DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Presidio Qualità d'Ateneo DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno Accademico2020/2021
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-3 - Classe delle lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Il Corso di laurea in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo (DAVIMUS) ha una durata di 3 anni e prevede l'acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Si accede al Corso sostenendo un test valutativo, orientativo e non selettivo, volto a verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale riguardo alle capacità logiche, alle competenze linguistiche, alla comprensione e contestualizzazione di un testo scritto, alle conoscenze di cultura generale e inerenti lo specifico ambito di studi. I tempi e le modalità di svolgimento e valutazione della prova di ammissione nonché l'attivazione di eventuali percorsi didattici integrativi di supporto sono definiti annualmente nel Manifesto degli Studi e rese note sul sito WEB del Dipartimento

Il Corso di laurea DAVIMUS si pone l'obiettivo di formare laureati che abbiano acquisito un'ampia base di conoscenze storiche, teoriche e metodologiche nei settori del teatro, del cinema, delle arti figurative, della musica e della comunicazione e che abbiano maturato adeguate competenze nelle attività produttive e organizzative dei rispettivi ambiti artistici. Più in particolare il corso si propone di offrire al laureato una formazione storico-culturale centrata sui settori dello spettacolo e della musica, completa di specifiche metodologie di analisi e di interpretazione, di competenze linguistiche e informatiche, di competenze professionali (maturate grazie alle iniziative di incontro con i rappresentanti delle maggiori realtà produttive del territorio nonché mediante il tirocinio curriculare presso enti esterni) orientata al conseguimento di un sapere flessibile, capace di adattarsi alla varietà e al costante mutamento della richiesta del mondo del lavoro negli ambiti della produzione artistica, della comunicazione e promozione di eventi.

Lo studente che avrà conseguito la laurea triennale DAVIMUS potrà proseguire gli studi universitari scegliendo tra i corsi professionalizzanti post-laurea o i corsi di laurea magistrale della classe LM65 e in particolare la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale attiva presso l'Ateneo di Salerno, organicamente progettata in successione al percorso triennale DAVIMUS.

Il corso di Laurea DAVIMUS afferisce al Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) con sede presso il Campus Universitario di Fisciano. Il Campus offre l'opportunità di coltivare l'interesse per il teatro, il cinema, la musica e la comunicazione essendo dotato di un teatro di 300 posti, professionalmente attrezzato, in cui si svolgono spettacoli e manifestazioni musicali di rilevante interesse artistico e funzionali alla didattica del corso.

Operatori culturali specializzati nelle attività di organizzazione e gestione degli eventi dello spettacolo e della musica

Funzione nel contesto lavorativo

Collaborano alla programmazione e organizzazione di stagioni, rassegne, festival teatrali, cinematografiche, musicali e di performance artistiche; collaborano al coordinamento della pubblicizzazione degli eventi.

Redigono testi informativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica.

Competenze associate alla Funzione

Competenze storiografiche e metodologiche nei settori del teatro, del cinema, della musica e dell'arte nonché di cultura generale, letteraria, storica e storico-artistica.

Competenze nell'ambito della comunicazione.

Competenza informatiche, linguistiche per le arti dello spettacolo e competenze di marketing dell’evento.

Sbocchi Professionali

Consulenti e collaboratori nell'organizzazione e promozione di eventi culturali teatrali, cinematografici e musicali presso istituzioni teatrali, cinematografiche e musicali, enti turistici, fondazioni, amministrazioni locali e altri enti o società che nell'ambito pubblico o privato operano in qualità di produttori, organizzatori o promotori di festival, rassegne, mostre, spettacoli o altri eventi ed esposizioni nell'ambito del teatro, del cinema e della musica.

Consulenti per la pubblicizzazione a stampa e in rete degli eventi teatrali, cinematografici, musicali e artistici

Funzione nel contesto lavorativo

Collaborano alla produzione di testi funzionali alla comunicazione e promozione di iniziative in ambito teatrale, cinematografico, musicale e artistico.

Competenze associate alla Funzione

Competenze nei settori del teatro, del cinema e della musica, nonché di cultura generale, letteraria, storica e storico-artistica.

Competenze nell'ambito della comunicazione.

Competenza informatiche e linguistiche per le arti dello spettacolo.

Infine competenze metodologiche e storiografiche nell'ambito del teatro, del cinema e della musica

Sbocchi Professionali

Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private; editoria di settore; giornali e riviste specializzate tradizionali e multimediali, radio e televisione pubblica e privata e rete web

Consulenti in drammaturgia teatrale, sceneggiature cinematografiche ed adattamenti

Funzione nel contesto lavorativo

Collaborano nella rappresentazione di testi nel campo dell'allestimento teatrale e del cinema, o di altro tipo, ovvero applicano conoscenze e capacità artistiche per fornire servizi nei settori del teatro, del cinema e della musica.

Competenze associate alla Funzione

Competenze nei settori del teatro, del cinema e della musica, nonché di cultura generale, letteraria, storica e storico-artistica.

Competenze linguistiche e nell'ambito della comunicazione.

Competenza informatiche per le arti dello spettacolo .

Infine competenze metodologiche e storiografiche nell'ambito del teatro, del cinema e della musica.

Sbocchi Professionali

Enti e fondazioni teatrali e cinematografici

Tecnici della pubblicità3.3.3.6.1
Tecnici delle pubbliche relazioni3.3.3.6.2
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali3.4.1.2.1
Organizzatori di convegni e ricevimenti3.4.1.2.2
Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale3.4.3.2.0
Francesco COLACE
Francesca CONTE
Maria Giuseppina DE LUCA
Aurora Maria EGIDIO
Pasquale IACCIO
Isabella INNAMORATI
Marina LOPS
Marco PISTOIA
Mauro SERRA
Aurora Maria EGIDIO
Massimiliano LOCANTO
Isabella INNAMORATI
Fonte AVA-SUA
  • Ateneo