamento dell'italiano a stranieri, curare l'insegnamento dell’italiano e della cultura italiana a stranieri.

Potrà, altresi', curare la promozione della lingua italiana presso aziende, ditte, enti e istituzioni che coinvolgono in particolare il dialogo e la collaborazione italo-tedesca.

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze di lingua straniera, letteratura italiana, di didattica, linguistica e discipline storiche nel settore della elaborazione e diffusione dei prodotti culturali con analisi critica dei dati testuali e contestuali in suo possesso.

Sbocchi Professionali

- Esperto, previo percorso abilitante, nell'insegnamento dell'italiano a stranieri,all’'estero ed in Italia.

- Collaboratore presso Istituzioni culturali italiane e straniere (soprattutto tedesche)

Esperto nella diffusione di cultura

Funzione nel contesto lavorativo

Facilitare, attraverso competenze comunicative, le relazioni con i cittadini stranieri, con l’intento di promuove la reciproca conoscenza e comprensione, al fine di favorire un rapporto positivo fra soggetti di culture diverse.

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze di lingua e letteratura italiana, della cultura italiana

Sbocchi Professionali

- Operatore culturale,

- Esperto culturale presso istituti italiani di cultura, enti e fondazioni che si occupano di promuovere la lingua, la cultura e la civiltà italiane all’'estero

Esperti della progettazione formativa e curricolare2.6.5.3.2
Sergio LUBELLO
Laura PAOLINO
Fabiana ROSI
Wolfgang (UNIVERSITÄT DES SAARLANDES) SCHWEICKARD
Tatiana (UNIVERSITÄT DES SAARLANDES) BISANTI
Francesco (UNIVERSITÄT DES SAARLANDES) CRIFO'
Fabiana ROSI
Laura PAOLINO
Sergio LUBELLO
Anella LODATO
Maria Grazia BATTIPAGLIA
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo